19 July 2025

Letteratura di montagna, a Rocca di Mezzo la cerimonia conclusiva del Premio Nazionale Mario Arpea

Sabato 19 luglio alle ore 17, con la premiazione dei primi classificati delle sezioni letteratura, poesia e cinema di montagna, si concluderà l'undicesima edizione del Premio Nazionale "Mario Arpea". Istituito dopo la scomparsa del saggista, giornalista e scrittore (1919-2011) cui è intitolato, il riconoscimento sarà assegnato durante una cerimonia nel Ridotto della Palestra polivalente “L. Sebastiani”.

Si aggiudica il primo premio alla "Poesia inedita sul tema della montagna" Davide Rocco Colacrai (A un sospiro da Dio. Storia tra Claviere e Montgenèvre). Premiate anche Adriana Tasin (Voragini d’azzurro - Interno Libri Edizioni, 2025) e Linda Cottino (Una parete tutta per sé. Le prime alpiniste: sette storie vere - Bottega Errante Edizioni, 2024) con il primo premio della sezione "Poesia edita sul tema della montagna" e con il primo premio al miglior "Libro di Narrativa o Saggistica sul tema della montagna". Premiato, infine, per la sezione "Cinema di montagna" anche Riccardo Messino, con Una semplice passeggiata in Abruzzo.

La giuria, guidata dal Presidente prof. Alessandro Masi (Segretario Generale della Società Dante Alighieri), include la prof.ssa Maria Teresa Giusti (ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, presidente del Club Unesco città di Pescara) e la prof.ssa Daniela Quieti (anglista, giornalista e presidente dell’Associazione Logos Cultura).

L’evento è promosso dal Comune di Rocca di Mezzo in collaborazione con la Società Dante Alighieri ed è realizzato con il contributo della stessa Società, dalla Regione Abruzzo, dal Comune e dalla Proloco di Rocca di Mezzo, dalla rivista Logos Cultura. Si segnalano il personale contributo di Alessandro De Montis e di Massimo Arpea. L'evento ha il patrocinio dell’Università Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara, Club per l’Unesco di Pescara, della Società Dante Alighieri Comitato di Bolzano, della Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige, della Città di Bolzano e del CAI sezioni di Bolzano e L’Aquila, in collaborazione con il Trento Film Festival.

null
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.