Anime Danzanti. Le figure di pace di Stefano Tonelli
A Palazzo Firenze la presentazione del volume e la mostra delle opere del maestro toscano
Si svolgerà mercoledì 16 luglio alle ore 18:00, presso la Sala Serianni di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri (piazza di Firenze, 27 - Roma), la presentazione del volume Stefano Tonelli. Anime danzanti (Opera edizioni, 2024). Interverranno Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri e Fabio Lazzari, Direttore artistico di Opera edizioni, in dialogo con l’artista Stefano Tonelli. Seguirà l’inaugurazione della mostra dei dipinti originali a cui si ispira la pubblicazione.
Le Anime danzanti di Tonelli evocano più che semplici ballerine, sono figure che, attraverso il mirabile equilibrio e le eleganti armonie dei loro movimenti, offrono bellezza e serenità quale antidoto e consolazione ai mali del mondo: “Quando il cielo è basso e buio - ha scritto in una nota il filosofo ungherese Ervin László - “trasmettono pace e armonia; quando il cielo è luminoso e azzurro, invitano a danzare, per celebrare la gioia di vivere nell'abbraccio della natura sul nostro prezioso pianeta natale”.
Il progetto artistico è stato infatti ideato per rendere omaggio al tema già proposto da papa Francesco all’annuncio del Giubileo, e come un “pellegrino di speranza” Tonelli ha concepito questa sequenza di figure luminose che si stagliano su fondi colorati. “Nello splendore elegante dei verdi, dei rossi, dei gialli, dei marroni e dei blu - commenta l’editore Lazzari nella sua presentazione - i corpi danzanti aprono le braccia in un gesto che ricorda il sacrificio di colui che per primo ha dato la vita per la redenzione dell’umanità. Danzano e spargono l’oro e i colori della grazia senza chiedere nulla, al ritmo di una musica senza tempo. Forse esiste davvero un devachan, un ‘luogo felice’ in cui le anime, nel transito tra una vita terrena e l’altra, possono ritrovare l’armonia musicale eterna prodotta dalle sfere celesti; forse è da lì che arrivano le seminatrici di speranza di Stefano, corpi senza volto sospesi tra cielo e terra, tra la realtà del dolore e il sogno della salvezza”.
La mostra Anime danzanti sarà visibile presso la Sala Walter Mauro fino al prossimo 30 luglio, dal lunedì al venerdì, con ingresso gratuito e il seguente orario: 9.30 – 12.30; 15:00 – 18:00.
Per informazioni e prenotazioni: eventi@dante.global
Stefano Tonelli ha esordito nel 1973 eseguendo sculture in alabastro e microfusioni in bronzo. Tra la fine degli anni Settanta e nel corso degli anni Ottanta ha realizzato diverse performance in teatri e spazi istituzionali di varie città italiane e promosso numerosi interventi di land-art nel territorio toscano, in collaborazione con le amministrazioni locali. Ha esposto al salone de “Jeune Peinture” di Parigi, a Bruxelles, Pisa, Livorno, Siena, Roma, Milano, New York, Berlino, Amburgo, Madrid, Lisbona (dove è stato presentato da un testo del Premio Nobel per la Letteratura, José Saramago). Nel 2011 ha partecipato alla 54° Biennale di Venezia. Attualmente collabora con musicisti, attori e poeti che incontra nel suo “rifugio” di Montescudaio che, anagrammato, si trasforma in “esco da un mito”. Nel 2019 ha ideato e realizzato il progetto Volti in attesa di un sorriso e, in occasione delle celebrazioni del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il progetto L’eredità di Leonardo.
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.