Rassegna
stampa
Si amplia l’offerta didattica della Scuola di Italiano di Roma della Società Dante Alighieri che, dal mese di maggio, offrirà un nuovo pacchetto didattico della durata di due settimane.
Martedì 29 aprile alle ore 16:30 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri, il Premio letterario Città di Castello, l'Associazione Culturale Tracciati Virtuali e la casa editrice LuoghInteriori invitano all’incontro “Un giubileo di parole - Voci che guariscono il mondo”.
La Società Dante Alighieri annuncia la pubblicazione in edizione di pregio della relazione “Dell’Unità della lingua e dei mezzi di diffonderla” di Alessandro Manzoni.
Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri, ha espresso profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, "figura carismatica che ha rappresentato una 'sorpresa' arrivando dalla ‘fine del mondo’ e per la sua capacità di portare la cultura e la lingua italiana sulla scena internazionale.
Mercoledì 16 aprile alle ore 17:30, a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), la Società Dante Alighieri presenta La terra dove scorrono latte e miele. Breve storia di Israele e Giuda dal XIII al IV secolo a.C. di Umberto Mondini (editore Progetto cultura, 2025).
Intervista di Paolo Paolacci per GP Magazine.
Maxxi, prima conferenza sulle scuole italiane all'estero (Roma, 14-16 aprile 2025).
La Società Dante Alighieri organizza e promuove la nuova edizione del corso di formazione “Incontrarsi con le parole. La narrazione come strumento per facilitare l’incontro con l’altro e con sé stessi”. L'evento si terrà online e, rivolto ai docenti di italiano che insegnano nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione Istriana, si svolgerà il 14 e il 15 aprile 2025 dalle 15:00 alle 18:00.
Venerdì 11 aprile alle ore 17:00, a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), la Società Dante Alighieri presenta la silloge poetica dell’aedo cantore del Golfo dei Poeti e delle Cinque Terre Egidio Di Spigna Come ombre sull’acqua (Ibiskos Ulivieri 2024).
Si è tenuta in italiano parte del discorso del Re Carlo III alle Camere del Parlamento italiano, riunite il 9 aprile ad accoglierlo nella sua prima visita di Stato in Italia dall'ascesa al trono.
Martedì 8 aprile alle 17:30, in piazza Firenze n. 27 a Roma, la Società Dante Alighieri presenta il libro di Maddalena Reni: La dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica (Valtrend editore, 2025).
Mercoledì 2 aprile alle ore 17:30, a Palazzo Firenze (Roma, piazza di Firenze n. 27), la Società Dante Alighieri presenta il libro di Maurizio Serra: Scacco alla pace. Monaco 1938 (Neri Pozza 2024).
Si è riunita oggi l’Assemblea annuale dei soci della Società Dante Alighieri, con delegati dai Comitati e dalle Scuole di tutto il mondo. L’evento, a dieci anni dalla prima elezione di Andrea Riccardi come Presidente della Società Dante Alighieri, ha accolto oltre 200 partecipanti.
26 marzo 2025. Ieri, presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana realizzati dalla Società Dante Alighieri e promossi e finanziati da Fondazione Fincantieri per i lavoratori stranieri delle ditte dell’indotto.
25 marzo 2025 – Oggi si celebra il Dantedì, in tutta la rete mondiale della Società Dante Alighieri così come nelle scuole e nelle istituzioni che promuovono lingua e cultura italiane in Italia e nel mondo.
La cultura si conferma ancora una volta veicolo di dialogo e connessione tra popoli. "La Divina Commedia Opera Musical", l’acclamato kolossal teatrale prodotto da MIC International Company, si appresta a varcare i confini nazionali con un ambizioso tour internazionale. A partire dal 25 aprile 2025, l'opera farà il suo debutto in Cina, toccando 15 grandi città, tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong.
A Palazzo Firenze la presentazione de "Il Cantico: un abbraccio universale", il concorso per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d’Assisi, ideato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, con ben 6.200 studenti coinvolti.
Giovedì 20 marzo presso la sede della Società Dante Alighieri in Palazzo Firenze a Roma, con il patrocinio del Ministero della Cultura, si terrà la giornata di studi "L’eredità di Antonio Paolucci", dedicata alla memoria del grande studioso, scomparso il 4 febbraio dello scorso anno.
