27 September 2021

“Sì bella e perduta…”

Venti anni di presenza in Afghanistan

Il 28 settembre 2021 e dalle 17, la Società Dante Alighieri organizza a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze n. 27 – Roma) e in diretta su Dante Global un dibattito allargato sulla situazione geopolitica e geoculturale dell’Afghanistan.

Alla tavola rotonda, voluta dal Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, contribuiranno personalità di alto profilo politico e diplomatico, giornalisti e militari, letterati ed esperti a vario titolo delle questioni afgane.

SEGUI LA DIRETTA

Si parlerà della situazione attuale e delle scelte strategiche che la comunità internazionale è tenuta a compiere per venire incontro alle esigenze della popolazione civile dopo circa vent’anni di presenza delle forze militari occidentali.

L’altissimo costo di vite umane già sostenuto potrebbe salire ancora e, tra i suoi assetti mutevoli e alterni, al crocevia tra Asia ed Europa, l’Afghanistan rischia di perdere anche il suo patrimonio di opere di arte e cultura.

Nella tavola rotonda della Dante si parlerà anche di questo, con autori costretti a lasciare l’Afghanistan ma che custodiscono tra i loro ricordi una parte essenziale della memoria del mondo: è qualcosa di prezioso, noi abbiamo il dovere di preservarla. In una prima sessione, con il Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, parteciperanno l’Alto rappresentante civile NATO in Afghanistan Stefano Pontecorvo, il Generale di Corpo d’Armata del Comitato Atlantico Giorgio Battisti e Lucio Caracciolo, direttore di Limes. Nella seconda sessione, moderata dal Segretario generale della Dante Alighieri Alessandro Masi, ci saranno la Vicepresidente della Dante Alighieri, la scrittrice Edith Bruck, lo scrittore e educatore Farhad Bitani, lo scrittore e giornalista Alidad Shiri e Dawood Yousefi, mediatore culturale e attore.

Nel rispetto delle misure anti-contagio,
l'ingresso sarà consentito con Green Pass
e previa iscrizione: eventi@ladante.it

newsletter
Boletín de noticias

Mantente
en contacto

Cursos, eventos, noticias, lecturas, escuelas y mucho más. Con nuestro boletín de noticias estarás al día de todas las actividades y proyectos de nuestra Red.