Presentazione di "Oltre il male"
Il libro di Andrea Riccardi e Edith Bruck, presentato domani nella sala della Protomoteca in Campidoglio, inaugura il Master in Studi sulla Shoah e sulla memoria dell’Università di Roma Tor Vergata
Martedì 8 aprile alle 17.00, nella sala della Protomoteca in Campidoglio (a Roma), sarà presentato il libro Oltre il male (Laterza 2024) di Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, e Edith Bruck, poetessa, scrittrice, testimone sopravvissuta ai lager e Vicepresidente della Dante. I due autori dialogheranno con Paolo Conti (editorialista del Corriere della Sera).
Con l’incontro sarà inaugurato il Master in Studi sulla Shoah e sulla memoria dell’Università di Roma Tor Vergata. Introduce Claudia Hassan (Direttrice del Master in Studi sulla Shoah e sulla Memoria), intervengono con gli autori il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Magnifico Rettore Nathan Levialdi Ghiron, Pasquale Angelosanto (Generale Coordinatore nazionale lotta contro l’antisemitismo), Alessandra Servidori (Ministero dell’università e della ricerca), la storica Lucia Ceci (Direttrice del Dipartimento di SPFS), Tommaso Caliò (Direttore del CeRSE), e David Meghnagi (già Direttore del Master in Didattica Della Shoah).
Oltre il male è un dialogo tra due protagonisti del dibattito culturale e politico su che cosa sia il male, nella “costante speranza in una umanità migliore, e nella convinzione che anche nelle stagioni più cupe si debbano e possano trovare delle luci”. Indicando “quello stretto angolo dove l’Io e il Tu si incontrano” Martin Buber commentava la necessità di superare la distanza tra individui esercitando una positiva volontà di relazione. Volontà che da sola non basta per risolvere i conflitti più radicali e che mettono radici nella storia, nella società e nell’incontro tra alcune culture, ma che è un passaggio imprescindibile per chi crede nel primato della pace nel mondo.
Informazioni e dettagli: hassan@lettere.uniroma2.it
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.