13 December 2024

Alessandro Masi presenta a Bolzano “Vita maledetta di Benvenuto Cellini”

Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nell'ambito della rassegna "Un Natale di libri" il Comitato di Bolzano della Società Dante Alighieri ospita presso l'Azienda di Soggiorno di Bolzano (Via Alto Adige, 60) la presentazione del libro Vita maledetta di Benvenuto Cellini (Neri Pozza) di Alessandro Masi, storico dell’arte e Segretario Generale della Società Dante Alighieri. Presenta l'evento Antonio Lampis, Direttore di Dipartimento della Provincia autonoma di Bolzano e Vicepresidente della Libera Università di Bolzano.

IL LIBRO - Il protagonista di questo racconto è capace di grandi imprese e di atti eroici, come la coraggiosa difesa di Roma dalle mura di Castel Sant’Angelo durante il Sacco del 1527, ma anche di memorabili scontri con i pontefici Clemente vii e Paolo iii, che pur non risparmiando riconoscimenti al suo genio artistico, gli procurarono sofferenze e delusioni. Incarcerato nelle segrete della Mole Adriana e liberato grazie all’intervento del re di Francia, Benvenuto Cellini conobbe onori e gloria con la realizzazione di capolavori come la Saliera di Francesco I, oggi nel Kunsthistorisches Museum di Vienna, o, successivamente, con la straordinaria impresa della fusione in bronzo del Perseo, realizzato a Firenze per il duca Cosimo I.

Alessandro Masi, storico dell’arte e giornalista, è segretario generale della Società Dante Alighieri. I suoi interessi spaziano dal futurismo (“Zig Zag. Il romanzo futurista”, il Saggiatore) a trattati di politica culturale del ventennio fascista (“Giuseppe Bottai. La politica delle arti. Scritti 1918-1943”, Editalia). Il suo recente studio sull’arte italiana a cavallo tra fascismo e repubblica (“Idealismo e opportunismo della cultura italiana. 1943-1948”, Mursia) ha dato vita a un lungo dibattito sulla figura di Palmiro Togliatti e gli intellettuali. In “L'artista dell'anima. Giotto e il suo mondo” racconta il forte legame tra Dante, Giotto e San Francesco (Neri Pozza, 2022).

L'iniziativa è realizzata con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione e Cultura italiana, ed è patrocinata da Città di Bolzano Bozen, da RaikaRitten e da Stiftung Sudtiroler Sparkasse Fondazione Cassa di Risparmio.

È possibile seguire la diretta online su https://www.youtube.com/@societadantealighieri-comi9832/streams

Guarda il servizio tv di TG BOLZANO.

null
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.