Lingue che raccontano
Plurilinguismo nelle storie e nell’italiano che cambia
Roma, 25 novembre - Torna l'appuntamento annuale con il corso di formazione della Società Dante Alighieri rivolto a docenti di italiano e di lingue straniere, in Italia e nel mondo, e a referenti, operatori e promotori di eventi culturali e interculturali. Il corso è gratuito, ha per tema le varietà dell’italiano contemporaneo e la narrazione ed è in programma dal 29 novembre al 1° dicembre. In presenza a Palazzo Firenze e in diretta streaming sarà dunque possibile partecipare alle lezioni organizzate dall’Ufficio Didattica e Formazione professionale della Dante e affidate a esperti e docenti.
Per partecipare (in presenza oppure online) è richiesta la registrazione tramite www.dante.global. I partecipanti potranno così accedere a lectio, laboratori attivi e momenti di confronto dove si rifletterà sui racconti e sulle varietà dell’italiano che cambia nell'attuale società permeata dal dialogo tra culture. A conclusione, sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Tra i temi del corso si affronterà la narrazione come pratica interculturale e plurilingue, con uno sguardo alla letteratura, alla musica e all’italiano contemporanei: perché si narra? Perché è importante narrare? Quali sono le implicazioni del narrare nell’apprendimento e nella didattica? L’evento formativo si propone di diffondere e consolidare pratiche educative e strumenti didattici che valorizzino in maniera naturale forme di pensiero olistiche, accoglienti, integranti e dialogiche.
La Società Dante Alighieri è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. N. A00DGPER.6979. Il corso di formazione è presente tra le iniziative a catalogo su S.O.F.I.A., il Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti.
I codici identificativi del nostro corso su S.O.F.I.A. sono: corso in presenza 96782 edizione 144465.
Destinatari: insegnanti di ogni ordine e area disciplinare delle scuole in Italia, docenti di italiano all'estero, docenti di lingue straniere moderne, educatori, dirigenti scolastici, bibliotecari, atelieristi, operatori culturali, pedagogisti.
Sede del corso: Roma, Palazzo Firenze (Piazza di Firenze 27) / www.dante.global (diretta online).
Contatti: formazione@dante.global
Informazioni e programma completo: https://campagne.dante.global/formazione-novembre2024
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.