Enrico Berlinguer, la pedagogia civile e le passioni della Repubblica
22 giugno 2021, ore 16:30-19:30
Prosegue con un convegno su Enrico Berlinguer la riflessione sulla storia della Repubblica avviata dalla Società Dante Alighieri e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre nel 2019. Il seminario del 22 giugno, così come nel precedente incontro incentrato sulla figura di Aldo Moro, concentra la discussione su uno dei principali protagonisti della democrazia italiana del Novecento, attraverso i linguaggi della “storia pubblica” e della pedagogia civile.
L’incontro, aperto dai saluti di Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri, sarà coordinato da Maurizio Ridolfi, Università Roma Tre e proporrà contributi e riflessioni su Berlinguer e l’Europa, sulla pedagogia civile e i rapporti con il comunismo internazionale, con la politica e la società, con riferimenti al cinema e alle fonti audiovisive per dare spazio alle ricerche degli studiosi che si confrontano con nuove fonti e si misurano con l’impatto del sapere storico nel mondo più largo della cultura e delle istituzioni educative, del giornalismo e della comunicazione politica.
Organizzano la Società Dante Alighieri e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, in collaborazione con l’Università della Tuscia (Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa), la Fondazione Gramsci, l’Associazione Enrico Berlinguer, l’Associazione Italiana di Public History e il Centro Studi Europei e Internazionali. L’evento si potrà seguire in diretta su www.dante.global, seguendo il link in homepage.
In allegato il programma
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.