Forum della lingua italiana
Martedì 23 maggio 2023 tra le 14.00 e le 18.00, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati (Palazzo Montecitorio – Roma), si terrà il Forum della lingua italiana, organizzato da G.C. Network & Centro Studi, App to you group, ContaminAction University e Tor Vergata-Confapi-Contaminaction Hub.
Riguarda qui l'evento:
L'incontro punta "a promuovere le opportunità che la lingua italiana offre oggi a livello culturale, sociale e aziendale", attraverso un confronto tra eccellenze provenienti dal mondo delle istituzioni, delle università e delle imprese. Guardando alle radici culturali e alle prospettive di sviluppo culturale ed economico dell'Italia, sono previsti interventi istituzionali come quelli dell’on. Lorenzo Fontana (presidente della Camera dei deputati), dell’on. Fabio Rampelli (vicepresidente della Camera dei deputati), dell’on. Vittorio Sgarbi (sottosegretario di Stato alla Cultura) e della dott.ssa Cecilia Piccioni (direttore promozione cultura e lingua italiana del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale).
Nella seconda parte dell’evento, coordinata dal professor Edoardo Bellafiore (direttore ContaminAction University e docente dell’Università LUMSA), interverranno nel corso di un confronto accademico-manageriale il professor Paolo D’Achille (presidente dell'Accademia della Crusca), il professor Alessandro Masi (segretario generale della Società Dante Alighieri), la professoressa Patrizia Bertini Malgarini (direttore del Dipartimento di Scienze umane, Università LUMSA), il dottor Gaetano Di Tondo (presidente Associazione Archivio Storico Olivetti), il professor Federico Sannella (Corporate Affairs Director Birra Peroni e presidente Sezione Alimentare Unindustria), il dottor Andrea Gentile (direttore editoriale del Saggiatore), il dottor Paolo Di Paolo (scrittore), la professoressa Teresa Franco (docente di Letteratura italiana all’Università di Oxford) e il dottor Eraldo Affinati (scrittore e fondatore della Scuola Penny Wirton).
Il contributo del Segretario generale Masi, dal titolo L’Italia, un Paese lavorato a mano. Nuove strategie per la diffusione della nostra lingua e cultura nel mondo, sarà anche l'occasione per condividere i risultati della piattaforma Dante.global, progetto di transizione digitale della Società Dante Alighieri che propone anche un modello didattico digitale, in presenza e in aula ibrida con strumenti digitali innovativi per promuovere la lingua e la cultura italiane, in Italia e nel mondo.
Fonte e programma completo: sito LUMSA
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.