Indro Montanelli, un italiano «contro»
Uno dei padri del giornalismo, testimone e protagonista del Novecento, nei ricordi di chi lo ha conosciuto: Pier Luigi Vercesi e Alessandro Masi ne parlano su “Pagine di Storia”
SEGUI LA DIRETTA
Indro Montanelli si sarebbe forse presentato come “giornalista”, ma per i lettori del Corriere della Sera, del Giornale e della Voce è stato un testimone diretto dei principali eventi storici del Novecento.
Al suo piglio spesso controcorrente, alla sobrietà del suo stile di vita e di scrittura, si ispira Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli (Solferino). Il libro è a cura di Pier Luigi Vercesi che lo presenta con Alessandro Masi giovedì 11 novembre alle ore 17.30 nella rassegna “Pagine di Storia” della Società Dante Alighieri.
In poco più di cento pagine, le parole di chi ha conosciuto Montanelli tracciano un suo profilo pubblico e privato a partire dai primi due contributi firmati dai direttori Ferruccio de Bortoli e Paolo Mieli. Seguono quelli di Pier Luigi Vercesi, Sergio Romano, Antonio Carioti, Gian Antonio Stella, Isabella Bossi Fedrigotti, Fernando Mezzetti, Dino Messina, Luigi Offeddu, Beppe Severgnini, Aldo Cazzullo, Donata Righetti, Giangiacomo Schiavi.
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.