Comunicati
stampa
29 settembre-1°ottobre. Si tiene a Tunisi, dopo il successo della prima edizione di Marsala (nel 2022) la seconda edizione dell’evento culturale multidisciplinare "Matabbia" con esperti e artisti che ripercorrono la vicenda, storica ma poco nota, degli emigrati italiani in Tunisia tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Mercoledì 27 settembre è stata inaugurata in piazza Kolonaki ad Atene una statua raffigurante il Sommo Poeta Dante Alighieri.
Prodotto da Starway Multimedia e diretto da Matteo Gagliardi, “Mirabile Visione: Inferno” è una rilettura straordinariamente attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri con le illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza. Accompagnati nella discesa agli inferi dalla professoressa Argenti (Benedetta Buccellato) e dalle parole di Padre Guglielmo (Luigi Diberti), vengono radiografati i mali del nostro tempo, ogni cerchio dell’Inferno è riadattato alla società moderna.
Giovedì 5 ottobre, alle ore 18:00, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, sarà presentato in anteprima assoluta il volume Vangeli. Pellegrini di Speranza (Opera edizioni, 2023), un affascinante viaggio tra arte e fede. Interverranno Andrea Riccardi, Alessandro Masi, Alessandro Zuccari e Fabio Lazzari.
Sabato 23 settembre 2023 alle ore 17, presso la Biblioteca Nazionale Parlamentare della Georgia (Tbilisi) la scuola V. Esvanja “Tsiskari” ha organizzato la presentazione della traduzione, realizzata in prosa e in lingua georgiana dal prof. Giorgio Bukhnikashvili.
Si svolgerà lunedì 18 settembre alle ore 18:30, presso l’Imago Museum di Pescara (in Corso Vittorio Emanuele II, n. 270), un incontro istituzionale sull’arte spagnola dal titolo Joan Miró: una vanguardia española y europea promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall’Istituto Cervantes di Roma.
Mercoledì 13 settembre alle ore 17:30 a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma) la Società Dante Alighieri presenta il libro di Stefania Maria Vaselli "Da Cuba a Kiev. Questa volta chi salverà il mondo?" (Armando Editore, 2023).
Presenta e coordina Salvatore Italia, Consigliere Centrale della Società Dante Alighieri. Partecipano l'autrice, Mariolina Sattanino e Luigi Guidobono Cavalchini.
Dal 10 al 16 settembre 2023, con il patrocinio del Consolato d’Italia a Colonia, un ciclo di eventi per l'avvio delle attività del nuovo Comitato Dante di Düsseldorf, che diffonderà la lingua italiana nel segno della cultura e dell’amicizia tra Italia e Germania.
La vicinanza della Società Dante Alighieri al popolo del Marocco dopo il terremoto dell'8 settembre 2023
La Società Dante Alighieri (socio fondatore dell'Associazione CLIQ con l'Università per Stranieri di Perugia, l'università per Stranieri di Siena e l'Università degli Studi Roma Tre) è onorata di accogliere la 59° ALTE Meeting & Conference, a Roma tra 8 e 10 novembre 2023.
I versi del Sommo Poeta riletti dall’artista toscano in una mostra a Buenos Aires promossa da Società Dante Alighieri, dalla Fundación Borges, dalla UCA, dalla Ciudad de Buenos Aires e da Opera edizioni. Presso la Casa de la Cultura – Edificio La Prensa, Buenos Aires.
Un ricordo di Luca Serianni con le parole del Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, del Segretario generale Alessandro Masi e del Consigliere centrale Professor Giulio Ferroni in un video di Lamberto Lambertini.
Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per la XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo - sul tema L’italiano e la sostenibilità - e in collaborazione con il dizionario Nuovo Devoto-Oli ((Le Monnier / Mondadori Education), la Società Dante Alighieri lancia la campagna di sensibilizzazione “Le parole verdi. La cultura è energia sostenibile”, che punta sulla cultura come strumento della sostenibilità.
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella visita oggi, 7 luglio 2023, la Scuola italiana Dante Alighieri – Paraguay, accompagnato da una rappresentanza della Società Dante Alighieri.
Prosegue, dopo la conclusione del Congresso di Rosario, la visita del Segretario generale Alessandro Masi in Argentina e Paraguay presso comitati e scuole della rete Dante.
I partecipanti all’84° Congresso internazionale della Società Dante Alighieri, che si terrà a Rosario (21-24 giugno 2023), sono invitati all’inaugurazione della mostra Canto dopo Canto. Cento disegni di Giovanni Tommasi Ferroni ispirati alla Divina Commedia di Dante.
