11 February 2025

Antonio Sciortino. Un artista maltese a Roma

A Palazzo Firenze conferenza e visita guidata del curatore della mostra dedicata al più grande scultore maltese del Novecento, per molto tempo attivo a Roma

Martedì 11 febbraio alle ore 17.00, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri (piazza di Firenze, 27 - Roma), in occasione del finissage della mostra A maltese artist in Rome. Antonio Sciortino promossa dall’Ambasciata di Malta a Roma, il curatore dell’esposizione, prof. Sandro Debono, terrà una lezione e una visita guidata aperte al pubblico.

Antonio Sciortino (Żebbuġ, 1879 – La Valletta, 1947) è stato uno dei più importanti scultori maltesi del XX secolo. Nel 1900 si trasferì in Italia per completare la sua formazione e si inserì nel vivace clima artistico della capitale, risiedendo per oltre trent’anni in via Margutta e dirigendo la British Academy of Arts di Roma fino al suo rientro in patria, avvenuto nel 1936.
La conferenza ne illustrerà le principali tappe personali e professionali, soffermandosi in modo particolare su un ambizioso progetto, rimasto purtroppo irrealizzato, quello per il Tempio dell’Impero britannico al Milite ignoto, che avrebbe dovuto sorgere nei dintorni di Londra. Sciortino vi lavorò tra il 1914 e il 1917, ideando una struttura di quasi 500 mq sviluppata su tre livelli, che fu definita dal New York Tribune: “il più bel monumento finora progettato per commemorare la vittoria degli Alleati”. I disegni preparatori superstiti sono ora esposti a Palazzo Firenze e hanno permesso la realizzazione di un modello 3D del Tempio, che verrà proiettato contestualmente alla conferenza.

Sandro Debono insegna museologia all'Università di Malta, è membro esecutivo dei Network dei Musei Europei (NEMO), del comitato scientifico internazionale dell’Anchorage Museum (Alaska) e della European Museum Academy. Curatore di diverse mostre internazionali e autore di numerose pubblicazioni, collabora spesso con istituzioni culturali, musei ed Università italiane. Recentemente è stato riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica Italiana cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia e dal Ministero della Cultura Francese Chevalier des Arts et des Lettres per il suo contributo nel campo della cultura.
Per maggiori info www.dante.global

null
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.