11 April 2025

Intelligenza artificiale per la formazione

Un convegno a Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, per l’analisi di buone pratiche per l'ambiente educativo e per la presentazione di casi pratici

Roma, 11 aprile - Si è tenuto ieri a Palazzo Firenze il convegno “Casi pratici di intelligenza artificiale per la formazione”, organizzato e promosso da SEIDOR con la Società Dante Alighieri, con la Camera di Commercio di Spagna e con Anthology in qualità di partner dell’evento.

“La Società Dante Alighieri guarda al futuro, alle nuove sfide, anche tecnologiche, e alle nuove interlocuzioni proseguendo nel progetto della piattaforma Dante.global e nel suo approccio che mette al centro le persone. Protagonisti di quella che il Presidente Riccardi ha definito ‘una piazza d’Italia’ sono non solo gli studenti che apprendono l’italiano ma anche gli insegnanti, a cui ci rivolgiamo con le attività di formazione e con strumenti di assistenza e sempre maggiore professionalizzazione” ha dichiarato il Vicesegretario della Società Dante Alighieri Andrea Vincenzoni aprendo i lavori.

Nel corso dell’incontro, introdotto dai contributi di Alessandro Plantamura, Director of Education di SEIDOR Italy, e di Lulieta Dalliu, Customer Success Manager di Anthology, si sono alternati relatori esperti di didattica e formazione ed esperti di intelligenza artificiale.

Protagonista della prima sessione è stato l’ambiente educativo digitale Dante.global della Società Dante Alighieri, i cui risultati ed evoluzioni, a quattro anni dalla sua inaugurazione con il simbolico clic del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sono stati esposti da Barbara D’Annunzio, Responsabile U.O. Didattica e Formazione Professionale della Dante, e da Federico Gelsomini, Responsabile Didattico della Scuola Digitale Dante.global. Le tecnologie e il metodo didattico innovativo Dante.global hanno rivoluzionato l’approccio didattico della Dante e la sua proiezione all’estero consentendo una sinergia tra l’insegnamento online e quello in presenza. La piattaforma Dante.global è guidata da principi di accessibilità e personalizzazione e l’intelligenza artificiale può rappresentare un importante strumento in questo senso.

Il programma della giornata ha incluso anche le relazioni di Angela Orlando, Learning Technologies Coordinator, Università Bocconi, e Vladyslav Sadilov, Head of IT Applications, Università Bocconi (AI in Action: casi d'uso concreti in università leader) e la conclusione di Pierpaolo Morandini, Principal Technical Consultant, SEIDOR Italy, con Lulieta Dalliu, Customer Success Manager, Anthology, intervenuti sul tema “AI Ethics & Governance in EdTech, the human in control – l'approccio etico di Anthology per bilanciare innovazione e responsabilità”. Sul tema “Etica e intelligenza artificiale nell’ambito della linguistica educativa” è intervenuto Roberto Dolci, Professore associato di Didattica delle lingue moderne presso l’Università per Stranieri di Perugia.

La Società Dante Alighieri (fondata nel 1889) diffonde la lingua e la cultura italiana attraverso azioni di formazione e aggiornamento professionale per insegnanti, corsi di italiano online (su www.dante.global) e in presenza, e con una rete mondiale che include 370 Comitati all’estero, 142.000 soci, 270 sedi d’esame PLIDA che certificano la competenza linguistica in italiano, 104 Presidi Letterari con biblioteche che promuovono l’editoria italiana e 50 scuole associate ad ADASIM.

newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.