“Traggo di questo convegno una grande lezione di orgoglio. È una parola che può sembrare non efficace, ma noi siamo figli di una storia nazionale, culturale, linguistica e popolare e siamo orgogliosi di appartenere a un universo e a un mondo italiano”. Il presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi ringrazia i partecipanti e i collaboratori che hanno consentito il successo dell’iniziativa di Rosario, in particolare il presidente dell’Asociación Cultural Dante Alighieri di Rosario Luis Maria Martinel Ferreyra, il vicepresidente Amadeo Lombardi e il rettore dell’Universidad Católica Argentina, Miguel Angel Schiavone.
La cerimonia inaugurale dell'84° congresso internazionale della Società Dante Alighieri a Rosario con il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la lectio del presidente Andrea Riccardi. Intervengono il sottosegretario agli Affari Esteri Giorgio Silli, Pauline Sebok, responsabile Americhe di SACE, e Paolo Rocca, presidente di Techint, in dialogo con Marco Tarquinio. Saluti istituzionali del sindaco di Rosario Pablo Javkin, di Omar Perotti, governatore della Provincia di Santa Fe, e del Presidente del teatro El Círculo Guido Martinez Carbonell. Conclude Amadeo Lombardi, vicepresidente della Dante di Rosario.
Campana, 22 giugno 2023 - Una delegazione della Società Dante Alighieri guidata dal Segretario generale Alessandro Masi, in Argentina per i lavori dell’84° Congresso internazionale che si svolge a Rosario dal 21 al 24 giugno, ieri ha fatto tappa a Campana, in provincia di Buenos Aires, per visitare la Scuola Dante Alighieri tenuta dal Comitato della Dante e la Scuola tecnica Roberto Rocca.
Si è tenuto a Rosario, in Argentina, dal 21 al 24 giugno 2023, l’84° Congresso internazionale della Società Dante Alighieri, inaugurato con un messaggio dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
Sabato 17 giugno, alle ore 17:30, inaugurazione della mostra Joan Miró. Nel giardino della pittura all’Imago Museum di Pescara, curata Alessandro Masi.
Mercoledì 14 giugno, alle ore 17:30, a Palazzo Firenze e in diretta su www.dante.global, la Società Dante Alighieri presenta Accogliere (Piemme 2023) di Andrea Riccardi e Lucio Caracciolo. Con i due autori ne parlano l
a scrittrice Edith Bruck, testimone della Shoah, e il giornalista Alidad Shiri.
Una terna tutta al femminile è il risultato delle letture di 289 partecipanti ai circoli di lettura dei Presidi letterari che, come ogni anno, hanno espresso il voto collettivo della Società Dante Alighieri al Premio Strega per la convenzione tra la Società e la Fondazione Bellonci
Venerdì 9 giugno alle ore 17:30 presso l’Oratorio del Crocifisso di Foligno, il Comune di Foligno, la Biblioteca Comunale “Dante Alighieri” e CoopCulture presentano il libro di Giuliana Poli “Il naso grifano di Dante” (EV Editore 2023).
Con l’autrice intervengono il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi ed il critico d’arte Italo Tomassoni.
Mercoledì 6 giugno 2023 il presidente del Comitato di La Spezia della Società Dante Alighieri Carlo Raggi ha consegnato la bandiera della Società Dante Alighieri al contrammiraglio Luigi Romagnoli, comandante della Nave Amerigo Vespucci, che salperà il 1° luglio 2023 dal porto della città ligure per intraprendere il giro del mondo.
Giovedì 8 giugno alle ore 17, a Palazzo Firenze (Piazza Firenze 27, Roma) la Società Dante Alighieri presenta Hayrig (LuoghInteriori Editore) di Sergio Zerunian.
Con l'autore intervengono il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, Sua Eccellenza l'Ambasciatore della Repubblica d'Armenia in Italia Tsovinar Hambardzumyan, la Presidente dell'Unione Talenti Armeni d'italia Valentina Karakhanian e Antonio Vella, Direttore editoriale di Luoghinteriori. Letture a cura di Titti De Ruosi.
Mercoledì 7 giugno alle ore 17:00 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di Carlo Jovine “Testimone di miracoli. Tra scienza e fede” (edizioni Orbisphera 2022).
