XXI SLIM
La XXI Settimana della Lingua Italiana nel mondo, con il titolo "Dante, l'Italiano", negli eventi della rete globale della Società Dante Alighieri
Il Segretario Generale della Dante Alessandro Masi, ospite del programma "L'Italia con voi" (Rai Italia), intervistato da Maria Cuffaro parla della nuova edizione della Settimana della Lingua Italiana:
UN EVENTO MUSICALE CON IL GRUPPO MICROLOGUS inaugura la settimana della lingua italiana a Palazzo Firenze. DANTE E LA MUSICA: 18 ottobre 2021 alle ore 18:00, a Palazzo Firenze, nella Galleria del Primaticcio a Piazza di Firenze, 27 - Roma
Musiche di Guirault De Borhneil, Bertran de Born, Arnault Daniel, Bernard de Ventadorn, Marcabru, Folquet de Marseilla, Marchetto da Padova e anonimi XIII XIV sec. dei Laudari
di Cortona e Magliabechiano e del Codice Vaticano Rossi 215
Gli eventi dei comitati della Dante
Dante 700 – Comitati Esteri
In evidenza
Australia
Serie di seminari “Dante under the Southern Cross” promossa da tutti i comitati australiani per Dante 700. Sito dedicato https://danteaustralia.org/
Canberra, 25 marzo 2021: “How Dante changed my life, from Melbourne to Umbria in a heartbeat” con il Professor Rodney Lokaj, University of Enna “Kore” Sicily.
https://www.facebook.com/watch/?v=1681751975345132
Cairns 25 marzo 2021: “Apericena style Italian dinner Celebrating Dantedi “
Canberra, 23 aprile 2021: “Dante’s Influence in Australian Poetry” con il Professor Gaetano Rando, Faculty of Arts Social Sciences and Humanities, University of Wollongong.
https://www.facebook.com/100048907179961/videos/290834019223502/
Adelaide, 29 aprile 2021: “The Influence of Dante in Art over the Centuries” Dante, la sua vita oltre tomba. La misura di grandezza, a cura di Philip LaForgia Art Guide AGSA
Sydney, 27 maggio 2021: “Dante and the making of Italians in Australia”, a cura di Paolo Totaro AM, Foundation Chairman of the Ethnic Affairs Commission (1977-1989)
https://www.youtube.com/watch?v=UOH1e34gGaA&t=7s&ab_channel=DanteAlighieriSocietySydney
Western Australia/Perth, 25 giugno 2021: “Dante and ‘the Clash of Civilisations’ con il Professor John Kinder University of Western Australia.
https://youtu.be/OMWYg97yAKI
Mildura, 09 luglio 2021: “Dinner with Dante at Stefano’s”. Guests will enjoy a medieval meal such as would have been eaten by Dante himself and will be entertained by the talented Stefano di Piero who will recite from Dante’s Divina Commedia with accompanying explanation.
Brisbane, 24 luglio 2021 “Dante: A Diversity of Australian Voices” con Samuel Wagan Watson, Drina Oldroyd e Chris Mooney-Singh. https://www.facebook.com/watch/?v=1438528366532389
“Heavens and Hells, Western and Eastern”, un allegorical look at Alighieri Dante’s La Divina Commédia and Harold Stewart’s Autumn Landscape Roll by Dr Chris Mooney-Singh. https://www.facebook.com/watch/?v=1290974308039894
“Reception of Dante Alighieri in the Australian community” by Dr Drina Oldroyd https://www.facebook.com/watch/?v=1166039000543885
Adelaide, 27 agosto 2021: " Dante in Australian Literature and in Music" Dante as a tool for environmental healing and address (a face to face and online event), by Australian Poet Emeritus Professor John Kinsella
Western Australia/Perth, 24 settembre 2021: Incontro con l’Autore Alessandro Barbero. A cura del Professore John Kinder e del Presidente della DASWA, Dott. Alessandro Vero.
Canberra, 21 ottobre 2021: “Dante and the Teaching of Italian in Australia”
Western Australia/Perth, 29 ottobre 2021: Incontro con l’Autore Luca Sommi. A cura del Professore John Kinder e del Presidente della DASWA, Dott. Alessandro Vero.
Betlemme - Ramallah (Territori dell’Autonomia Palestinese)
Mostra “Dove il Si Suona” in collaborazione e con il contributo economico del Consolato generale d’Italia a Betlemme Nablus, Ramallah e Hebron. Per celebrare il 700nario e in occasione della Settimana della Lingua.
La mostra si svolge
01ottobre - Betlemme
08ottobre - Hebron
21ottobre - Ramallah
25ottobre - Nablus
Buenos Aires (Argentina)
#FOSTEFATTINELMONDO - progetto interculturale della Asociación Dante Alighieri di Buenos Aires.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Asociación Dante Alighieri di Buenos Aires partecipa alle celebrazioni e al fitto calendario di eventi internazionali con il progetto #FosteFattiNelMondo.
All'iniziativa prendono parte Scuole e Istituti Educativi italiani e locali impegnati nella realizzazione di un breve video nel quale gli alunni adolescenti dei corsi rendono omaggio al Sommo Poeta recitando alcuni canti della Divina Commedia. Tutti i video saranno organizzati su piattaforma virtuale e trasmessi su canale Youtube in occasione delle manifestazioni nel mese di ottobre della XXI Settimana della lingua italiana dal titolo "Dante, l'italiano".
Genk (Belgio)
09-14 ottobre 2021: “Dante 700 Divine Parole”. Letteratura, arte, musiche dal vivo, alta cucina.
In occasione delle celebrazioni dedicate ai 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, La Società Dante Alighieri di Genk, insieme con le sedi di Belgio e Olanda, ha organizzato dal 9 al 14 ottobre 2021 un evento multidisciplinare nell'ambito di Dante 700 Nel Mondo.
SCOPO:
Le parole di Dante sono la radice della nostra lingua, perfezione strutturale e fonica. Le parole di Dante sono le migliori, per questo la direzione artistica della Dante Genk ha pensato di tradurle in altre discipline. 16 artisti contemporanei, 15 musicisti, due scuole di Danza, 7 docenti ed esperti e gli chef della Venerabile Compagnia dei Quochi di Firenze, da mesi lavorano alla creazione di materiale inedito, dedicato all'opera dantesca il quale verrà raccolto in un catalogo in forma di Libro d'Artista.
L'evento presenterà la Prima in Belgio, nel centro Culturale C-Mine, ex miniera restaurata, oggi spazio espositivo, sala conferenze e teatro. La location è stata scelta per il coinvolgimento storico di tali luoghi da parte della comunità italiana. In oltre, sviluppato su 3 livelli (sottosuolo, primo piano e secondo piano con soffitto a vetrate) appare come un riferimento ai tre regni della Divina Commedia.
