20 October 2022

Dante. L’esilio di un Poeta

Il Comitato di Milano della Società Dante Alighieri avvia la stagione 2022-23 degli eventi culturali con la proiezione del film “Dante. L’esilio di un poeta” diretto da Fabrizio Bancale e prodotto dalla Dante per il VII centenario della morte del Sommo Poeta. Appuntamento per venerdì 21 ottobre alle 19 nel cinema Anteo.

Il maestro Adriano Bassi, Presidente del Comitato di Milano della Società Dante Alighieri, annuncia l’avvio della stagione culturale dell’associazione che riapre il 21 ottobre alle 19 con un grande appuntamento nel nome di Dante: l’evento si terrà nel capoluogo lombardo presso il cinema Anteo (piazza XXV Aprile n. 8) durante il quale sarà proiettato il film documentario “Dante: l’esilio di un poeta” diretto da Fabrizio Bancale e prodotto dalla Dante.

“Questo docufilm”, dichiara il Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, “è un invito a viaggiare nella bellezza dell’Italia, tra natura e arte, nei luoghi dove la passione civile delle dispute comunali ha coinvolto uomini, fatti e idee. Proprio qui”, conclude Riccardi, “sono nate la coscienza del popolo italiano e la sua identità, tra borghi e centri nascosti dove Dante ha percorso il suo esilio e che oggi quasi risorgono a consolare il Poeta”.

Al termine della proiezione, che durerà circa un’ora, si svolgerà un dibattito tra il regista Fabrizio Bancale e Gino Ruozzi, professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Bologna e consulente storico del progetto; moderatore sarà il Presidente del Comitato SDA di Milano, Adriano Bassi. Sarà presente alla manifestazione il Vicesegretario generale della Società Dante Alighieri, Andrea Vincenzoni.

“Dante. L’esilio di un poeta” alterna testimonianze, aneddoti e leggende raccolti con il coinvolgimento dei Comitati della Società Dante Alighieri dei territori che Dante attraversò nel suo cammino. Nel percorso del film si svelano anche particolarità sorprendenti degli angoli meno noti, ma non meno belli, del nostro Paese, con le interpretazioni di un singolare clochard (Gigi Savoia), di una bizzarra disegnatrice e viaggiatrice (Paola Tortora), di una coppia di musicisti di strada (Canio Loguercio e Giovanna Famulari) e di un inquietante monaco spagnolo (Alfonso Desentre). Nella troupe e tra gli interpreti ci sono anche Penelope Zaccarini, Mario Di Fonzo e lo stesso regista, che firma il soggetto in collaborazione con Germano Rubbi. La fotografia è di Francesco Masi, il montaggio di Giovanni Marolla e le musiche originali sono di Pericle Odierna.

La partecipazione, oltre ai soci del Comitato, è aperta a tutto il pubblico milanese, privati, istituzioni e imprese, interessati alla promozione della cultura in questa importante città.

Per informazioni e prenotazioni è necessario scrivere una email all’indirizzo presidente@milano.ladante.org oppure chiamare il numero 348 6504694.

Trailer e informazioni sul film:
www.dante.global/it/cultura/promozione-culturale/dante-2021/articolo-esilio

newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.