Rassegna
stampa
Mercoledì 29 marzo alle ore 18:00 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di Claudia Bellocchi Non chiedermi chi sono (Robin edizioni 2022). Con l’autrice, interviene Antonio Chiorlin.
Il Segretario Generale della Dante Alessandro Masi spiega cos'è il Dantedì al pubblico de "Il Caffè" su Rai1.
Venerdì 24 marzo 2023 l’Assemblea dei soci della Società Dante Alighieri si è riunita nella sala Benedetto XV del complesso monumentale via di San Gallicano n. 25, a Roma, e ha deliberato con voto unanime la rielezione del Presidente Andrea Riccardi.
Mercoledì 15 marzo l'Ambasciatore francese in Italia Christian Masset ha insignito Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore a nome del Presidente Emmanuel Macron, in una cerimonia a Palazzo Farnese a Roma.
Mercoledì 8 marzo alle ore 17:30 a Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta il libro di Raffaele Aragona “Elogio di sé stesso” (Edizioni Sabinae 2023).
Con l’autore ne dialogano il giornalista, scrittore e filosofo Marcello Veneziani, la politologa Cinzia Dato e il linguista Pietro Trifone. Modera il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.
San Paolo, 1° marzo 2023: è in corso, in queste ore, la missione della Società Dante Alighieri in Brasile con una delegazione guidata dal vice Segretario generale Andrea Vincenzoni. Si tratta di un’importante occasione finalizzata a presentare alle autorità dello Stato di San Paolo un progetto di formazione per i docenti di italiano delle scuole pubbliche, un importante bacino per la diffusione della nostra lingua in un’area che da sempre vede l’Italia e la sua cultura come punti di riferimento.
Mercoledì 1° marzo alle ore 17:30 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di Gian Piero Maragoni “Le nozze di Esopo e di Filologia. Letteratura per giovani e critica verbale” (Quodlibet 2023).
Martedì 28 febbraio alle ore 16, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, verrà presentato il saggio del Presidente dell’INPS Pasquale Tridico, scritto con il giornalista del «Corriere della Sera» Enrico Marro, dal titolo “Il lavoro di oggi la pensione di domani. Perché il futuro del Paese passa dall’INPS” (Solferino 2023).
Lunedì 27 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro della giornalista e scrittrice Lauretta Colonnelli “La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature" (Marsilio 2023). Con lei intervengono il regista Pupi Avati e il giornalista e storico Pasquale Chessa.
Martedì 21 febbraio alle ore 15.30, a Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenterà “La fiera della lingue”, collana edita da Mondadori Education, e due libri: La classe di lingue inclusiva. Gli studenti con altissime abilità, di Alberta Novello, e Oltre l'italiano di base: insegnare l'italiano L2 per lo studio a scuola, di Benedetta Garofolin e Victoriya Trubnikova.
A partire, nata nel 2018, dall'anno 2022/2023 la SIT, facente capo alla rete degli istituti della Società Dante Alighieri erogherà corsi a studenti di ogni nazionalità, partendo dalla sezione prescolare per proseguire con il ciclo della scuola primaria, giungendo infine alla classe prima del ciclo della scuola secondaria di primo grado.
Il 16 febbraio 2023, dalle 16:30 in poi, la Società Dante Alighieri accoglierà nella sua sede di piazza Firenze n. 27 (Roma), l’evento-inaugurazione della mostra “Dietro lo scatto”, con opere fotografiche di en nico (Alberto Di Mauro). L’evento, a cura di Marcello Zeppi e prodotto dalla MISFF Art Gallery, si aprirà con i saluti di Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri.
L’Ambasciatore d'Italia negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, ha ricevuto il Direttore Generale di Dante Alighieri Lab, Andrea Lemma, e il responsabile dell’ambiente educativo di Dante.global, Giorgio Massei.
Martedì 14 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta Guercino nel Casino Ludovisi (De Luca Editori d'Arte), numero monografico della rivista “Storia dell’arte” diretta da Alessandro Zuccari, professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna alla Sapienza di Roma.
Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda). L’autrice, in dialogo con Stefano Jossa, presenterà il libro a Palazzo Firenze giovedì 2 febbraio alle 17.30. Modera l’incontro Alessandro Masi.
Il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, autore de "L'artista dell'anima" racconta il protagonista Giotto, il suo mondo e il suo rapporto con Dante e San Francesco ai microfoni di Alessandra Rauti ("Incontri d'autore" Radio1 Rai)
Giovedì 26 gennaio alle ore 17, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, avrà luogo la presentazione del romanzo The human show (Castelvecchi, 2022) di Maggie S. Lorelli.
Ventitré personaggi, le loro storie e un lungo viaggio attraverso mille anni di storia sono gli ingredienti del libro di Maristella Mazzocca, con prefazione di Marcello Veneziani.
Mercoledì 18 gennaio alle ore 18, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), sede centrale della Società Dante Alighieri, la presentazione del libro Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione (Edizioni SEB27, 2022) di Mario Giro (amministratore unico di Dante Lab).
Un accordo, per svolgere nell’Antico Caffè Greco attività che rientrano tra quelle istituzionali e di interesse pubblico di cui agli artt. 1 e 2 dello Statuto della Società Dante Alighieri, sarà firmato venerdì 13 gennaio 2023 da Alessandro Masi e Carlo Pellegrini. Presentazione alla stampa con Paolo Conti.
Mercoledì 11 gennaio, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, si terrà la presentazione del volume "Gli alberi che parlavano agli uomini sordi" (Gambini, 2022) di Massimo Manini.
Presentazione di “Papa, non più papa” (Viella) a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano, con contributi di storici e osservatori della Chiesa. Con i curatori interverranno il Presidente Andrea Riccardi e il Cardinale Gerhard Ludwig Müller. Modera Massimo Franco.
Lunedì 9 gennaio, presso il Liceo Statale “Enrico Medi” di Senigallia, si inaugura il progetto Le Emozioni nella Divina Commedia, ideato e supportato dal Comitato Dante Alighieri di Ancona
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.