Per i media

Comunicati
stampa

28 March 2023

“Non chiedermi chi sono”

Mercoledì 29 marzo alle ore 18:00 a Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta il libro di Claudia Bellocchi Non chiedermi chi sono (Robin edizioni 2022). Con l’autrice, interviene Antonio Chiorlin.

Scopri di più
24 March 2023

Pericle Fazzini, lo scultore del vento

Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese (Roma) ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati, Salvatore Italia, Lidia Branchesi e Marco Moretti.

Scopri di più
21 March 2023

“Equazioni dell’umano”

Mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di poesie di Alida Maria Sessa Equazioni dell’umano (De Luca Editori d’arte 2023). Dopo i saluti di Salvatore Italia, Consigliere centrale della Società Dante Alighieri, con l’autrice, interviene il poeta e scrittore Renato Minore.

Scopri di più
15 March 2023

Andrea Riccardi insignito del titolo di Grande Ufficiale della Legion d'onore

Mercoledì 15 marzo l'Ambasciatore francese in Italia Christian Masset ha insignito Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore a nome del Presidente Emmanuel Macron, in una cerimonia a Palazzo Farnese a Roma.

Scopri di più
7 March 2023

“Elogio di sé stesso”

Mercoledì 8 marzo alle ore 17:30 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di Raffaele Aragona “Elogio di sé stesso” (Edizioni Sabinae 2023). Con l’autore ne dialogano il giornalista, scrittore e filosofo Marcello Veneziani, la politologa Cinzia Dato e il linguista Pietro Trifone. Modera il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.

Scopri di più
2 March 2023

A Kaunas le Universiadi della lingua italiana

Dal 3 al 15 marzo 2023 a Kaunas (Lituania) si terranno le Universiadi della lingua italiana, con una gara tra studenti di lingua italiana come lingua straniera organizzata dall’ANILS, l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingua Straniera e l’Università Vytautas Magnus di Kaunas – Lituania. Tra i patrocinatori dell'evento la Società Dante Alighieri.

Scopri di più
28 February 2023

San Paolo: al via un nuovo progetto di formazione Dante.global per i docenti di italiano nelle scuole pubbliche del Brasile

San Paolo, 1° marzo 2023: è in corso, in queste ore, la missione della Società Dante Alighieri in Brasile con una delegazione guidata dal vice Segretario generale Andrea Vincenzoni. Si tratta di una importante occasione finalizzata a presentare alle autorità dello Stato di San Paolo un progetto di formazione per i docenti di italiano delle scuole pubbliche, che rappresentano un importante bacino per la diffusione della nostra lingua in un’area che da sempre vede l’Italia e la sua cultura come punto di riferimento.

Scopri di più
28 February 2023

“Le nozze di Esopo e di Filologia”

Mercoledì 1° marzo alle ore 17:30 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di Gian Piero Maragoni “Le nozze di Esopo e di Filologia. Letteratura per giovani e critica verbale” (Quodlibet 2023).
Con l’autore intervengono il critico letterario Arnaldo Colasanti, il docente di Filologia e linguistica romanza (“Sapienza”) Stefano Asperti e l'italianista Renzo Bragantini.

Scopri di più
28 February 2023

Quattro passi nella moda italiana

La Società Dante Alighieri e Accademia Italiana organizzano una rassegna in quattro appuntamenti sulla moda italiana con Sofia Gnoli, docente di Fashion Studies, studiosa e giornalista. Dopo il primo, riservato agli studenti di Accademia Italiana e che si è svolto il 9 febbraio, altri tre incontri si svolgeranno nella sede della Dante a Palazzo Firenze.

Scopri di più
27 February 2023

Il lavoro di oggi la pensione di domani

Martedì 28 febbraio alle ore 16, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), verrà presentato il saggio del Presidente dell’INPS Pasquale Tridico, scritto con il giornalista del «Corriere della Sera» Enrico Marro, dal titolo “Il lavoro di oggi la pensione di domani. Perché il futuro del Paese passa dall’INPS” (Solferino 2023).
Assieme all’autore, interverranno il Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Cardinale Matteo Maria Zuppi. Modera la giornalista Paola Severini Melograni.