Lunedì 10 marzo a Palazzo Firenze il Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi e il Presidente di NIAF (National Italian American Foundation) Robert Allegrini firmeranno un accordo per azioni congiunte delle due istituzioni sull’insegnamento della lingua e la promozione della cultura italiane negli Stati Uniti.
Giovedì 6 marzo sarà inaugurato a Rovigo il progetto “Corsi gratuiti di lingua italiana per migranti” promosso dalla Società Dante Alighieri su tutto il territorio italiano attraverso la rete dei Comitati italiani.
Il 6 marzo 2025, nell'ambito del progetto volto a realizzare percorsi di apprendimento della lingua italiana realizzato dalla Società Dante Alighieri per la Fondazione Fincantieri, si è tenuta la cerimonia conclusiva del primo ciclo di corsi impartiti nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone.
Prosegue a Gerace (Reggio Calabria) domenica 23 febbraio il progetto itinerante in venti tappe “Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è”, ideato dalla Società Dante Alighieri, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, con il sostegno del Ministero del Turismo, con il patrocinio del Giubileo 2025 Città del Vaticano e con il patrocinio e la collaborazione della Società Geografica Italiana.
È stata annunciata alla stampa a Palazzo Firenze l’edizione 2025 del Premio letterario “Città di Castello”. Da quest’anno, alla guida della giuria del premio ci sarà il prof. Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri.
Dopo il primo corso partito a Siracusa a dicembre 2024, lunedì 10 febbraio 2025, alla presenza di numerose autorità locali, saranno inaugurati a Crotone due corsi gratuiti di lingua italiana per migranti organizzati dal locale Comitato della Società Dante Alighieri.
Mercoledì 5 febbraio alle ore 17:30 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il volume Pirandello giorno per giorno. I diari inediti (1936-1973) (De Luca Editori d’Arte, 2023), raccolta di scritti del pittore Fausto Pirandello. Oltre all’autore del libro Manuel Carrera, interverranno il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi e la Storica dell’arte Jolanda Nigro Covre.
Martedì 4 febbraio a Palazzo Firenze il Sindaco di Curtatone e Presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani ha conferito al Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi il Premio Curtatone e Montanara, alla sua settima edizione.
Su IlMessaggero.it il linguista Massimo Arcangeli analizza le parole dei giovani del momento. La Società Dante Alighieri propone "fratello/sorella".
Si terrà martedì 28 gennaio alle ore 17:30, presso la sede della Società Dante Alighieri in Palazzo Firenze a Roma, la presentazione del volume Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri (Baldini + Castoldi, 2024) di Vania Colasanti. Converserà con l’autrice lo storico dell’arte don Massimiliano Floridi, diacono, e sarà presente anche sua moglie, la principessa Gesine Doria Pamphilj, proprietaria della nota collezione romana che include tre celebri capolavori di Caravaggio.
Mercoledì 22 gennaio a Palazzo Firenze si è svolta l’inaugurazione della mostra A maltese artist in Rome. Antonio Sciortino, promossa dall’Ambasciata di Malta a Roma. Sono intervenuti il Presidente della Repubblica di Malta, S.E. Myriam Spiteri Debono, in occasione della sua prima visita di Stato in Italia, l’Ambasciatore di Malta a Roma, S.E. Daniel Azzopardi, il Segretario generale della Società Dante Alighieri, prof. Alessandro Masi, il Vice Segretario generale della Società Dante Alighieri, Andrea Vincenzoni, e il curatore dell’esposizione e docente di Museologia, prof. Sandro Debono.
L’indagine, rivolta a studenti e a docenti d’italiano nel mondo, è curata dal prof. Fabio Caon, docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, direttore del Laboratorio di comunicazione interculturale e didattica LABCOM presso la stessa Università e membro del Comitato scientifico della Società Dante Alighieri.
Il prof. Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri, riceve il premio per la diffusione della Cultura poetica italiana, nell'ambito del Premio Letterario Camaiore. Consegnato dal Presidente del Premio Michele Brancale e da Claudia Larini, Assessore alla Cultura del Comune di Camaiore, il riconoscimento “mette al centro il linguaggio poetico con la sua autentica forza e la sua capacità di pausa nel tempo della fretta e del continuo soliloquio sulla rete”.
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.