22 November 2021

L’invenzione della fiducia

Elementi storici sull’evoluzione del rapporto tra medico e paziente

Il rapporto tra medico e paziente nei secoli è cambiato, tra momenti di fiducia e di diffidenza, elementi di prestigio e competenza, aspettative di guarigione e fattori sociali, il tema è centrale in tutte le società. Oggi, nel prevalere della tecnologia dell’informazione, questo rapporto si confronta non solo con una necessaria efficienza, ma anche con lo sviluppo della medicina e della telemedicina e la necessità di riportare la comunicazione e l’empatia nella formazione degli studenti di medicina.

Anche il romanzo del Novecento si è interessato a questo tema multiforme che, nella pluralità dei suoi fattori, ritroviamo anche in molte serie televisive contemporanee e di successo.

Se ne parlerà nella nuova puntata della rassegna “Pagine di Storia” della Società Dante Alighieri, che torna martedì 23 novembre dalle ore 17.30 alle 18.30 con il libro L’invenzione della fiducia. Medici e pazienti dall'età classica a oggi (Viella). Con la curatrice Maria Malatesta e Valentina Cappi, entrambe dell’Università di Bologna, ci saranno Alessandro Lupo e Emmanuel Betta, entrambi dell’Università Roma la Sapienza, Cecilia Palombelli per la casa editrice Viella e Valeria Noli per la Società Dante Alighieri.

MARIA MALATESTA, già docente di Storia contemporanea nell’Ateneo di Bologna, è ora professore Alma Mater. Studiosa delle élites, i suoi interessi si concentrano sulla storia delle professioni e della nobiltà in Italia e in Europa. Coordina un gruppo di ricerca interdisciplinare sul rapporto medico/paziente, i cui risultati più recenti sono stati pubblicati nel volume, a sua cura, Doctors and Patients. History, Representation, Communication from Antiquity to the Present, San Francisco, University of California Medical Humanities Press, 2015. L’invenzione della fiducia. Medici e pazienti dall'età classica a oggi (clic sul nome per visualizzare le note biografiche) a cura di Maria Malatesta, raccoglie contributi di: Maria Luisa Betri, Emmanuel Betta, Valentina Cappi, Maria Conforti, Tommaso Duranti, Davide Festi, Maria Malatesta, Daniela Rigato, Francesco Taroni.

null
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.