Dopo i saluti di Salvatore Italia (Consigliere centrale Società Dante Alighieri), con l’autore intervengono S.E. Mons. Antonio Staglianò (Presidente Pontificia Accademia di Teologia), l’On. Simone Gargano e Stefano De Lillo (Vicepresidente Ordine dei Medici di Roma e Provincia). Modera la giornalista Paola Zanoni.
Lunedì 5 giugno, alle ore 18, a Palazzo Firenze (piazza di Firenze 27, Roma), la Società Dante Alighieri presenta La grande occasione. Viaggio nell’Europa che non ha paura (Piemme Edizioni) di Mario Marazziti.
Dopo i saluti introduttivi del Segretario generale Alessandro Masi, intervengono l'autore Mario Marazziti, i giornalisti Marco Damilano, Marcelle Padovani e Giovanni Grasso.
Abitare, scrivere o parlare una lingua come se fosse un mondo: da questa idea nasce la “Consulta lingua-mondo” della Società Dante Alighieri, voluta dal Presidente Andrea Riccardi, che sarà presentata a Roma martedì 30 maggio in occasione della Giornata della Dante 2023 e che coinvolge scrittrici e scrittori di origine straniera che scrivono in italiano.
Lunedì 29 maggio alle ore 17:30 a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma) la Società Dante Alighieri presenta il libro di Francesco Forte I Mondi nascosti di Dante. Annotazioni filosofiche a margine della Divina Commedia (La Bussola 2023).
25 marzo dalle 18 Vivia Ferragamo e i giovani progettisti di Accademia Italiana a Palazzo Firenze per una sfilata benefica a sostegno di AMREF
Martedì 23 maggio 2023 (ore 14.00 – 18.00) presso la Camera dei deputati, nella Sala della Regina (Roma) il Segretario generale Masi interviene al Forum della lingua italiana, organizzato da G.C. Network & Centro Studi, App to you group, ContaminAction University e Tor Vergata-Confapi-Contaminaction Hub,
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
**Presso l'Accademia dei Concordi (Piazza Vittorio Emanuele, Rovigo), il Comitato di Rovigo della Società Dante Alighieri presenta il libro di Alessandro Masi Novecento. Cronache d’arte del secolo breve (LuoghInteriori 2023). Con l’autore interviene il critico d’arte Marco Di Capua.
Giovedì 18 maggio alle ore 17:00, presso la sede del Polo Scolastico Paritario San Pietro Celestino di Isernia, verrà presentato al pubblico il Comitato di Isernia della Società Dante Alighieri. Dopo i saluti del Presidente del Comitato, Mario Caruso, interverranno Francesca Faralli (Segretario del Comitato di Isernia), Alessandro Masi (Segretario generale della Società Dante Alighieri), Franco Valente (storico dell’arte e dell’urbanistica) e il Maestro Mario Farina.
Venerdì 12 maggio la Società Dante Alighieri-Comitato di Milano, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Milano, conferirà al maestro Pupi Avati il Premio alla Carriera 2023. L’evento avrà luogo alle ore 17:30 a Palazzo Marino - Sala Alessi.
Dal 13 al 21 maggio 2023, a Malaga, si terrà la sesta edizione del Festival del Cinema italiano, con numerosi sostegni istituzionali e patrocini. L'evento è accompagnato dalla realizzazione dell'opera "Mural" di Alice Pasquini che, avviata l'11 maggio, sarà completata durante il festival.
Martedì 9 maggio e mercoledì 10 maggio, si sono svolte online due giornate di aggiornamento per i docenti della Regione Istriana dal titolo Apprendere e studiare italiano insieme: pratiche cooperative e riflessioni sull’italiano per fini di studio.
Mercoledì 10 maggio, alle ore 17, presso Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), la Società Dante Alighieri presenta Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta. Con l'autrice Maria Malatesta (Università di Bologna), Francesca Sofia (Università di Bologna) e Gia Caglioti (Università di Napoli).
Martedì 9 maggio, alle ore 17:30, presso Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma) la Società Dante Alighieri presenta l'installazione di un'opera d'arte e il nuovo volume I libri del segreto di Melanie Francesca. L'artista e autrice dialoga con Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, e Maria Rita Parsi, psicologa e autrice.
Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, sarà uno dei luoghi visitabili durante le giornate della nuova edizione 2023 di “Open House Roma”, da sabato 20 maggio a domenica 28 maggio.
