19 March 2024

Da Dante a Michelangelo

Martedì 19 marzo, alle ore 11:00, presso l’Auditorium “Unità d’Italia” di Isernia (C.so Risorgimento, 221) il Comitato di Isernia, alla presenza del Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, organizza l’incontro Da Dante a Michelangelo: il culto della Madre nella Pietà di Michelangelo e il Cristo Velato del Sammartino, in occasione della presentazione del volume Da Dante a Michelangelo: La Pietà, gli Spiritualisti, la Sacra Stirpe (LuoghInteriori, 2024) di Giuliana Poli, giornalista, scrittrice e Presidente del Comitato Dante di Ancona.

L’evento sarà introdotto dai saluti di Piero Castrataro (Sindaco di Isernia), di Maria Chimisso (Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise), di Franca Tancredi (Prefetto di Isernia), dell'on. Elisabetta Lancellotta (Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere) e da Don Antonio Mastantuono (Assistente Ecclesiastico UCID Nazionale).

Al centro del dibattito che seguirà e ruoterà attorno al nuovo libro di Giuliana Poli ci sono le due toccanti opere michelangiolesche ispirate al tema della Pietà (la “Rondanini” del Museo del Castello Sforzesco a Milano e la celebre composizione in San Pietro in Vaticano), messe a confronto con il Cristo Velato di Giuseppe Sammartino custodito nella cappella Sansevero di Napoli, passando per la Deposizione di Caravaggio della Pinacoteca Vaticana. Una linea continua unisce questi capolavori apparentemente distanti, a partire dalla condivisione di dettagli e di significati nascosti che l’Autrice ha tentato di riconoscere e di decifrare alla luce di una suggestiva teoria. “La Madonna della Pietà del Vaticano – si legge nella sinossi del volume - ha uno sguardo addolorato, ma diversi indizi del suo corpo rivelano che lo scultore toscano non abbandonò il vitalismo pagano e continuò la stessa dottrina del suo vero maestro Dante Alighieri, una tradizione essenziale, diffusamente segreta, di cui farà parte anche Caravaggio, l’erede spirituale del Buonarroti”.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con UCID di Isernia e di Agnone e patrocinato dalla Prefettura di Isernia e dall’USR del Molise.

L’incontro può essere seguito in diretta radio su www.disisradio.com/diretta. APP radiogarden - radio.it

VISUALIZZA LA LOCANDINA

Mario Caruso, Presidente Comitato SDA di Isernia

Introduce Don Antonio Mastantuono, UCID

Il Prefetto di Isernia, Franca Tancredi apre la mattinata di studi danteschi

newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.