COURSES

Find the Italian course that suits you best

Rome Italian Language School
Italian language school in Rome
Milano scuola italiano per stranieri
Italian language school in Milan
Firenze scuola italiano per stranieri
Italian language school in Florence
Bologna scuola italiano per stranieri
Italian language school in Bologna
Torino scuola italiano per stranieri
Italian language school in Turin
Marco Polo and Turandot programmes, academic year 2024-2025
Marco Polo and Turandot programmes

The Società Dante Alighieri Italian Schools

With an extensive educational programme, the Società Dante Alighieri Italian Schools provide Italian language and culture courses that meet the various needs of the wide range of foreign students they are intended for.

The Italian Schools are located in the historic centres of Rome, Florence, Bologna, Milan and Turin, five wonderful cities among the most popular destinations in the Bel Paese. Their location is central and strategic: easy to reach with public transport and close to the most important tourist attractions of artistic and cultural heritage.
Through coordination with Area Scuole the Italian Schools are a solid point of reference for learning Italian in Italy in compliance with the main European quality standards for learning foreign languages.

Area Scuole develops projects on a national level such as the Marco Polo and Turandot programmes, promotes partnerships with organisations, institutes, companies and embassies and supports didactic planning in schools. They also take part in organising Italiano in Tour, a travelling course for Schools.
The Italian Schools are PLIDA (Progetto di Lingua Italiana Dante Alighieri) certified centres, (https://www.dante.global/it/certificazioni/certificazione-plida) the official certificate of the Società Dante Alighieri that certifies competence of Italian as a foreign language.

If you wish to receive information about one of our schools

Study visa Extra EU

Study visa Extra EU

Students from outside the European Union who wish to study in Italy must apply for a study visa at the Italian consulate in their country of residence.

Find out more

The Italian language levels

The courses in classroom of Società Dante Alighieri Italian Schools are based on six levels, aligned with the Common European Framework of Reference for languages (CEFR)

Our
method

We have always been committed to teaching Italian as a foreign language. Our method is based on a well-established teaching tradition that is constantly updated to provide students with effective and engaging learning paths, whatever the chosen mode of course delivery.

Find out more
metodo
Blog

Ogni giorno da tutto il mondo

Libri
I concorsi letterari dei Comitati di La Spezia e di Potenza
https://app.hubspot.com/settings/avatar/7521bf299ebdaa164909a2c39b652438
15 aprile 2025
Andrea Ciarlariello

I concorsi letterari dei Comitati di La Spezia e di Potenza

Il Comitato di La Spezia della Società Dante Alighieri annuncia l'uscita del bando ufficiale di partecipazione all'XI edizione del Premio Letterario Internazionale "Il Sigillo di Dante", quest'anno per la prima volta arricchita della sezione arti visive.Sezioni del concorso: Poesia Singola, Silloge inedita, Libro edito di poesia, poesia dialettale, Narrativa edita o inedita, Saggistica edita o inedita, Arti visive (opere pittoriche, grafiche, fotografiche).Per partecipare, è necessario inviare il materiale entro il 31 luglio 2015.Leggi il BANDO.Il Comitato di Potenza della Società Dante Alighieri annuncia l'uscita del Bando della XVI edizione "Premio di Cultura Rocco Brancati 2025", riservato agli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado della città di Potenza e agli studenti universitari dell’UNIBAS. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 29 maggio 2025.Leggi il BANDO.

Leggi tutto

Libri
I libri della settimana: speciale Pasqua
https://app.hubspot.com/settings/avatar/7521bf299ebdaa164909a2c39b652438
10 aprile 2025
Valerio De Luca

