Mosca (Federazione russa)
Mercoledì 08 settembre, presso la sala dei ricevimenti della "Dom Pashkova", sede di rappresentanza della Biblioteca Nazionale Russa, si è svolta l'inaugurazione dell'opera "Il sogno di Dante", realizzata dallo scultore e membro dell'Accademia delle Belle Arti russa, Aydin Zeinalov. La composizione scultorea, che rappresenta il Sommo Poeta contornato da alcuni elementi narrativi della Divina Commedia, verrà donata alla Sede della regione Toscana, dove resterà esposta permanentemente.
L'evento è stato organizzato dal Comitato Dante Alighieri di Mosca, in collaborazione con l'Associazione di Amicizia Italia-Russia, che ha curato anche il ricco programma culturale della serata.
Dopo i saluti istituzionali, tra i quali del Direttore della Biblioteca Nazionale - Vadim Duda, dell'incaricato della Dante Alighieri in Russia - Alessandro Salacone, della Presidente del Comitato Dante Alighieri di Mosca - Natalia Nikishina, del presidente dell'Associazione GIM Unimpresa Russia - Vittorio Torrembini e del co-curatore per la parte italiane del progetto "Il sogno di Dante" - Carlo Visentini, il programma culturale, tutto su temi danteschi, ha visto l'esibizione della cantante lirica Maria Zacinjaeva e della compagnia del teatro "Dolgoprudnij".
L'inaugurazione dell'opera "Il sogno di Dante" si è svolta alla vigilia della missione istituzionale che il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi svolgerà in Russia dal 12 al 18 settembre, nel cui programma è prevista la partecipazione all'inaugurazione della Scuola "Italo Calvino" (con cui la Dante Alighieri ha stretto un accordo di collaborazione costante), l'incontro con i presidenti dei Comitati russi della Dante Alighieri (Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg, Rostov, Togliatti), la visita a personalità del mondo culturale della Russia.