1 February 2023

“Racconti romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda). L’autrice, in dialogo con Stefano Jossa, presenta il libro a Palazzo Firenze (in piazza di Firenze n. 27, Roma) il 2 febbraio alle 17.30. Modera l’incontro Alessandro Masi.


Segui la diretta:


Roma è anche il bivio dove si incrociano le contraddizioni italiane, il centro e la provincia, il mondo intero e il suo rifiuto: afferrarne l’essenza profonda significa accogliere lo stridore delle sue incongruenze, trasformare la sua energia caotica in forza generatrice.

Già dal titolo, e nello stile della scrittura, la raccolta richiama i grandi autori del Novecento italiano molto cari all’autrice, su tutti Alberto Moravia. Lahiri, nei nove racconti della raccolta, condensa i temi dello spaesamento e dello sradicamento, della lotta con sé e col mondo per un’identità e una condizione in via di definizione. Così è anche per la donna americana protagonista del racconto Dante Alighieri, l’ultimo del libro, che si trasferisce proprio a Roma e qui, “tra memorie del passato e inadeguatezze del presente”, inizia una vita nova.

Jhumpa Lahiri, nata nel Regno Unito da famiglia bengalese, cresciuta negli Stati Uniti, ha vissuto per alcuni anni in Italia e ancora oggi si divide tra Roma e New York. “Racconti romani” è il suo quinto libro scritto in lingua italiana.

null
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.