I libri della settimana: speciale Pasqua

 La redazione della Dante consiglia una selezione tra narrativa e saggistica di autori italiani o testi originali in lingua italiana.L'alfabeto dell'uomodi Gianfranco RavasiEdizioni San Paolo176 pagine, 18 euroUna certa predicazione moralistica del passato ha fatto di tutto per deprecare i vizi, ma ha reso anche poco attraenti le virtù, rendendole pedanti e noiose. Si assiste dunque oggi a una sorta di stravolgimento per cui il vizio perde ogni impronta morale e si traveste in una sorta di moda. Più che vivere in un ambiente dove domina l'immoralità, ci troviamo immersi in un orizzonte in cui è comune l'amoralità, così che tutto è grigio, indifferente e le frontiere tra vizio e virtù sono ormai abbattute o rese molto mobili. Il testo propone un itinerario inedito lungo queste due strade. Si inizierà con quella più larga, comoda, pianeggiante e talora in discesa, tipica del vizio senza controlli morali. Successivamente si cambierà direzione, affrontando una sorta di scalata verso l'altura. Sarà la via della virtù: forse, come diceva il poeta greco Esiodo, la si percorrerà a fatica ma «quando si raggiunge la vetta, diventa agevole ciò che prima era arduo».Gianfranco Ravasi è stato per molti anni Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconsolare. A lungo docente di esegesi dell'Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, è membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, oltre che autore di diversi volumi. Nel 2010 è entrato a far parte del Collegio cardinalizio. Tra le opere pubblicate presso le Edizioni San Paolo segnaliamo la “trilogia” Che cos'è l'uomo? (2011), Chi sei Signore? (2011) e Dove sei, Signore? (2012), 25 come pure il commento ai Salmi (2007 ) e quello al Qohelet (2008 ). Per il Gruppo San Paolo ha diretto opere di prestigio come la Bibbia Via, Verità e Vita (2009), i diversi volumi della Nuova Bibbia per la Famiglia (2009) e il Dizionario Temi Teologici della Bibbia (2010).L’ingiusto processo al Gesù di Scorsesedi Pierluigi Di PasqualeBaldini+Castoldi19 euro, 208 pagineDi formazione cattolica, Martin Scorsese ha esplorato nei suoi film temi come colpa e redenzione, con un approccio personale e mai acritico. Questo percorso culmina ne L’ultima tentazione di Cristo, il suo progetto più meditato, realizzato con lo sceneggiatore calvinista Paul Schrader. La pellicola propone un Gesù lontano dall’iconografia tradizionale, tormentato da dubbi e paure esistenziali, che ha suscitato scandalo tra i cristiani integralisti, provocando proteste, minacce e boicottaggi. Nel 1983, sotto pressione, la Paramount annullò il progetto dopo aver già investito cinque milioni di dollari. Solo nel 1987 Scorsese trovò una nuova casa di produzione e portò al pubblico questa originale cristologia ispirata al romanzo di Nikos Kazantzakis, proponendo una visione lucida e coraggiosa del Messia.Pierluigi Di Pasquale ha scritto e diretto il cortometraggio A metà della vita, ispirato alla Divina Commedia. Organizzatore di rassegne cinematografiche, soprattutto dedicate a Federico Fellini, è amministratore e legale rappresentante della casa di produzione e distribuzione cinematografica Odissea Cinema.Non Omnis Moriar - Il Cimitero Monumentale di Sciclia cura di APS Tanit Scicli20 euro, 191 pagineNon Omnis Moriar - Il Cimitero Monumentale di Scicli è la prima fatica letteraria dell’APS Tanit Scicli, l’associazione culturale sciclitana che, con questo inedito saggio, presentato lo scorso 2 agosto presso i giardini di Palazzo Bonelli-Patané, per la prima volta, analizza in modo scientifico uno dei luoghi più belli e affascinanti della città iblea, mai studiato prima.Frutto di più di cinque anni di ricerche sia in archivi pubblici e privati, sia sul campo, di interviste con gli eredi di chi ha collaborato alla costruzione del cimitero, lo studio condotto dai membri dell’APS Tanit Scicli e, in primis, dallo storico Vincenzo Burragato, dall’ingegnera Roberta Ficili e dall’archeologa Valentina Pensiero ha scandagliato a fondo tutti gli aspetti storici, artistici, culturali, costruttivi, letterari che hanno portato alla costruzione del cimitero monumentale sciclitano e al suo aspetto attuale dopo centocinquant'anni di storia.Il lavoro di Tanit Scicli, che si può fregiare del riconoscimento speciale di valore culturale della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MIC, il Ministero della Cultura Italiano, si è avvalso della collaborazione di storici come Paolo Militello (professore associato di Storia Moderna presso l’Università di Catania) e Padre Ignazio La China, della classicista Cosetta Portelli, della giornalista e responsabile del cimitero di Scicli per oltre trent'anni, Pinella Drago, e dell'agronomo Leandro Nigro. Ricca anche la galleria fotografica di Roberta Ficili, curatrice della mappa del sito a corredo del testo.La presentazione di Non Omnis Moriar è, insieme, la fine e l'inizio di un percorso culturale all'interno della scena sciclitana e provinciale di Tanit Scicli, un coronamento del lavoro svolto, nell'anno del decennale dalla nascita, e una spinta verso nuovi traguardi.