Oggi, a Palazzo Firenze, cerimonia per la consegna di due lauree honoris causa al Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi e al Segretario generale Alessandro Masi da parte del Magnifico Rettore dell’Università della Tecnologia della Georgia, David Gurgenidze
Nell’ambito dei festeggiamenti per i dieci anni di attività del Comitato della Dante Alighieri di Barletta, venerdì 28 aprile alle ore 17:30, presso il Circolo Unione (Giardini De Nittis) di Barletta, il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi presenterà il suo volume “L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo" (Neri Pozza 2022).
La Società Dante Alighieri, in collaborazione con PdiPigna, comunica che è aperta la seconda edizione del laboratorio internazionale Arti Scritte.
Mercoledì 29 marzo alle ore 18:00 a Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta il libro di Claudia Bellocchi Non chiedermi chi sono (Robin edizioni 2022). Con l’autrice, interviene Antonio Chiorlin.
Presentazione lunedì 3 aprile, ore 17.00. Oltre all'autore interverrà il fotografo, giornalista e videasta Anton Giulio Onofri
Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese (Roma) ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati, Salvatore Italia, Lidia Branchesi e Marco Moretti.
Venerdì 24 marzo 2023 l’Assemblea dei soci della Società Dante Alighieri si è riunita nella sala Benedetto XV del complesso monumentale via di San Gallicano n. 25, a Roma, e ha deliberato con voto unanime la rielezione del Presidente Andrea Riccardi.
Mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di poesie di Alida Maria Sessa Equazioni dell’umano (De Luca Editori d’arte 2023). Dopo i saluti di Salvatore Italia, Consigliere centrale della Società Dante Alighieri, con l’autrice, interviene il poeta e scrittore Renato Minore.
Mercoledì 8 marzo alle ore 17:30 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di Raffaele Aragona “Elogio di sé stesso” (Edizioni Sabinae 2023). Con l’autore ne dialogano il giornalista, scrittore e filosofo Marcello Veneziani, la politologa Cinzia Dato e il linguista Pietro Trifone. Modera il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.
Dal 3 al 15 marzo 2023 a Kaunas (Lituania) si terranno le Universiadi della lingua italiana, con una gara tra studenti di lingua italiana come lingua straniera organizzata dall’ANILS, l’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Lingua Straniera e l’Università Vytautas Magnus di Kaunas – Lituania. Tra i patrocinatori dell'evento la Società Dante Alighieri.
San Paolo, 1° marzo 2023: è in corso, in queste ore, la missione della Società Dante Alighieri in Brasile con una delegazione guidata dal vice Segretario generale Andrea Vincenzoni. Si tratta di una importante occasione finalizzata a presentare alle autorità dello Stato di San Paolo un progetto di formazione per i docenti di italiano delle scuole pubbliche, che rappresentano un importante bacino per la diffusione della nostra lingua in un’area che da sempre vede l’Italia e la sua cultura come punto di riferimento.
Mercoledì 1° marzo alle ore 17:30 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di Gian Piero Maragoni “Le nozze di Esopo e di Filologia. Letteratura per giovani e critica verbale” (Quodlibet 2023).
Con l’autore intervengono il critico letterario Arnaldo Colasanti, il docente di Filologia e linguistica romanza (“Sapienza”) Stefano Asperti e l'italianista Renzo Bragantini.
La Società Dante Alighieri e Accademia Italiana organizzano una rassegna in quattro appuntamenti sulla moda italiana con Sofia Gnoli, docente di Fashion Studies, studiosa e giornalista.
Martedì 28 febbraio alle ore 16, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), verrà presentato il saggio del Presidente dell’INPS Pasquale Tridico, scritto con il giornalista del «Corriere della Sera» Enrico Marro, dal titolo “Il lavoro di oggi la pensione di domani. Perché il futuro del Paese passa dall’INPS” (Solferino 2023).
Assieme all’autore, interverranno il Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Cardinale Matteo Maria Zuppi. Modera la giornalista Paola Severini Melograni.
Lunedì 27 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta il libro della giornalista e scrittrice Lauretta Colonnelli “La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature" (Marsilio 2023). Con lei intervengono il regista Pupi Avati e il giornalista e storico Pasquale Chessa.
Giovedì 23 febbraio, in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università di Parma presso l'Auditorium Paganini, il prof. Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, ha tenuto la prolusione dal titolo "La pace perduta".
