Roma-Rovigo: il potere della lingua italiana, il valore dell'inclusione
5 novembre 2025
Roma, 5 novembre 2025 – Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati sono stati presentati i risultati del progetto di corsi d’italiano organizzati dalla Società Dante Alighieri a Rovigo e in altri sette Comitati in Italia. Nato da un’idea del Presidente Andrea Riccardi, il progetto mira a favorire l’inclusione e l’integrazione delle persone migranti attraverso l’apprendimento della lingua italiana intesa come strumento di comunicazione, partecipazione e inserimento attivo nella società.
In soli dieci mesi, i corsi sono stati attivati in otto città italiane – Rovigo, Siracusa, Crotone, Grosseto, Campobasso, Isernia, Torino e Bolzano – e hanno già coinvolto persone provenienti da 22 Paesi, soprattutto da Bangladesh e Pakistan. La maggior parte dei partecipanti rientra nella fascia d’età 21–35 anni e la presenza femminile (38%) testimonia la capacità di coinvolgimento del progetto.
“Senza lingua non c’è inclusione civile – ha dichiarato Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri. La Dante, che da anni opera nel campo dell’integrazione linguistica, ha sempre posto al centro anche l’inclusione civile e, nei propri corsi, dedica un’attenzione particolare alle famiglie degli studenti, parte essenziale del processo formativo.”
Secondo l’On. Nadia Romeo (Partito Democratico): “il progetto della Dante va nella direzione corretta per l’inclusione e utilizza la lingua come strumento di libertà. Lo stesso modello potrebbe estendersi a tutti coloro che vivono ai margini, sino a comprendere anche il tema altrettanto centrale della sicurezza nel lavoro.”
"Il progetto risponde a una missione che è parte del nostro DNA - ha ricordato Andrea Vincenzoni (Vicesegretario generale della Società Dante Alighieri) - e se 130 anni fa la Dante aiutava i migranti italiani all’estero, oggi sostiene chi arriva nel nostro Paese grazie a competenze, a professionalità e ad una rete di volontariato capillare. Lo dimostrano anche i corsi per lavoratori migranti avviati con Fincantieri e destinati a persone con bassa scolarizzazione.”
Mirella Rigobello (Presidente del Comitato Dante di Rovigo) ha evidenziato il valore umano e culturale dei corsi di italiano organizzati per 28 giovani del Centro di Accoglienza CAS: "L’iniziativa, che è stata riconosciuta anche dalla Prefettura di Rovigo nella persona del Prefetto Franca Tancredi per il suo contributo all’integrazione, ha previsto lezioni ai livelli Pre A1 e A1 e incontri con istituzioni e centri per l’impiego."
Raffaella Fiorani (Responsabile dei Corsi d'italiano per migranti presso i comitati italiani della Società Dante Alighieri), oltre a condividere i risultati del progetto ha evidenziato come “la grande collaborazione con istituzioni e associazioni locali permette al progetto di crescere rapidamente, ponendo le basi per nuove adesioni in ulteriori regioni italiane oltre alle sei già raggiunte dalle attività.”
La registrazione integrale della conferenza stampa si può rivedere su www.dante.global (fonte: https://webtv.camera.it/evento/29500).


Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.