2022: l'anno dei Comitati
Venerdì 18 marzo 2021, l'Assemblea dei soci della Società Dante Alighieri si è riunita nella sede romana di San Gallicano. Retta dal Presidente Andrea Riccardi, con numerosi Comitati presenti o collegati online, l’Assemblea ha approvato all’unanimità gli argomenti all’ordine del giorno confermando sia il bilancio consuntivo 2021 della Società che il bilancio preventivo per l’anno 2022 già approvati dal Consiglio centrale il 17 marzo. Nell’occasione sono stati condivisi e celebrati i risultati della rete Dante nel 2021, un anno straordinario per molte ragioni.
Ripercorriamo insieme alcuni momenti dell'Assemblea dei soci del 18 marzo 2022:
Venerdì 18 marzo 2021, l'Assemblea dei soci della Società Dante Alighieri si è riunita nella sede romana di San Gallicano. Retta dal Presidente Andrea Riccardi, con numerosi Comitati presenti o collegati online, l’Assemblea ha approvato all’unanimità gli argomenti all’ordine del giorno confermando sia il bilancio consuntivo 2021 della Società che il bilancio preventivo per l’anno 2022 già approvati dal Consiglio centrale il 17 marzo. Nell’occasione sono stati condivisi e celebrati i risultati della rete Dante nel 2021, un anno straordinario per molte ragioni.
“Il Comitato è il luogo naturale dell’incontro tra i nostri soci - ha dichiarato il Presidente. Riccardi - e il fulcro della nostra vita associativa. Noi crediamo che tanto del futuro dell’Italia sia nella sua lingua e nella sua cultura, decisive per far lievitare il capitale umano del mondo intero. Il 2022 è l’anno dei Comitati e vorrei soprattutto che tornassero a svilupparsi le visite, perché niente sostituisce il rapporto personale. Penso ai comitati più diversi,” ha concluso, “tra cui quello di Kiev, che ho visitato, in una città oggi coinvolta in un tragico assedio: noi speriamo che la via del negoziato prenda il sopravvento sulla via delle armi”.
La rete Dante ha deciso di rispondere all’emergenza profughi organizzando corsi di alfabetizzazione in italiano che il Segretario generale Alessandro Masi definisce “un pronto soccorso linguistico per insegnare un livello di base in lingua italiana e consentire ai rifugiati di comprendere, attraverso la lingua, i fondamenti del vivere in Italia”. I corsi, che agevoleranno l’inserimento nel tessuto sociale, si terranno nelle aule dei Comitati italiani e anche online, nella piattaforma www.dante.global avviata nel 2021 dantesco. A fine corso, i frequentanti potranno ricevere la certificazione PLIDA della Dante Alighieri, una delle quattro certificazioni ufficiali di competenza in lingua italiana richieste per acquisire il permesso di soggiorno di lungo periodo.
In questa selezione di immagini del 2021, selezionate tra quelle degli eventi nella rete Dante, le istantanee di un anno "straordinario"
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.