COURSES

Find the Italian course that suits you best

Rome Italian Language School
Rome
Milano scuola italiano per stranieri
Milan
Firenze scuola italiano per stranieri
Florence
Bologna scuola italiano per stranieri
Bologna
Torino scuola italiano per stranieri
Turin
Marco Polo and Turandot programmes, academic year 2024-2025
Marco Polo and Turandot programmes

The Società Dante Alighieri Italian Schools

With an extensive educational programme, the Società Dante Alighieri Italian Schools provide Italian language and culture courses that meet the various needs of the wide range of foreign students they are intended for.

The Italian Schools are located in the historic centres of Rome, Florence, Bologna, Milan and Turin, five wonderful cities among the most popular destinations in the Bel Paese. Their location is central and strategic: easy to reach with public transport and close to the most important tourist attractions of artistic and cultural heritage.
Through coordination with Area Scuole the Italian Schools are a solid point of reference for learning Italian in Italy in compliance with the main European quality standards for learning foreign languages.

Area Scuole develops projects on a national level such as the Marco Polo and Turandot programmes, promotes partnerships with organisations, institutes, companies and embassies and supports didactic planning in schools. They also take part in organising Italiano in Tour, a travelling course for Schools.
The Italian Schools are PLIDA (Progetto di Lingua Italiana Dante Alighieri) certified centres, (https://www.dante.global/it/certificazioni/certificazione-plida) the official certificate of the Società Dante Alighieri that certifies competence of Italian as a foreign language.

Click here if you wish to receive information about one of Società Dante Alighieri Italian schools.

Study visa Extra EU

Study visa Extra EU

Students from outside the European Union who wish to study in Italy must apply for a study visa at the Italian consulate in their country of residence.

Find out more

The Italian language levels

The courses in classroom of Società Dante Alighieri Italian Schools are based on six levels, aligned with the Common European Framework of Reference for languages (CEFR)

Our
method

We have always been committed to teaching Italian as a foreign language. Our method is based on a well-established teaching tradition that is constantly updated to provide students with effective and engaging learning paths, whatever the chosen mode of course delivery.

Find out more
metodo
Blog

Ogni giorno da tutto il mondo

Libri
Aperte le iscrizioni per il Premio letterario Mario Arpea
https://app.hubspot.com/settings/avatar/7521bf299ebdaa164909a2c39b652438
27 marzo 2025
Valerio De Luca

Aperte le iscrizioni per il Premio letterario Mario Arpea

Giunge alla sua undicesima edizione il Premio Nazionale Mario Arpea, dedicato alla letteratura, poesia e cinema di montagna, istituito dopo circa due anni dalla scomparsa dell’autorevole saggista, giornalista e scrittore (1919-2011). Il Premio Nazionale Mario Arpea si avvale di una commissione presieduta da Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, ed è composta da docenti universitari, scrittori e imprenditori.Proseguirà, come negli ultimi anni, la scelta di uno scrittore che si sia distinto sulla scena italiana con uno scritto (racconto/ romanzo) sul tema della montagna, per il Premio “L’Arpea Speciale”.L’Associazione Culturale “Perseo” già dalla precedente edizione ha aggiunto una quarta sezione dedicata agli Short video oltre alle sezioni preesistenti Poesia Edita, Poesia Inedita e Narrativa Edita. Il 19 luglio  si svolgerà la premiazione dei tre primi classificati per ogni sezione, nella Sala L. Sebastiani all’interno dell’ex palestra di Rocca di Mezzo (AQ).Si allega qui il bando per partecipare (iscrizioni entro il 15 aprile 2025) e la brochure informativa.

Leggi tutto

Libri
I libri della settimana: Pantalei, Picariello, Vento
https://app.hubspot.com/settings/avatar/7521bf299ebdaa164909a2c39b652438
07 marzo 2025
Valerio De Luca

I libri della settimana: Pantalei, Picariello, Vento

 La redazione della Dante consiglia una selezione tra narrativa e saggistica di autori italiani o testi originali in lingua italiana.Una lingua per cantareGli scrittori italiani e la musica leggeradi Giulio Carlo PantaleiEinaudipp.320, 12 euroC’era aria di rivoluzione in Italia, tra il secondo dopoguerra e gli anni Settanta, e gli scrittori, come spesso è accaduto, l’avevano avvertita prima del tempo e prima degli altri. Pasolini, Calvino, Caproni, Fortini, Roversi, Flaiano, Parise, Arbasino, Moravia, Eco: alcuni dei nostri massimi autori del Novecento hanno realizzato versi d’autore per musica contribuendo in maniera decisiva alla nascita del cantautorato e della canzone impegnata in Italia. Non solo. Questa vicenda è anche la dimostrazione che per oltre un ventennio l’intellighenzia letteraria nostrana ha saputo rappresentare un punto di riferimento decisivo, intellettuale e politico, per la sperimentazione entro l’intero spettro del sistema delle arti, rivolgendosi a tutti gli strati sociali ed emanando una potente influenza sulle nuove generazioni, che in quegli anni erano quelle dei giovani De André, Guccini, Dalla, Tenco, Endrigo, Marini, De Gregori, Margot Galante Garrone, Gaber, Vanoni, Jannacci, Battiato, Branduardi, Pietrangeli, solo per citare alcuni dei nomi piú noti e brillanti qui presenti.Giulio Carlo Pantalei ha conseguito il PhD in Italianistica presso le università di Roma Tre e Cambridge. È autore, tra l'altro, delle monografie Poesia in forma di rock. Letteratura italiana e musica angloamericana (2016) e Italo Calvino archeologo. Strumenti dall'antico per il prossimo millennio (2023); scrive inoltre su «Doppiozero» e altre riviste. Per Electa ha curato la mostra su Calvino Sfida al labirinto alle Terme di Caracalla e lavorato a numerosi progetti espositivi. All'attività di ricerca abbina da sempre quella di cantautore e musicista, che lo ha portato anche a incidere negli studi di Abbey Road a Londra. Presso Einaudi ha pubblicato Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera (2025).Liberiamo Moro dal caso Moro. L'eredità di un grande statista

Leggi tutto

Mediterranea da scoprire
05 marzo 2025
Valeria Noli

Mediterranea da scoprire

Una conferenza che si terrà il 6 marzo 2025 alle 18.30 presso l’Auditorium Rainier III di Monaco approfondirà i contenuti dell’esposizione “Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso”. Sarà l'occasione per presentare i trattati internazionali per la protezione del “Mare Nostrum”: RAMOGE, ACCOBAMS e PELAGOS. Abbiamo chiesto a Maria Betti, Presidente del Comitato della Società Dante Alighieri di Monaco e recentemente in visita a Palazzo Firenze (dove è stata accolta dal Segretario generale Alessandro Masi) di parlare con noi del progetto.  

Leggi tutto

Newsletter

Keep
in touch

Courses, events, news, readings, schools and much more. With our newsletter, you can stay up-to-date on all the activities and projects of our Network.

newsletter