Il 21 febbraio alle 15.30 la Società Dante Alighieri accoglie la presentazione della collana “La fiera delle lingue”. Con Alessandro Mongatti, responsabile editoriale di Mondadori Education, interverranno i direttori della collana Matteo Santipolo e Alberta Novello (autrice de La classe di lingue inclusiva), Benedetta Garofolin e Victoriya Trubnikova (autrici di Oltre l’italiano di base).
L’Ambasciatore d'Italia negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, ha ricevuto il Direttore Generale di Dante Alighieri Lab, Andrea Lemma, e il responsabile dell’ambiente educativo di Dante.global, Giorgio Massei.
Il 16 febbraio 2023, dalle 16:30 in poi, la Società Dante Alighieri accoglierà nella sua sede di piazza Firenze n. 27 (Roma), l’evento-inaugurazione della mostra “Dietro lo scatto”, con opere fotografiche di en nico (Alberto Di Mauro). L’evento, a cura di Marcello Zeppi e prodotto dalla MISFF Art Gallery, si aprirà con i saluti di Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri.
Martedì 14 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta Guercino nel Casino Ludovisi (De Luca Editori d'Arte), numero monografico della rivista “Storia dell’arte” diretta da Alessandro Zuccari, professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna alla Sapienza di Roma.
Mercoledì 8 febbraio alle ore 17.30, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, avrà luogo la presentazione del volume Pier Paolo Pasolini. Un dantista eretico (LuoghInteriori, 2021) di Massimo Desideri.
Venerdì 3 febbraio alle ore 19.30 il Comitato di Monaco della Società Dante Alighieri invita alla serata-evento con proiezione del film di Pupi Avati dedicato a Dante. Con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Monaco. La proiezione sarà preceduta da una esposizione di alcuni vestiti di scena, alla presenza del costumista Andrea Sorrentino, e subito dopo la conclusione del film si terrà un dialogo tra il regista e il critico Lino Damiani
Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda). L’autrice, in dialogo con Stefano Jossa, presenterà il libro a Palazzo Firenze (in piazza di Firenze n. 27, Roma) il 2 febbraio alle 17.30. Modera l’incontro Alessandro Masi.
L’Ambasciatore d’Italia a Tirana, Fabrizio Bucci, ha ricevuto il Direttore Generale di Dante Alighieri Lab, Andrea Lemma, e una delegazione della Società Dante Alighieri. Si è parlato delle prospettive di sviluppo della Scuola Italiana a Tirana, il cui anno scolastico è stato inaugurato nel mese di settembre dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, Alessandro Ruggera, con il Direttore Generale di Dante Alighieri Lab, Andrea Lemma, hanno presentato la mostra Eccellenze Italiane agli studenti della Scuola Italiana a Tirana.
Giovedì 26 gennaio alle ore 17, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, avrà luogo la presentazione del romanzo The human show (Castelvecchi, 2022) di Maggie S. Lorelli.
Presso la Biblioteca Nazionale Marciana venerdì 20 gennaio, alle ore 16.30 il libro 'L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo' di Alessandro Masi
A Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri a Roma, giovedì 19 gennaio alle 17.30, verrà presentato il volume “Dall’Europa del mito all’Europa di Dante. Un imprevedibile passato” (Marcianum Press, 2021) di Maristella Mazzocca. Con l’autrice, ne parlano lo scrittore e filosofo Marcello Veneziani e il Segretario Generale della Dante Alessandro Masi.
Nella sede centrale della Società Dante Alighieri a Roma, il 18 gennaio alle 18, le contingenze più delicate e complesse dell’attualità globale nella presentazione del libro di Mario Giro. Con l’autore, ne parlano Andrea Riccardi, Maria Cuffaro e Marco Damilano. Modera Alessandro Masi.
Un accordo, per svolgere nell’Antico Caffè Greco attività che rientrano tra quelle istituzionali e di interesse pubblico di cui agli artt. 1 e 2 dello Statuto della Società Dante Alighieri, sarà firmato venerdì 13 gennaio 2023 da Alessandro Masi e Carlo Pellegrini. Presentazione alla stampa con Paolo Conti.
Mercoledì 11 gennaio alle ore 17, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), sede centrale della Società Dante Alighieri, si terrà la presentazione del volume "Gli alberi che parlavano agli uomini sordi" (Gambini, 2022) di Massimo Manini.
Presentazione di “Papa, non più papa” (Viella) a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano, con contributi di storici e osservatori della Chiesa. Con i curatori interverranno il Presidente Andrea Riccardi e il Cardinale Gerhard Ludwig Müller. Modera Massimo Franco
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.