6 December 2022

Gli Etruschi in Campania. Storia di una (ri)scoperta dal XVI al XIX secolo

Mercoledì 7 dicembre alle ore 17.30, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), sede centrale della Società Dante Alighieri, si terrà la presentazione del volume "Gli Etruschi in Campania. Storia di una (ri)scoperta dal XVI al XIX secolo" (Electa, 2020) di Valentino Nizzo.

Assieme all'autore, interverranno Alessandro Masi (Segretario generale della Società Dante Alighieri), Arnaldo Colasanti (scrittore e critico letterario) e Vincenzo Bellelli (Direttore del parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia).

"La riscoperta degli Etruschi in Campania costituisce un caso emblematico, fatto di conquiste, sconfitte, amnesie, negazioni o rimozioni e popolato, come una favola, di fantasmi e miraggi. Eppure le testimonianze letterarie offrivano in proposito un quadro univoco, anche se frammentario, stratificato e di non facile ricomposizione, vista la miscela di culture che caratterizzò la regione sin dalle sue origini, rendendone non facile la decifrazione. Il volume offre uno sguardo inedito attraverso quasi quattro secoli, nel corso dei quali l'archeologia, affermatasi definitivamente come scienza storica, fu finalmente in grado di risolvere l'enigma, restituendo agli Etruschi della Campania quella consistenza che una parte della critica aveva loro negato. Sullo sfondo giganteggia la storia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, protagonista e, spesso, anche vittima di questo articolato processo di riconquista di un frammento importante del nostro passato."

null
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.