ENTI COLLABORATORI
L'evento, scritto dal Direttore Artistico della Dante Genk, Alice Claudia Lenaz, è reso possibile grazie al sostegno del COMITES, nella persona del Presidente Raffaele Napolitano, del CGIE, del Ministero degli Affari Esteri. Sostenuto e promosso anche da STAD GENK, e dall'organizzazione del complesso culturale C-MINE.
Con la partecipazione dell’Ambasciata italiana a Bruxelles, dell'IIC, della Società Dante Alighieri, della Fondazione Venerabile Compagnia dei Quochi e del gruppo relativo ai beni culturali Palazzo Spinelli.
Video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=EbSCInwG5-A&ab_channel=DanteAlighieriGenk
Granada e Malaga (Spagna)
Marzo-novembre: In occasione dell’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri i Comitati andalusi di Malaga e Granada hanno deciso di collaborare, unendosi alle celebrazioni del Sommo Poeta con un ciclo di incontri a lui dedicato dal titolo “L'ALIGHIERI E LA SPAGNA. RICEZIONE E FORTUNALETTERARIA DEL SOMMO POETA”
Gli eventi proposti prevedono la partecipazione di studiosi ed esperti dantisti e si concentrano su alcuni aspetti essenziali dell’opera del fiorentino, analizzati alla luce di precisi meccanismi di trasmissione testuale e culturale occorsi tra Italia e Spagna nel corso della storia letteraria della penisola iberica.
Nello specifico, il programma proposto dai Comitati di Malaga e Granada si apre, in occasione del Dantedì, con un intervento di taglio filologico-interpretativo dedicato alla cultura arabo-andalusa nella Divina Commedia e prosegue con approfondimenti di approccio comparativo sottesi all’individuazione di specifici sistemi di ricezione e di fortuna letteraria che hanno interessato il corpus dantesco nel corso dei secoli.
Speciale attenzione viene infine rivolta alle traduzioni spagnole della Commedia, così come alle diverse scelte linguistiche e stilistiche operate da specialisti che si sono confrontati con uno dei testi più complessi e straordinari della letteratura mondiale.
26 marzo: Conferenza “Dante e l’Islam. L’origine arabo-andalusa della rima”, a cura di Valerio Cappozzo, University of Mississippi.
14 aprile: Conferenza “Introduzione alla lettura della DivinaCommedia: due esempi (If. XXVIII 61-63, Pd. XXV130-135)” a cura di Juan Varela-Portas Deorduña, Universidad Complutense de Madrid.
05 maggio: Conferenza “La Divina Comedia: la traducción como comprensión deltexto”, a cura di Raffaele Pinto, Universidad de Barcelona.
05 maggio: Conferenza “Traducir la Comedia en la Españacontemporánea. Algunos ejemplos”, a cura di Rossend Arqués, Universitat Autónoma de Barcelona.
09giugno: Conferenza “Dante y la Comedia:experiencias de un traductor”, a cura di José María Micó, Universitat Pompeu Fabra.
future:
-Conferenza “Dante y la Divina Comedia: de la literatura a la cultura popular” a cura di Gustavo Romero, Granada Histórica.
-Conferenza “La cosmografia di Dante nel Convivio”, a cura di Fernando Molina Castillo, Universidad de Sevilla.
-Conferenza “Dante en la Poética moderna”, a cura di Francisco Estévez, Universidad de Málaga.
-Conferenza “Dante Alighieri y la Hermeneusis”, a cura di Enrique Baena Peña, Universidad de Málaga.
-Conferenza “Cosa ci ha insegnato il Centenario Dantesco”, a cura di Alberto Casadei, Università di Pisa.
Madrid (Spagna)
18settembre: FIERA DEL LIBRO DI MADRID, PRESENTAZIONE "L'ITALIA DI DANTE"
Nell’ambito della Fiera del Libro di Madrid 2021, giunta alla sua ottantesima edizione, si è svolta la presentazione del libro del prof. Giulio Ferroni “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia”, edito da La Nave di Teseo.
L’organizzazione dell’evento è stata promossa dal Comitato di Madrid della Società Dante Alighieri, presieduto dalla professoressa Donatella Danzi, che ne ha curato la presentazione, in collaborazione con l'Ambasciata, l'IICM e l'ENIT.
Per Ferroni, «tornare a Dante e sui luoghi danteschi è anche un po’ sfuggire alla inessenzialità e all’inconsistenza di tanta letteratura di oggi, alla sua subalternità al mercato, ai modelli mediatici; ed è un ritrovare le vere ragioni della grande letteratura».
Durante la presentazione è intervenuto anche il Segretario Generale della Dante Alighieri, il prof. Alessandro Masi, il quale, attraverso un video-saluto, ha ringraziato tutto il Comitato di Madrid e la Fiera del Libro di Madrid per aver dedicato uno spazio al poeta universale.
Presentazione dell'evento, prof.ssa Donatella Danzi https://www.youtube.com/watch?v=pAV9HNVEZ9o&t=4s
Video-saluto introduttivo, Segretario Generale della Dante Alighieri prof. Alessandro Masi https://www.youtube.com/watch?v=fvmYf0IKNzs&t=0s
Rassegna stampa dell'iniziativa https://www.dante.global/it/area-stampa/rassegna-stampa/fieralibro-madrid-27settembre20
MEDITERANEO - Comitati di Amman, Betlemme-Ramallah, Tripoli, Tunisi
SLIM2021
Nicosia (Cipro) e Atene (Grecia)
CONVEGNO INTERNAZIONALE "DANTE E LA GRECIA"
Il Comitato di Nicosia (Cipro), in collaborazione con il Comitato di Atene (Grecia), presenta il Convegno Internazionale "Dante e la Grecia". Nicosia 27 e 28 settembre 2021.
Programma completo del Convegno Internazionale "Dante e la Grecia": Nicosia (27 - 28 settembre), Atene (30 settembre), Bari (15 ottobre), Salerno (29 ottobre), Milano (11 novembre), Ravenna (19-20 novembre).
Manifestazione sostenuta dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri.
Porto (Portogallo) e Vigo (Spagna)
"Dante sul Cammino di Santiago - un itinerario culturale", organizzato con il Comitato di Vigo e con la collaborazione dei Comitati di La Spezia, Parigi, Madrid e con il Museo Nacional de Soares dos Reis di Porto. (Evento finanziato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Dantesche). Il programma completo (disponibile su www.ladante.pt) prevede conferenze, spettacoli, esposizioni, un vero e proprio itinerario culturale che unisce Roma e Santiago.
10 giugno: “Tradurre senza tradire, Dante e il Cammino di Santiago”
11 giugno: “Dante nella poesia spagnola del XV secolo”
16settembre: “Divina Commedia, concerto e letture, musiche di Fernando Valente. Altra tappa del progetto, stavolta a Palazzo Firenze.