Scopri di più
26 February 2023

La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature.

Lunedì 27 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta il libro della giornalista e scrittrice Lauretta Colonnelli “La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature" (Marsilio 2023). Con lei intervengono il regista Pupi Avati e il giornalista e storico Pasquale Chessa.

Scopri di più
23 February 2023

Visione, profondità e complessità per far rinascere “La pace perduta”

Lectio magistralis di Andrea Riccardi all’Università di Parma

Giovedì 23 febbraio, in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università di Parma presso l'Auditorium Paganini, il prof. Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, ha tenuto la prolusione dal titolo "La pace perduta".

Scopri di più
20 February 2023

La fiera delle lingue: l’inclusione e l’italiano dello studio

Il 21 febbraio alle 15.30 la Società Dante Alighieri accoglie la presentazione della collana “La fiera delle lingue”. Con Alessandro Mongatti, responsabile editoriale di Mondadori Education, interverranno i direttori della collana Matteo Santipolo e Alberta Novello (autrice de La classe di lingue inclusiva), Benedetta Garofolin e Victoriya Trubnikova (autrici di Oltre l’italiano di base).

Scopri di più
15 February 2023

Società Dante Alighieri, Ambasciatore Fanara: ruolo strategico degli Emirati Arabi Uniti, rafforzare i legami

L’Ambasciatore d'Italia negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, ha ricevuto il Direttore Generale di Dante Alighieri Lab, Andrea Lemma, e il responsabile dell’ambiente educativo di Dante.global, Giorgio Massei.

Scopri di più
15 February 2023

Dietro lo scatto

Il 16 febbraio dalle 16:30, a Roma e in piazza Firenze n. 27, il Segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, interverrà all’evento-inaugurazione della mostra fotografica “Dietro lo scatto”, prodotta dalla MISFF Art Gallery e a cura di Marcello Zeppi, con opere di en nico

Il 16 febbraio 2023, dalle 16:30 in poi, la Società Dante Alighieri accoglierà nella sua sede di piazza Firenze n. 27 (Roma), l’evento-inaugurazione della mostra “Dietro lo scatto”, con opere fotografiche di en nico (Alberto Di Mauro). L’evento, a cura di Marcello Zeppi e prodotto dalla MISFF Art Gallery, si aprirà con i saluti di Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri.

Scopri di più
13 February 2023

Guercino nel Casino Ludovisi

A Palazzo Firenze la presentazione del numero monografico della rivista “Storia dell’arte” con Vittorio Sgarbi, Rossella Vodret e Alessandro Zuccari

Martedì 14 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta Guercino nel Casino Ludovisi (De Luca Editori d'Arte), numero monografico della rivista “Storia dell’arte” diretta da Alessandro Zuccari, professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna alla Sapienza di Roma.

Scopri di più
7 February 2023

Pier Paolo Pasolini. Un dantista eretico

Mercoledì 8 febbraio alle ore 17.30, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, avrà luogo la presentazione del volume Pier Paolo Pasolini. Un dantista eretico (LuoghInteriori, 2021) di Massimo Desideri.

Scopri di più
2 February 2023

La Dante di Monaco e il "Dante" di Pupi Avati

THÉÂTRE DES VARIÉTÉS MONACO

Venerdì 3 febbraio alle ore 19.30 il Comitato di Monaco della Società Dante Alighieri invita alla serata-evento con proiezione del film di Pupi Avati dedicato a Dante. Con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Monaco. La proiezione sarà preceduta da una esposizione di alcuni vestiti di scena, alla presenza del costumista Andrea Sorrentino, e subito dopo la conclusione del film si terrà un dialogo tra il regista e il critico Lino Damiani

Scopri di più
1 February 2023

“Racconti romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda). L’autrice, in dialogo con Stefano Jossa, presenterà il libro a Palazzo Firenze (in piazza di Firenze n. 27, Roma) il 2 febbraio alle 17.30. Modera l’incontro Alessandro Masi.

