Le immagini dell’arte secondo Pasolini
A Palazzo Firenze il saggio di Andrea Cortellessa Una ragione di più per andare all'inferno. Vedere, Pasolini.
Mercoledì 12 novembre alle ore 18:00 a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma) la Società Dante Alighieri presenta il libro di Andrea Cortellessa Una ragione di più per andare all'inferno. Vedere, Pasolini (Treccani libri 2025).
Con l'autore intervengono il Segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, il Direttore del Servizio educativo della Soprintendenza del Polo Museale Romano e docente di Comunicazione museale presso la LUISS di Roma, Michele di Monte, e Giulio Ferroni, Presidente del Comitato scientifico della Società Dante Alighieri e Professore emerito della Sapienza Università di Roma.
Dalla sinossi del libro: "Non è un mistero che l’ispirazione di Pasolini fosse molto legata alle immagini dell’arte, almeno quanto alla tradizione letteraria. Ma la quasi totalità degli studi si è finora dedicata al suo rapporto col repertorio della grande pittura rinascimentale e manierista, trascurando quello controverso che ebbe con l’arte del suo tempo. Soprattutto nella sua ultima stagione, nei mesi convulsi che precedettero la tragica morte, è evidente l’attrazione per le sperimentazioni di pittori, cineasti e fotografi dell’avanguardia: tanto avversata nelle prese di posizione pubbliche quanto presente, sia pure in modo tormentato, nel segreto dell’officina".
Andrea Cortellessa è storico della letteratura e critico d’arte. Insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre. Ha curato testi e mostre di grandi autori del Novecento e del nostro tempo e ha collaborato con scrittori e critici, registi teatrali e televisivi. Scrive su quotidiani e riviste. Tra le pubblicazioni più recenti: “Zanzotto. Il canto nella terra” (Laterza, 2021), “Filologia fantastica. Ipotizzare, Manganelli” (Argolibri, 2022), “Con l’ascia dietro le nostre spalle. Amelia Rosselli” (Electa, 2024), “Forse che sì. Joyce fra Pascoli e Gadda” (Quodlibet, 2025).
Sarà possibile assistere all’incontro in presenza (RSVP eventi@dante.global) e in diretta streaming su www.dante.global.


Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.