07ottobre: continua il progetto Dante sul Cammino di Santiago. Titolo della conferenza “Dalla Divina Commedia al Divino Sainete”. Che cosa unisce la Divina Commedia con O divino Sainete, poema satirico burlesco scritto da Manuel Curros Enríquez e pubblicato nel 1888?
A cura di Xesús Alonso Montero. Presso Salón de Actos del MARCO-Museo de Arte Contemporáneo di Vigo.
15ottobre: “Dante esule e pellegrino” a cura di Franco Farinelli
Wroclaw (Polonia)
22-23 novembre 2021: Convegno "Donna schermo de la veritade»: la verità e i suoi schermi a partire dalla Vita nuova", in collaborazione con l’Università di Genova e l’Università di Wrocław.
Comitato Scientifico: Gianluca Olcese (UniwersytetWrocławski) e Sonia Maura Barillari (Università di Genova).
Il convegno, prendendo spunto dalla Vita nuova, propone una riflessione sullo ‘schermo’, lo «schermo de la veritade» (V 3), elemento attraverso cui le identità sono celate e le relazioni
filtrate. Su queste basi è possibile sviluppare diverse linee di ricerca:
• gli schermi nella scrittura di Dante e dei suoi contemporanei, siano essi di tipo concreto oppure astratto o metaforico;
• studi filologici e letterari sulla Vita nuova;
• il senhal nella lirica provenzale e nelle vidas;
• aspetti filosofici e sociologici della verità e del suo doppio;
• lo schermo ‘digitale’ che condiziona i rapporti interpersonali e con la vita reale;
• lo schermo nell’insegnamento in forma digitale, i suoi vantaggi e le conseguenze che comporta.
Altri eventi
Anversa (Belgio)
19marzo 2021: Inaugurazione della mostra "Scrivendo la Divina Commedia", con la partecipazione di Emiliano Manzillo, Presidente Società Dante Alighieri di Anversa e Paolo Sabbatini, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
La mostra vede anche la partecipazione del curatore Ermanno Tedeschi, il quale, per la seconda tappa belga dell'expo nel 2021, ha aggiunto un grande nome come quello di Tobia Ravà all'elenco degli artisti esposti. Accesso gratuito solo su prenotazione,
Mostra allestita da Giulia Lazzara, con l'aiuto di Manuela Caianiello.
Vernissage curato e ripreso dal team Erasmus+ della Dante di Anversa
07 luglio 2021: Produzione video “Dante e Ulisse”, realizzato in collaborazione con il Team Erasmus+ 2021 della Dante di Anversa. Il primo di tre contributi specifici su Dante, tutti raccolti nella playlist 'A proposito di Dante', realizzati con il prof. Rosario Gennaro, Silvio Perrella e il prof. Antonio Saccone, con il sostegno dell'IIC di Bruxelles e dell'Universiteit Antwerpen.
Asuncion (Paraguay)
14 e 15 settembre: In occasione dell'anniversario dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, il Comitato organizza uno spettacolo teatrale dal titolo "Dante universal en 3 colores" (Dante universale a 3 colori) in cui un noto attore paraguaiano, Jorge Ramos, recita il primo Canto dell'Inferno della Divina Commedia in tre lingue, italiano, spagnolo e guaranì. È la prima volta che la Divina Commedia è tradotta e recitata nella lingua indigena locale, il guaranì, lingua ufficiale del Paraguay, insieme allo spagnolo, e per il contesto locale rappresenta un atto significativo, considerando anche il carattere universale della Divina Commedia. Due professori del Comitato e della Scuola Dante del Comitato, il professore di lingua italiana Dott. Andrés Rolón e il professore di lingua guaranì, Dott. Hubert Marecos, stanno traducendo l'intera opera del Sommo Poeta in lingua guaranì, la cui traduzione nella lingua locale non è mai stata realizzata. Sono stati organizzati due spettacoli: un'anteprima il 14 settembre presso la sede del Comitato di Asunción, riservata solo ad invitati speciali, autorità locali, rappresentanti delle istituzioni italiane in Paraguay e l'Ambasciatore d'Italia in Paraguay; e uno spettacolo gratuito aperto a tutti il 15 settembre nel Teatro municipale "Ignacio Pane" della Città di Asunción.
Atene (Grecia)
25 febbraio 2021: Convegno internazionale “Dante e la Grecia” con saluto iniziale del Prof. Masi.
Atene (Grecia) e Nicosia (Cipro)
CONVEGNO INTERNAZIONALE "DANTE E LA GRECIA"
Il Comitato di Nicosia (Cipro), in collaborazione con il Comitato di Atene (Grecia), presenta il Convegno Internazionale "Dante e la Grecia". Nicosia 27 e 28 settembre 2021.
Programma completo del Convegno Internazionale "Dante e la Grecia": Nicosia (27 - 28 settembre), Atene (30 settembre), Bari (15 ottobre), Salerno (29 ottobre), Milano (11 novembre), Ravenna (19-20 novembre).
Manifestazione sostenuta dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri.
Basilea (Svizzera)
13-18 settembre 2021: “Settimana dantesca” con il patrocinio del Consolato d’Italia a Basilea.
Bienna (Svizzera)
26 giugno 2021: proiezione del documentario “Dante Alighieri: i luoghi del mito e la nascita della Divina Commedia” (La Repubblica 13 marzo 2021) e conferenza musicale online, a cura del Maestro Stefano Ragni,dal titolo “Francesco Morlacchi un cultore dantesco alla corte di Dresda”
Boston (Stati Uniti)
febb - mar - apr - sett 2021: Serie di concerti online dal titolo “Momenti musicali”, progetto finanziato bando 2019. Si spera di poter fare dal vivo quello del 19 settembre così da celebrare Dante 700.
Bucarest (Romania)
22 aprile 2021: conferenza virtuale dal titolo “Dante, William Blake e i Preraffaeliti” a cura del prof. Maurizio Patti.
13 maggio 2021: In viaggio con Dante. Significati ed aspetti dell’itinerario lungo il regno dell’oltretomba, Prof. Enrico Parodi.
27 maggio 2021: L’attualità di Dante: La Divina Commedia raccontata ai ragazzi nel Libro “Nel mezzo del Cammin…” di Claudio Elliott. In dialogo con l’autore.
14 giugno, 2021: I tre misteri di Dante, Prof. Franco Salerno
20 settembre 2021: Scrivere una storia. Incontro con Peppe Millanta, autore di “Vinpeel degli orizzonti”,
29 settembre 2021: Dante cristiano impegnato e il Concilio Vaticano II, prof.ssa Maria Fanin.
