++EVENTO RIMANDATO++ Catalogo dell’Arte Moderna. Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi
++EVENTO RIMANDATO++
Si svolgerà giovedì 4 aprile alle ore 17:30 a Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri (piazza di Firenze, 27 - Roma), la presentazione del Catalogo dell’Arte Moderna. Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi (Editoriale Giorgio Mondadori, 2023).
Interverranno Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, Massimo Pujia, responsabile commerciale CAM, Andrea De Liberis, critico ed esperto d’arte, e Carlo Motta, responsabile editoriale CAM.
Pubblicato per la prima volta nel 1962 da Bolaffi Editore e poi rilevato dal marchio Editoriale Giorgio Mondadori (oggi Gruppo Cairo), giunto ora alla sua 59° uscita, il Catalogo – conosciuto anche con il suo acronimo CAM – è il più autorevole e completo repertorio destinato alla consultazione degli operatori del settore dell’arte, punto di riferimento essenziale per artisti, galleristi, collezionisti e appassionati. Nelle pagine dell’annuario sono raccolti articoli e testi critici, interviste, dossier e speciali, ma soprattutto utili e dettagliate schede, corredate da immagini, che riportano i dati più aggiornati relativi a quotazioni di mercato, risultati d’asta, attività espositive, note biografiche e critiche, referenze fotografiche su artisti italiani che hanno operato nel XX secolo o attivi ai nostri giorni. L’elenco comprende oltre 900 protagonisti dell’arte moderna e contemporanea: da Balla a Boccioni, da Campigli a Carrà, da Casorati a de Chirico, da De Pisis a Modigliani, da Morandi a Rosai, da Savinio a Severini, da Sironi a Soffici. E ancora: Armodio, Bonalumi, Borghi, Bueno, Consagra, Fontana, Fiume, Guttuso, Mattioli, Perilli, Pignatelli, Stefanoni, Varisco e molti altri.
L’ultimo numero del Catalogo, che reca in copertina l’opera Ziggurat, un bronzo di Ruggero Lenci del 2020, segna anche l’ingresso all’interno del Comitato critico di consulenza della studiosa Elena Pontiggia, già docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, che ne coordina le attività. “Il ruolo principale del comitato critico – si legge in una nota dell’editore – è quello di analizzare la produzione artistica italiana e segnalare alla redazione artisti e opere attraverso un processo di valutazione, interpretazione e contestualizzazione. Ma il volume è anche un importante strumento di promozione per artisti, galleristi, associazioni, fondazioni attraverso le tante pagine a colori: tavole fuori testo artisti e gallerie, inserti, dossier, pagine iniziali e finali, che ne rendono ancora più piacevole e interessante la consultazione.”.
Il CAM è anche digital, con il sito www.catalogoartemoderna.it, e social con il profilo Facebook @catalogoartemoderna.
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.