L’italiano per ragazzi: a Palazzo Firenze, il libro "Prove d’esame PLIDA Juniores A2"
Sarà presentato a Roma, il prossimo 15 luglio alle ore 18.00 nella Sala Luca Serianni di Palazzo Firenze (sede centrale della Società Dante Alighieri in piazza di Firenze, 27), il volume "Prove d’esame PLIDA Juniores A2" uscito per la collana Eliseo, nata dalla collaborazione tra la Società Dante Alighieri e il Gruppo Editoriale ELi.
Il libro è pensato per accompagnare ragazze e ragazzi tra i 13 e i 18 anni nella preparazione all’esame PLIDA Juniores di livello A2 e presenta 5 prove d’esame autentiche redatte dagli stessi autori delle prove somministrate in sessione. Uno strumento pratico, aggiornato e pensato specificamente per il pubblico scolastico e per i docenti di italiano a stranieri che sarà presentato nel corso di un evento aperto dai saluti istituzionali di Alessandro Masi (Segretario generale della Società Dante Alighieri) e da un saluto di Michele Casali (Amministratore Delegato del Gruppo Editoriale ELi).
Interverranno Fabio Caon e Barbara D'Annunzio (curatori della collana Eliseo), Paola Vecchio (responsabile dell’Unità Organizzativa Certificazione PLIDA della Società Dante Alighieri e autrice del volume), Marco Mezzadri (docente di Didattica delle Lingue Moderne all’Università di Parma), Lucilla Pizzoli (docente di Linguistica italiana presso l'Unint - Università degli studi internazionali di Roma), Paola Accattoli (Coordinatrice Editoriale di ELi) e i due coautori del volume (entrambi dell’Unità PLIDA) Francesca Bariviera e Giammarco Cardillo.
Il volume "Prove d’esame PLIDA Juniores A2" rappresenta la prima uscita di una nuova serie editoriale pensata per offrire agli studenti e ai docenti strumenti innovativi, in linea con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e integrati con le risorse digitali della piattaforma Dante.global. È già in preparazione la pubblicazione dei volumi dedicati ai livelli successivi: "Prove d’esame PLIDA Juniores B1" e "Prove d’esame PLIDA B1", previsti per la primavera del 2026 e l’autunno del 2026.
Per maggiori informazioni: www.dante.global e www.elionline.com
Per confermare la propria partecipazione, scrivere a eventi@dante.global
L’evento sarà trasmesso in diretta su www.dante.global
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.