21 ottobre 2021: #SLIM2021 “Il ritorno della Commedia a Firenze, Dante nell’interpretazione di un contemporaneo”. Interviene Prof. Giovanni Boccardo. In occasione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, il Comitato di Bucarest e la Pavesiana organizzano un incontro dal titolo “Il ritorno della Commedia a Firenze, Dante nell’interpretazione di un contemporaneo”. Intervie il Prof. Giovanni Boccardo, docente di Letteratura italiana medievale all’Università di Pavia e curatore dell’Ottimo Commento. L’evento si svolgerà in presenza.
Canton Svitto, Lucerna, Neuchatel (Svizzera)
2021: “Concorso Dantesco”, progetto di scambio linguistico e culturale con lo scopo di migliorare le competenze linguistiche e la conoscenza di Dante. Rivolto ai ragazzi del livello medio inferiore di tutte le scuole che collaborano con le Società Dante Alighieri nel mondo.
25 settembre 2021 premiazione online
Capodistria (Slovenia)
25 marzo: Presentazione del libro “La Divina Commedia di Jože Debevec” a cura di Valentina Petaros Jeromela, Presidente Comitato DA di Capodistria e inaugurazione della mostra “La Divina Commedia nella filateliatematica”
Casablanca (Marocco)
14 febbraio 2021: Conferenza virtuale dal titolo "L'amore ai tempi di Dante" a cura della Prof.ssa Rina Gambini.
08 marzo 2021: Nell’ambito delle celebrazioni del “Dantedì” e della “Giornata internazionale della donna”: Conferenza virtuale “Le presenze femminili nella Commedia”
24 maggio 2021: Conferenza dal titolo “Politici e condottieri nella Commedia” a cura della Prof. Rina Gambini.
Chambery (Francia)
2 e 6 ottobre: In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante e del 60imo dalla sua fondazione il Comitato di Chambe ry celebra inaugurando la mostra “Dante: vita, opere, fortuna”
Città del Messico (Messico)
Aprile – dicembre 2021: serie di attività “Dante 700” - webinar, concerti, mostre, concorso, conferenze.
Colon (Argentina)
Settembre 2021: Inaugurazione di due placche in ricordo dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, accompagnate dai nomi dei soci fondatori della nostra associazione, situate nella parte anteriore dell'edificio. Alla cerimonia partecipa il sindaco comunale, in compagnia del suo gruppo di lavoro.
Inoltre, presso il parco "J. J. Quiròs" della città di Colón, inaugurazione di un busto di Dante Alighieri, situato in un settore del parco destinato ai poeti illustri di tutti i tempi. Questo spazio pubblico si trova nel centro della città sulle rive del “Rio Uruguay”.
Infine il Comitato organizza delle vetrine allegoriche sulla vita e sull'opera del Dante Alighieri nelle diverse librerie della città con esposizione di libri e ritratti del Sommo Poeta.
Freiburg (Germania)
2021 Dante - e arte visiva
Un concorso d'arte aperto a adulti e bambini.
Friburgo (Svizzera)
Nell’anno del 700imo e in occasione dei 50anni del Comitato, il Comitato di Frsiburgo SVI organizza il concorso a premi dal titolo “Parole di Dante”
Il concorso “Parole di Dante” è organizzato dalla Società Dante Alighieri di Friburgo SVI in collaborazione con il C.I.P.E. e il CSI. Il concorso è aperto alle persone residenti nel Canton Friburgo e alle alunne e alunni delle scuole secondarie del Cantone, ivi compreso il Gyb. Sono accettati sia lavori individuali che collettivi.
Ogni partecipante deve presentare un racconto originale che abbia come titolo una delle dieci espressioni o parole dantesche proposte:
Stai fresco (Inf. XXXII, v. 117)
Senza infamia e senza lode (Inf. III, v. 36)
Non mi tange (Inf. II, v. 92)
Cosa fatta capo ha (Inf. XXVIII, v. 107)
Galeotto fu (Inf. V, v. 137)
Far tremare le vene e i polsi (Inf. I, v. 90)
Gabbare (Vita Nova, XV, 8; XIV, 7; XIV, 9; XIV, 11)
Molesto (Inf. X, v. 27; Inf. XIII, v. 108; Inf. XXVIII, v. 130;Pd. XVII, v. 130)
Quisquilia (Pd. XXVI, v. 76)
Le dolenti note (Inf. V, v. 25)
Il racconto può essere presentato sotto forma di fumetto o scritto.
I nomi delle vincitrici e dei vincitori delle due categorie verranno comunicati durante la cerimonia di consegna dei premi, che si terrà sabato 20 novembre 2021 alle ore 17:30 nella sala Saint Nicolas. I progetti saranno oggetto di una mostra e verranno esposti il 19 e 20 novembre 2021.
Gent (Belgio)
25 marzo: Giornata di studi dal titolo “Scritture, Traduzioni, Studi Letterari tra Belgio e Italia nel 700esimo anniversario Dantesco”
Hanoi (Vietnam)
Previsto per la Settimana della Lingua 2021: Il Comitato di Hanoi, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia ad Hanoi e dell'Associazione d'Amicizia Vietnam-Italia, pubblica la ristampa della traduzione in vietnamita del volume Inferno. Si tratta della riedizione della traduzione eseguita dal Professor Nguyen Van Hoan, il fondatore del comitato di Hanoi, con l'aggiunta di alcuni testi introduttivi ed alcune analisi.
Hong Kong (Cina)
Letture dantesche effettuate come flash-mob in giro per Hong Kong.
La Società Dante Alighieri di Hong Kong, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong, presenta tre letture pubbliche di tre famigerati Canti della Divina Commedia in tre luoghi iconici della città di Hong Kong.
Il 2021 segna il Settecentenario della morte di Dante Alighieri, simbolo e icona della cultura italiana nel mondo. Riconosciuto universalmente come il Sommo Poeta, egli è sia espressione della cultura medioevale, così come figura di grande importanza culturale a livello globale. Infatti, Dante non rappresenta solo un letterato, un poeta e uno scrittore, ma è anche un linguista, uno studioso di teologia e filosofia e un uomo politico, il quale ha profondamente influenzato la lingua e la letteratura italiana e la cultura occidentale con le sue opere.
Questi tre eventi hanno coinvolto il pubblico locale e mirano a introdurre il lavoro del nostro amato poeta Dante Alighieri e a creare un momento di poesia inaspettato.
Le letture sono recitate dall’attrice italiana Nicole Garbellini con il supporto dell’attore locale Marc Ngan.
Giugno – Inferno: https://www.youtube.com/watch?v=39wq-lV-BKU&ab_channel=DanteAlighieriSocietyinHongKong
Lanus (Argentina)
01ottobre: Il Comitato celebra i 700 anni dalla morte di Dante con l’inaugurazione di una targa al Sommo Poeta. Con la partecipazione del sindaco Nestor Grindetti.