Scopri di più
29 January 2023

Eccellenze Italiane

Da Bologna Children’s Book Fair alla Scuola Italiana a Tirana

L’Ambasciatore d’Italia a Tirana, Fabrizio Bucci, ha ricevuto il Direttore Generale di Dante Alighieri Lab, Andrea Lemma, e una delegazione della Società Dante Alighieri. Si è parlato delle prospettive di sviluppo della Scuola Italiana a Tirana, il cui anno scolastico è stato inaugurato nel mese di settembre dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, Alessandro Ruggera, con il Direttore Generale di Dante Alighieri Lab, Andrea Lemma, hanno presentato la mostra Eccellenze Italiane agli studenti della Scuola Italiana a Tirana.

Scopri di più
25 January 2023

The human show: verso un mondo virtuale deumanizzato

Giovedì 26 gennaio alle ore 17, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, avrà luogo la presentazione del romanzo The human show (Castelvecchi, 2022) di Maggie S. Lorelli.

Scopri di più
19 January 2023

Giotto e il suo mondo, presentazione alla Marciana

Presso la Biblioteca Nazionale Marciana venerdì 20 gennaio, alle ore 16.30 il libro 'L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo' di Alessandro Masi

Scopri di più
18 January 2023

Dante, l’Europa e il mito

Ventitré personaggi, le loro storie e un lungo viaggio attraverso mille anni di storia sono gli ingredienti del libro di Maristella Mazzocca, con prefazione di Marcello Veneziani, che i due autori presenteranno a Roma giovedì 19 gennaio, dalle 17.30, presso la Società Dante Alighieri. Coordina il Segretario generale Alessandro Masi.

A Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri a Roma, giovedì 19 gennaio alle 17.30, verrà presentato il volume “Dall’Europa del mito all’Europa di Dante. Un imprevedibile passato” (Marcianum Press, 2021) di Maristella Mazzocca. Con l’autrice, ne parlano lo scrittore e filosofo Marcello Veneziani e il Segretario Generale della Dante Alessandro Masi.

Scopri di più
17 January 2023

Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione

Nella sede centrale della Società Dante Alighieri a Roma, il 18 gennaio alle 18, le contingenze più delicate e complesse dell’attualità globale nella presentazione del libro di Mario Giro. Con l’autore, ne parlano Andrea Riccardi, Maria Cuffaro e Marco Damilano. Modera Alessandro Masi.

Scopri di più
12 January 2023

“La Dante al Caffè Greco”: dalla parte della cultura

Un accordo, per svolgere nell’Antico Caffè Greco attività che rientrano tra quelle istituzionali e di interesse pubblico di cui agli artt. 1 e 2 dello Statuto della Società Dante Alighieri, sarà firmato venerdì 13 gennaio 2023 da Alessandro Masi e Carlo Pellegrini. Presentazione alla stampa con Paolo Conti.

Scopri di più
10 January 2023

Gli alberi che parlavano agli uomini sordi

Mercoledì 11 gennaio alle ore 17, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), sede centrale della Società Dante Alighieri, si terrà la presentazione del volume "Gli alberi che parlavano agli uomini sordi" (Gambini, 2022) di Massimo Manini.

Scopri di più
9 January 2023

Le dimissioni del papa, un libro per discuterne

Presentazione di “Papa, non più papa” (Viella) a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano, con contributi di storici e osservatori della Chiesa. Con i curatori interverranno il Presidente Andrea Riccardi e il Cardinale Gerhard Ludwig Müller. Modera Massimo Franco

Scopri di più
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.