20 May 2025

Vento nel vento: la Società Dante Alighieri premia il miglior giovane autore di un breve testo poetico-musicale con una borsa di studio per frequentare il CET di Mogol

Martedì 20 maggio alle ore 10:30, a Palazzo Firenze (sede della Società Dante Alighieri a Roma, in piazza di Firenze n. 27), saranno premiati i vincitori del concorso di poesia per le scuole italiane “Vento nel vento”.

Promosso dalla Dante in collaborazione con il CET (Centro europeo di Toscolano) di Mogol, il concorso riconoscerà al primo classificato una borsa di studio per il CET e altri riconoscimenti saranno assegnati ai testi più meritevoli.

Ai giovani partecipanti è stato chiesto di scrivere un breve testo poetico, dopo un lavoro di ascolto, lettura e riflessione in classe su “Vento nel vento” (scritta da Mogol per Lucio Battisti nel 1972) e sul V canto dell’Inferno di Dante (Paolo e Francesca, le cui anime sono trascinate da un turbine per l’eternità) “Io e te, vento nel vento”, “qualcuno ha scelto forse per noi”, “tra le tue braccia calde anche l'ultima paura morì”, “stesso desiderio di morire e poi rivivere” sono alcune delle strofe della canzone che Mogol scrisse forse ispirandosi proprio a quell’amore eterno.

Con quali parole ne avranno parlato studentesse e studenti partecipanti al concorso? Sono stati ben oltre 800 i componimenti di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado che, da 71 scuole da tutta Italia, hanno partecipato al concorso. La selezione dei vincitori è stata fatta da una giuria, presieduta da Mogol, con il prof. Giulio Ferroni, emerito della Sapienza di Roma, Fabio Caon, docente di didattica delle lingue e di comunicazione interculturale dell’Università Ca’ Foscari e Salvatore Italia, Consigliere centrale della Società Dante Alighieri. All'evento del 20 maggio di Palazzo Firenze saranno presenti i membri della giuria, assieme ad Alessandro Masi (Segretario Generale della Società Dante Alighieri), Anna Paola Sabatini (Direttore generale dell'USR per il Lazio) e Giuliana Poli (curatrice del progetto). Modera Paolo Conti (editorialista del Corriere della sera).

Si ringraziano i Comitati Dante in Italia (selezionati a campione) e le 71 scuole partecipanti al progetto.

La premiazione si terrà nella Sala Serianni di Palazzo Firenze. Per partecipare in presenza è richiesta conferma a eventi@dante.global. L’evento si potrà anche seguire in diretta streaming su www.dante.global.

null
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.