La Plata (Argentina)
21 agosto 2021: “Una Serata con Dante”, spettacolo teatrale con video scenografia dei canti politici della Commedia.
Settembre-ottobre: Ciclo di video “Al Tempo di Dante”
Ogni settimana il Comitato pubblica un video sul suo canale Youtube
“Al tempo di Dante…” è un'iniziativa culturale legata al settimo centenario della morte di Dante Alighieri, che mira a dare uno sguardo sull’epoca vissuta in prima persona dal grande poeta; attraverso brevi video sulla storia, la farmacia, la medicina, la filosofia, la musica, la letteratura, la cucina, il diritto, il teatro, l'arte e la politica.
Al ciclo, coordinato dalla Prof.ssa Angela Gentile, partecipano docenti, alunni ed amici dell'Associazione Dante Alighieri Comitato di La Plata.
Settimana del 13/9: La medicina al tempo di Dante. A cura del Dott. Angel Narduzzi
Settimana del 20/9: La storia al tempo di Dante. A cura della Prof.ssa Isabel Abelenda
Settimana del 27/9: La musica al tempo di Dante. A cura del Prof. Nicolás Sasi
Settimana del 4/10: La letteratura al tempo di Dante. A cura della Prof.ssa Angela Gentile
Settimana del 11/10: La farmacologia al tempo di Dante. A cura della Dott.ssa Alicia Consolini
Settimana del 18/10: La politica al tempo di Dante. A cura del Prof. Facundo Macedo
Linz (Austria)
05 marzo 2021: Conferenza / Concerto "Dante in musica"
Lucerna (Svizzera)
Durante tutto il 2021: “Gina, la gatta del divino poeta”, serie di post sulla pagina de “la Dante dei Piccoli” (ladantedeipiccoli.ch/gina)
chi è GINA? È una simpatica gatta con un bel pelo bianco e nero e gli occhietti vispi e curiosi. Da brava gatta è un po’ sfacciatella eper lei ogni occasione è buona per stuzzicare il suo amico Dante.
In onore dell’anno dedicato a Dante, questi due simpatici personaggi sono i protagonisti di una serie di vignette simpatiche e divertenti, disegnate da Daniela Maestroni e commentate da Camilla Cordelli, Flavia Pelosi e Mirella Sangiani. Attraverso i dialoghi dei due, conosceremo un sacco di curiosità, aneddoti e particolari della vita del Sommo Poeta e degli usi o costumi di quel tempo.
Lugano (Svizzera)
Da febbraio a maggio 2021: La terza edizione delle Colazioni letterarie è tutta dedicata a Dante.
Ciclo di incontri virtuali “OMAGGIO A DANTE - a 700 anni dalla morte”
Lussemburgo (Lussemburgo)
13 giugno 2021: Spettacolo teatrale dal titolo “Ma va’ all’Inferno Dante: una rivisitazione della Divina Commedia”. In collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e gruppo Teatrolingua. Presso il Centre Culturel de Cessange.
15 attori di 11 nazionalità differenti recitano “Ma va’ all’inferno, Dante!”, una leggera quanto rispettosa rivisitazione della Divina Commedia della durata di circa 80 minuti. Musiche e proiezioni create per l’occasione.
Manchester (Regno Unito)
10 giugno 2021: Conferenza online dal titolo “Industrial Dante”, a cura del Professor Stephen, University of Manchester.
Mar del Plata (Argentina)
24 aprile 2021: “A Dante non gli tange” conferenza virtuale riguardante le espressioni dantesche tutt’oggi ancor in voga.
Maracay (Venezuela)
25marzo: IL Comitato realizza un video in collaborazione con l’artista Francesco Santoro, direttore della Scuola d’Arte Giovanni Battista Scalabrini, dal titolo “Dantedì dal Venezuela per il mondo e dal mondo” https://www.youtube.com/watch?v=KmQ_PY5ext8&t=2s
19 ottobre: Nell’anno del 700nario, e in occasione della Settimana della Lingua, il Comitato di Maracay collabora con il Comitato di Buenos Aires nel progetto Interculturale “FosteFattiNel Mondo” tramite un video realizzato da alunni del Collegio Giovanni XXIII
Siamo intervenuti, grazie intervento all’evento organizzato dal Comitato
Miami (Stati Uniti)
01 giugno 2021: presentazione del film “Dante, our luck” di Massimiliano Finazzer Flory. In collaborazione con il Consolato d’Italia a Miami.
Michigan Chapter (Stati Uniti)
24 gennaio: Conferenza del Prof. Lino Pertile dal titolo “Reflections on the Title of the Divine Comedy”
11 settembre: “Come Celebrate Dante in Belle Isle”. Evento celebrativo presso la statua di Dante di Detroit.
18ottobre: conferenza zoom dal titolo “The Evolution of the Romantic Poem” a cura di Erika Caturegli
24ottobre: SLIM2021 Presentazione libro “Il Posto degli Uomini” a cura dell’autore Aldo CAZZULLO
In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, la Dante di Michigan incontra l'autore Aldo Cazzullo.
Lo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo presenta il sequel del suo libro “A riveder le Stelle”, continuando la sua esplorazione e spiegazione del Purgatorio. Il libro intitolato “Il Posto degli Uomini” è interamente concentrato sul Purgatorio, il luogo che divide Paradiso ed Inferno e che Dante vive come luogo di liberazione dalla sua paura della morte.
Inoltre il Comitato della Dante del Michigan ha preparato una serie di video per celebrare il Sommo Poeta. L'idea è stata quella di avere una rappresentazione di Beatrice stessa narrare le parole di Dante. I link di Yotube per guardare questi brevi video che sono stati realizzati:
25 marzo: https://youtu.be/PGq-KhiNkQU
DANTE 700: https://youtu.be/HlZM642FJ7E
Dante Alighieri - Oltre la spera che più larga gira _ La Vita Nova: https://youtu.be/zpZOm-SknGs
Minsk (Bielorussia)
27ottobre: Il Comitato celebra l’anno dell’anniversario del Settecentesimo organizzando la mostra “L’Italia di Dante” durante la Settimana della Lingua. Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia.
Monaco di Baviera (Germania)
14 settembre: concerto “…a riveder le stelle…”
La serata si svolge in una delle chiese più belle e prestigiose del centro di Monaco.
Interviene anche il console Generale Dr. De Agostini.