Leggi tutto

Parole verdi
ICT, AI & Robotics, nasce il progetto per lo sviluppo economico e la sostenibilità
https://app.hubspot.com/settings/avatar/7521bf299ebdaa164909a2c39b652438
03 aprile 2025
Valerio De Luca

ICT, AI & Robotics, nasce il progetto per lo sviluppo economico e la sostenibilità

Inaugurazione al FuoriSalone di Milano, 11 Aprile 2025. Con il patrocinio di Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS ed AssintelLa trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica sono strumenti fondamentali per il progresso economico e la Sostenibilità. Per questo motivo, nasce il Progetto “ICT, AI & Robotics per lo sviluppo economico e la Sostenibilità”, frutto della collaborazione tra Ever in Art (www.everinart.com), esperta su tematiche di sostenibilità, e DealSet (dealset.it) società specializzata nei processi di creazione di valore e operazioni M&A, con il patrocinio di Assintel, Associazione nazionale delle imprese ICT, e della Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS che sostiene interventi di sostenibilità ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale, incentivo all’istruzione e supporto alla ricerca scientifica.L’iniziativa si propone l’obiettivo di esplorare il ruolo dell’ICT e delle nuove Tecnologie nel supportare le aziende nel perseguimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) e nel percorso di sviluppo economico sostenibile. Il Progetto prevede un anno di ricerche, analisi settoriali, tavole rotonde e panel di confronto tra esperti, con eventi e workshop che coinvolgeranno Gruppi Internazionali, Start-up, Scale-up, Investitori, Ricercatori ed i massimi esperti del mondo della Sostenibilità.Il progetto prenderà ufficialmente il via con un Convegno l’11 aprile 2025 alle ore 17:30 presso l’Aula del Senato Accademico dell’Università Statale di Milano (ingresso libero). L’evento vedrà la partecipazione di personalità di spicco ed esperti di sostenibilità, innovazione e Corporate Social Responsibility, tra cui il Premio Nobel, Prof. Riccardo Valentini, Membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite; il Prof. Francesco Perrini, Associate Dean for Sustainability di SDA Bocconi School of Management. il dott. Dante Laudisa, Vice Presidente Nazionale di ASSINTEL ed il dott. Omar Bertolla, Presidente della Fondazione A.P.G. Amadeo Peter Giannini Impresa Sociale ETS.Questo evento segnerà l’esordio di un anno di attività, costellato da eventi e workshop, che culminerà nell’aprile 2026, con un evento internazionale conclusivo dedicato ai progetti più meritevoli.L’arte come strumento potente per comunicare le azioni virtuose: “Extraceleste”: l’opera d’arte simbolo dell’evento, dell’artista internazionale Marco Nereo Rotelli Per rappresentare il legame tra arte, tecnologia e sostenibilità, l’iniziativa sarà valorizzata dall’opera “Extraceleste”, una scultura-robot creata dall’artista internazionale Marco Nereo Rotelli.L’Opera è stata costruita da  ELITAL Space and Defence (www.elital.com), azienda che si occupa di design e fabbricazione di sistemi e satelliti per missioni spaziali recuperando antenne intergalattiche. L’installazione, arricchita da sensori interattivi sviluppati da Nature 4.0, la newco del Premio Nobel Riccardo Valentini, offrirà un’esperienza unica: toccando un dito del robot, il sistema di sensori registrerà il battito cardiaco e modificherà il colore delle arterie luminose della scultura.Per il quarto anno consecutivo l’installazione protagonista del FuoriSalone durante la Milano Design Week sarà prodotta da Ever in Art, con l’obiettivo, attraverso l’Arte, di amplificare la visibilità di progetti dedicati alla Sostenibilità. 

Leggi tutto

Newsletter

Keep
in touch

Courses, events, news, readings, schools and much more. With our newsletter, you can stay up-to-date on all the activities and projects of our Network.

newsletter