Vengono letti alcuni versi della Divina Commedia e della Vita Nuova
Montecarlo (Principato di Monaco)
Programmazione “Nel Segno di Dante” – serie di concerti
25 maggio 2021: DANTEDI ITER AMORIS
Concerto Recital per voce narrante accompagnato da due gruppi di Musica Antica tra cui un duo dicantori musi Trobadoti di lingua occitana medievale
19 maggio 2021: “ASPETTANDO IL PARADISO” Concerto per voce solo e Violoncello
Mosca (Russia)
08 settembre: INAUGURAZIONE DELL'OPERA "IL SOGNO DI DANTE"
Mercoledì 08 settembre, presso la sala dei ricevimenti della "Dom Pashkova", sede di rappresentanza della Biblioteca Nazionale Russa, si svolge l'inaugurazione dell'opera "Il sogno di Dante", realizzata dallo scultore e membro dell'Accademia delle Belle Arti russa, Aydin Zeinalov. La composizione scultorea, che rappresenta il Sommo Poeta contornato da alcuni elementi narrativi della Divina Commedia, verrà donata alla Sede della regione Toscana, dove resterà esposta permanentemente.
L'evento è organizzato dal Comitato Dante Alighieri di Mosca, in collaborazione con l'Associazione di Amicizia Italia-Russia, che ha curato anche il ricco programma culturale della serata.
Dopo i saluti istituzionali, tra i quali del Direttore della Biblioteca Nazionale - Vadim Duda, dell'incaricato della Dante Alighieri in Russia - Alessandro Salacone, della Presidente del Comitato Dante Alighieri di Mosca - Natalia Nikishina, del presidente dell'Associazione GIM Unimpresa Russia - Vittorio Torrembini e del co-curatore per la parte italiane del progetto "Il sogno di Dante" - Carlo Visentini, il programma culturale, tutto su temi danteschi, vede l'esibizione della cantante lirica Maria Zacinjaeva e della compagnia del teatro "Dolgoprudnij".
L'inaugurazione dell'opera "Il sogno di Dante" avviene alla vigilia della missione istituzionale che il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi svolgerà in Russia dal 12 al 18 settembre, nel cui programma è prevista la partecipazione all'inaugurazione della Scuola "Italo Calvino" (con cui la Dante Alighieri ha stretto un accordo di collaborazione costante), l'incontro con i presidenti dei Comitati russi della Dante Alighieri (Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg, Rostov, Togliatti), la visita a personalità del mondo culturale della Russia.
Murcia (Spagna)
24 e 25 marzo: MeDA Giornate internazionali di Poesia
Nantes (Francia)
27 marzo 2021: "Dante Alighieri, itinerario e posterità di un intellettuale impegnato", conferenza presentata da Thierry PIEL, docente di Storia all’Università di Nantes in occasione del 700 anniversario della scomparsa del Sommo Poeta.
Nicosia (Cipro)
Programma del Primo semestre 2021
25 Marzo 2021: “La Dante Legge Dante”: Gli studenti e i soci leggono terzine della Divina Commedia in Greco e in Italiano e
“Dante Cavaliere e la Battaglia di Campaldino del 1289” –Excursus sulla storia della Cavalleria nel Medio Evo -Approfondimenti a cura del Prof. U. Mondini
26 Marzo2021: webinar “Dante e Cipro” XVII Canto dell’Inferno . In collaborazione con Edulingua e il Prof. Luca Di Di
24 aprile: webinar “Percorsi Danteschi - Dante e l’Amore – Daisonetti giovanili alla Storia dell’Amore tragico di Paolo eFrancesca. “L’Amor che move il sole e l’altre stelle…” Prof.ri. L.Di Dio e G. Massei
22 Maggio webinar “Percorsi. Danteschi - Dante e la Filosofia – IlConvivio – Opera dantesca complessa e incompiuta per focalizzare il pensiero di Dante. Parla Dante Alighieri incollaborazione con i Prof.ri. L. Di Dio e G. Massei
12 Giugno h. 18,30 WEBINAR – Percorsi Danteschi - Dante e la Lingua – La linguadel Paese è l’idea che Dante ha Maturato tra Convivio e deVulgaris Eloquentia. Dante Padre della lingua Italiana e dell’Italia in collaborazione con i Prof.ri. L. Di Dio e G.Massei
Oslo (Norvegia)
19 maggio 2021: Presentazione del libro sull’Inferno di Dante a cura della giornalista e scrittrice norvegese Kristin Flood
Paranà (Argentina)
14 settembre: Webinar in omaggio al 700º anniversario della morte di Dante Alighieri.
Il webinar vuole essere un viaggio alla scoperta di Dante e il suo mondo, a partire dalla sua opera, e attraverso le parole degli ospiti che affrontano diversi argomenti: Dante autore, Dante politico, Dante uomo del suo tempo nonché il modo di avvicinare l’opera dantesca ai bambini e il suo rapporto di con la musica e il teatro.
Parigi (Francia)
22 gennaio 2021: Conferenza "Quando Dante parla francese
11 febbraio 2021: Incontro con il Prof. Ferroni -"L'Italia di Dante”
08 aprile 2021: In giro per il mondo con il Sommo Poeta
24 giugno 2021: Dante pop
23settembre: Presentazione del X Canto dell’Inferno a cura del Prof. Claudio Martignon
Pola (Croazia) e Gorizia
18 ottobre: #SLIM2021, MOSTRA "PICTURA DANTIS" UN ITINERARIO SULLE ORME DI DANTE ATTRAVERSO L'INFERNO
Inaugurazione della mostra PICTURA DANTIS VISIONI DELL’INFERNO con Immagini di Francesco Carbone, che fa tappa a Pola dopo le esposizioni a Trieste e a Cormons (Gorizia). L’inaugurazione è stata inserita nel programma di un seminario di aggiornamento professionale nazionale per docenti di lingua italiana/lingua e letteratura italiana delle scuole della Comunità Nazionale Italiana, organizzato dall’Agenzia per l’Educazione e la Formazione e di un convegno dantesco in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “Juraj Dobrila” di Pola.
La mostra PICTURA DANTIS resterà allestita presso la Comunità degli Italiani di Pola sino al 26 novembre per dare la possibilità alla cittadinanza e alle scolaresche delle varie scuole del territorio di visitarla.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione di diverse istituzioni locali: la Comunità degli Italiani di Pola, il Comitato di Pola della Società Dante Alighieri, l’Unione Italiana, il Consolato Generale d’Italia a Fiume, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Agenzia per l’Educazione e la Formazione e l’Università degli Studi “Juraj Dobrila” di Pola, Dipartimento di Italianistica, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Quito (Ecuador)
18 febbraio 2021: Conferenza virtuale dal titolo "Dante, l’uomo, il politico, il poeta”
Rafaela (Argentina)
04 agosto: Presentazione dal titolo “Roberto Bolaño, rinnovatore della narrazione latinoamericana. Dialoghi con Dante Alighieri”, a cura della dott.ssa in lettere Daniella Blejer.
30 agosto: “La lingua che migra”. Videoconferenza con il prof. Gallo.
12ottobre: Per commemorare i 700 anni della morte di Dante Alighieri, l'Associazione Dante Alighieri di Rafaela organizza per martedì 12 ottobre una videoconferenza con l'illustre scrittrice italiana Dacia Maraini.
Il tema da sviluppare: "La scuola ci salverà", fa riferimento al libro recentemente pubblicato.
Con la collaborazione di Marco Gallo, Coordinatore Culturale della Società Dante Alighieri in Argentina.
Rosario (Argentina)
29 maggio 2021: Incontro dal titolo “Festeggiamo insieme l’anno di Dante – Dante 21. Scopri Dante in 21 lettere” a cura delle prof.sse e autrici Andrea Trost e AnnaMaria Crimi
Salta (Argentina)
29 settembre: Conferenza dal titolo ““DANTE NELL’ISPANOAMERICA COLONIALE? L’INFLUSSO DI UNA SCRITTORA CONVENTUALE” relativa a una lunga ricerca di un gruppo di professori dell’Università Cattolica di Salta sulla letteratura femminile nell’Ispanoamerica Coloniale e la possibilità di un influsso concreto di Dante Alighieri dentro le mura di un convento di clausura nella città di Puebla de los Angeles – Mexico.
30 settembre: Conferenza dal titolo “Un’Architettura Dantesca”
L’idea base è mostrare come la Divina Commedia ha influito su alcune decisioni architettoniche nella progettazione delle seguenti opere:
• Palacio Barolo a Buenos Aires – Argentina
• La Torre invertita di Sintra – Portogallo.
• Un progetto non realizzato dell’architetto italiano Giuseppe Ferragni.
• Un progetto di un carcere a Londra ispirato alla Divina Commedia.
San José (Costa Rica)
02 settembre 2021: Conferenza dal titolo “La Divina Commedia, il poema dell'amore”.
San Rafael (Argentina)
Dante tra Danti. Ciclo di webinar, (Lavoro in rete comitati di San Rafael, Ramos Mejía, Asunción, La Paz, Cittá del Messico)
10 aprile: Dante Alighieri San Rafael “La forza espressiva della parola dantesca: l’eredità del
padre della lingua italiana” 08 maggio: Dante Alighieri La Paz “Bestiario Infernale”
19 giugno Dante Alighieri Asunción: “In viaggio con Dante e Ulisse attraverso la Divina
Commedia”
03 luglio: Dante Alighieri Cittá del Messico “L’eco di Dante: un viaggio attraverso i secoli (poesie, canzoni e luoghi magici)”
14 agosto: Dante Alighieri Ramos Mejía “Viaggio letterario nell’Italia di Dante”
San Salvador (El Salvador)
25 marzo: introduzione Divina Commedia
03 giugno: concerto “Dante in musica”
03 luglio: Conferenza “Dante e la Divina Commedia”
Siviglia (Spagna)
23 aprile: Il veneto e Dante Alighieri
29 maggio: giornata della Dante “Dante e la Seduzione”
10 luglio: Conferenza “Tutto ciò che non sapevi su Dante: alla scoperta di luoghi danteschi”, a cura di Wikipedro (Pietro Resta)
Skopje (Macedonia del Nord)
25 marzo 2021: Presentazione dell'audiolibro della traduzione macedone dell'Inferno di Dante
e concorso per la realizzazione di un poster artistico sulle celebrazioni del 700° anniversario da giovanti artisti macedoni
Spalato (Croazia)
19-22 ottobre: SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA, "DANTE, L'ITALIANO" (18-22 OTTOBRE 2021) PER #SLIM2021 E #DANTE700
Il Comitato di Spalato, in collaborazione con biblioteca civica “Marko Marulić” e l' associazione “Prokultura”, organizza cinque giorni di conferenze:
18/10 - “L’eredita linguistica di Dante” - Relatore dr.sc. Maja Bezić;
19/10 - “Dante Alighieri nella letteratura croata”- Relatore dr. sc. Katarina Dalmatin;
20/10 - “Opere d’arte inspirate all “Inferno” di Dante - Relatore dr.sc. Snježana Čeh Smodlaka;
21/10 - per celebrare il 700 anniversario della morte di Dante gli studeti del terzo anno dell'Accademia UMAS-Split recitano i primi 8 canti dell''“Inferno”, con Bruna Bebić e Davor Pavić;
22/10 - Incontro con lo scrittore Daniele Petruccioli, finalista del premio “Strega” e presentazione del libro “La casa delle madri”; Conferenza dal titolo “La lingua italiana in narrativa e in traduzione da Dante al secondo millennio” a cura di Daniele Petruccioli, l’Universita “Unint” di Roma; Conferenza “Leggere e rileggere” a cura della dr.sc. Anita Vuco, traduttrice di italiano-croato
Timisoara (Romania)
20 aprile 2021: conferenza online “Un viaggio nel viaggio: Ulisse nell’Inferno di Dante”
Presenta, prof. GIOVANNI CAPECCHI, Università per Stranieri di Perugia.
Valparaiso (Cile)
30 settembre: Il Comitato di Valparaiso invita alla conferenza virtuale dal titolo "E uscimmo a riveder le stelle", a cura di Josè Luis Bacco.
Vancouver
Dicembre 2020: “Quattro serate con la Divina Commedia” serie di webinar
Vigo e Porto (Portogallo)
10 giugno: “Tradurre senza tradire, Dante e il Cammino di Santiago”
11 giugno: “Dante nella poesia spagnola del XV secolo”
16settembre: “Divina Commedia, concerto e letture, musiche di Fernando Valente. Altra tappa del progetto, stavolta a Palazzo Firenze.
07ottobre: continua il progetto Dante sul Cammino di Santiago. Titolo della conferenza “Dalla Divina Commedia al Divino Sainete”. Che cosa unisce la Divina Commedia con O divino Sainete, poema satirico burlesco scritto da Manuel Curros Enríquez e pubblicato nel 1888?
A cura di Xesús Alonso Montero. Presso Salón de Actos del MARCO-Museo de Arte Contemporáneo di Vigo.
Yerevan (Armenia)
10settembre: “Tracciati dalla Divina Commedia. Gli artisti e l’immaginario dantesco”
Relatore del seminario: Leonardo Filastò, Prof di storia del cinema italiano presso l’Accademia delle Belle Arti dell’Armenia, video-maker.
L’evento è previsto per i docenti d’italiano e gli studenti italofoni.
GLI EVENTI DEI COMITATI ITALIANI
Barletta-San Rafael #SLIM2021, il comitato di Barletta, in gemellaggio con il Comitato Dante Alighieri di San Rafael della provincia di Mendoza (Argentina), in occasione della "Settimana della lingua italiana nel mondo", organizzano un evento culturale internazionale che si terrà il giorno 28 ottobre 2021, ore 20.00, in Italia, e ore 15.00 in Argentina, online, su piattaforma zoom. Partecipano alla manifestazione il Presidente del Comitato locale, prof. Giuseppe Lagrasta con una lectio magistralis dal titolo: "Italo Calvino, Jorge Luis Borges e il labirinto" e il prof. Hernando Garcia che parla di "Dante Alighieri, Jorge Luis Borges e i saggi danteschi”.
Benevento #SLIM2021, 22 ottobre, incontro con Ferroni e presentazione del suo libro “L’Italia di Dante”.
Brindisi #SLIM2021, 21 ottobre in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, organizza una conferenza su “Dante Alighieri: i riflessi nella storia e nella cultura del Salento. In collaborazione con il Comune di Brindisi, la Società di Storia Patria per la Puglia, sezione di Brindisi, la Fondazione “Tonino Di Giulio” e la History Digital Library di Brindisi.
Caltanissetta #SLIM2021, presentazione del Canto XIII dell’Inferno – Pier delle Vigne. Relaziona il prof. Salvatore La Mendola, la lettura del canto è di Michele Diana e Oscar Dell’Aira, le musiche di Fabio Maida. Modera l’incontro la prof.ssa Marisa Sedita, presidente del Comitato di Caltanissetta
Campobasso #SLIM2021, 21 ottobre, incontro con Ferroni e presentazione del suo libro “L’Italia di Dante”.
Castelvetrano #SLIM2021, il 23 ottobre, la Società Dante Alighieri Castelvetrano, nell'ambito delle Celebrazioni per il Settecentenario della morte del Sommo Poeta e degli eventi promossi per la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, organizza un'estemporanea di pittura su temi ispirati alla Commedia dal titolo: "Dante 700. Versi a colori". Ad inaugurare le celebrazioni sarà il Prof. Rosario M. Atria, Presidente della Società Dante Alighieri Castelvetrano.
I lavori avranno inizio alle ore 10:15 nel Sistema delle Piazze e si concluderanno alle 16:45. La Cerimonia di Premiazione avverrà alle ore 18:00 alla presenza del Sindaco della Città, dott. Enzo Alfano. Saranno attribuiti il Primo Premio Dante 700, il Premio della Critica e il Premio Categoria Giovani. A tutti gli artisti intervenuti sarà riconosciuto un Attestato di Merito. La cerimonia sarà preceduta da un Seminario di Studi Danteschi a cura dei proff. Rosario M. Atria e Francesco S. Calcara sul tema "Dante tra letteratura e arte" e si concluderà con l'esibizione musicale della cantautrice Francesca Impallari.
Cosenza #SLIM2021, il 21 ottobre, per la XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, ha luogo la presentazione del libro “Il luogo delle anime “a cura di Coriolano Martirano.
Gorizia #SLIM2021, 18 ottobre, inaugurazione della mostra allestita a Pola, evento promosso dal Comitato di Gorizia e di Pola. La mostra resterà allestita presso la Comunità degli Italiani di Pola sino al 26 novembre per dare la possibilità alla cittadinanza e alle scolaresche delle varie scuole del territorio di visitarla.
Merano #SLIM2021, 21 ottobre conferenza del prof. Gregorio Vivaldelli dal titolo “Guardaci ben”, Dante incontra Beatrice nel Paradiso terrestre. Dopo aver presentato negli anni scorsi la sorprendente zona dell’Antipurgatorio e la salita lungo le sette cornici del Purgatorio, il professor Gregorio Vivaldelli, teologo e appassionato cultore della Divina Commedia, completerà la presentazione della seconda Cantica del capolavoro di Dante descrivendo l’incontro del Poeta con Beatrice, incontro che si svolge in cima alla montagna del Purgatorio dove Dante colloca il Paradiso Terrestre. L’intervento del professor Vivaldelli, dal titolo “Guardaci ben!”, s’inquadra nella programmazione autunnale della Società Dante Alighieri di Merano, che ha previsto questa lettura degli ultimi canti del Purgatorio per la Settimana della Lingua Italiana tra il 18 e il 24 ottobre 2021 e nell’ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di colui che fu ed è considerato tuttora il padre della lingua italiana.
Potenza #SLIM2021 per la XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, dedicata quest’anno al Sommo Poeta, gli eventi organizzati dal Comitato sono i seguenti: giovedì 21 ottobre 2021, alle ore 17,30, nel Palazzo della Cultura in Via Cesare Battisti, 22 il Prof. Francesco Saverio Lioi, docente emerito di latino e greco nel Liceo Classico “Q.O. Flacco” di Potenza, relaziona sul tema “Dante e la nascita della lingua italiana”. I Soci del comitato sono invitati a partecipare alle conversazioni con gli studenti sugli aspetti salienti della lingua italiana che la Presidente del Comitato Maria Raffaella Pennacchia e la Vice Presidente Lorenza Colicigno terranno alle ore 11,20 rispettivamente nei giorni 19 e 20 ottobre nell’I.C. “Domenico Savio” di Potenza e nei successivi giorni 22 e 23 nell’I.C. “L. Milani Potenza Quarto” di Potenza.
Salerno -Vigo #SLIM2021, 21 ottobre per la XXI Settimana della lingua italiana nel mondo presentano “Il percorso esistenziale del Padre della lingua italiana”. Introduce la dott.ssa Daniela Sarraino, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Vigo e relaziona la prof.ssa Pina Basile, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Salerno.
Torino #SLIM2021, in occasione della XXI settimana della lingua italiana nel mondo e in concomitanza con il Salone del Libro Off di Torino, da giovedì 14 a venerdì 29 ottobre, il Comitato di Torino invita all'esposizione di dipinti e incisioni dal titolo "Tre artisti per Dante". Il 19 ottobre sempre in occasione della XXIII settimana della lingua italiana nel mondo, in concomitanza con il Salone del Libro Off di Torino, si propone un incontro con il Prof. Donato Pirovano per la pubblicazione di “Amore e colpa. Dante e Francesca”. Il 20 ottobre sempre in concomitanza con il Salone del Libro Off di Torino, è previsto un incontro con il Maestro Mimmo Paladino, autore di una serie di disegni che illustrano una nuova pubblicazione di “La Divina Commedia”.
Comitati Pugliesi #SLIM2021, il 21 ottobre, per la XXI Settimana della lingua italiana nel mondo si parla di “Eloquenza neo-volgare di secondo grado nella poesia pugliese dal 1960 ad oggi”.
Treviso #SLIM2021, il 22 ottobre per la XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, il comitato ha organizzato l’evento “L’allegoria di Dante, ovvero la poesia che parla dell’ineffabile” a cura di Francesco Paparella.