Per i media

Rassegna
stampa

4 October 2023

Vangeli. Pellegrini di Speranza

Giovedì 5 ottobre, alle ore 17:30, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, sarà presentato in anteprima assoluta il volume "Vangeli. Pellegrini di Speranza" (Opera edizioni, 2023). Interverranno all’evento gli autori dei saggi della pubblicazione, lo storico Andrea Riccardi e lo storico dell’arte Alessandro Masi, rispettivamente Presidente e Segretario generale della Società Dante Alighieri, con Alessandro Zuccari, professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università Sapienza di Roma, e Fabio Lazzari, direttore artistico di Opera edizioni.

Scopri di più
28 September 2023

Matabbia: siciliani di Tunisia

Alessandro Masi interviene nell’evento culturale multidisciplinare “Matabbia” a Tunisi, dal 29 settembre al primo ottobre, sul tema dei “Siciliani di Tunisia” tra stampa, architettura, arte e emigrazione italiana tra Otto e Novecento.

29 settembre-1°ottobre. Si tiene a Tunisi, dopo il successo della prima edizione di Marsala (nel 2022) la seconda edizione dell’evento culturale multidisciplinare "Matabbia" con esperti e artisti che ripercorrono la vicenda, storica ma poco nota, degli emigrati italiani in Tunisia tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Scopri di più
22 September 2023

La Divina Commedia ora anche in lingua georgiana

Sabato 23 settembre 2023 alle ore 17, presso la Biblioteca Nazionale Parlamentare della Georgia la scuola V. Esvanja “Tsiskari” organizza la presentazione della traduzione.

Scopri di più
17 September 2023

Miró e l’arte d’avanguardia spagnola

Alessandro Masi relatore negli Incontri internazionali d'Arte Imago Museum di Pescara 18/19 settembre 2023 promossi e organizzati da Fondazione Pescarabruzzo con l'Istituto Cervantes di Roma

Si svolgerà lunedì 18 settembre alle ore 18:30, presso l’Imago Museum di Pescara (in Corso Vittorio Emanuele II, n. 270), un incontro istituzionale sull’arte spagnola dal titolo Joan Miró: una vanguardia española y europea promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall’Istituto Cervantes di Roma.

Scopri di più
12 September 2023

Da Cuba a Kiev. Questa volta chi salverà il mondo?

Mercoledì 13 settembre alle ore 17:30 a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma) la Società Dante Alighieri presenta il libro di Stefania Maria Vaselli "Da Cuba a Kiev. Questa volta chi salverà il mondo?" (Armando Editore, 2023).

Scopri di più
10 September 2023

Al via un nuovo Comitato della Società Dante Alighieri a Düsseldorf

Dal 10 al 16 settembre e con il patrocinio del Consolato d’Italia a Colonia un ciclo di eventi inaugura il nuovo Comitato Dante di Düsseldorf, destinato a diffondere la lingua italiana nel segno della cultura e dell’amicizia tra Italia e Germania.

Scopri di più
18 July 2023

Le parole verdi, per un’ecologia della lingua italiana

Un invito a riflettere sulle parole dell’italiano “verde”, legate alle tematiche ambientali, e sul loro utilizzo consapevole.

Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la XXIII Settimana della Lingua italiana nel mondo, e con il dizionario Nuovo Devoto-Oli, la Società Dante Alighieri lancia la campagna “Le parole verdi. La cultura è energia sostenibile”.

Scopri di più
6 July 2023

La scuola trasmette sapere e conoscenza, fa nascere amicizie, crea relazioni culturali

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella visita la Scuola italiana Dante Alighieri – Paraguay, accompagnato da una rappresentanza della Società Dante Alighieri

“La scuola è il luogo del sapere e della conoscenza, dove nascono amicizie e si creano rapporti culturali”, ha dichiarato il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella che oggi, in occasione della sua visita ufficiale in Paraguay, ha anche visitato la Scuola italiana Dante Alighieri di Asunción.

Scopri di più
20 June 2023

A Rosario l'84° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri

Si tiene a Rosario, in Argentina, dal 21 al 24 giugno 2023, l’84° Congresso internazionale della Società Dante Alighieri che verrà inaugurato con un messaggio in video dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Scopri di più
14 June 2023

“Mi limitavo ad amare te”

Rosella Postorino è l’autrice più votata dai circoli di lettura della Società Dante Alighieri al Premio Strega 2023

Una terna tutta al femminile è il risultato delle letture di 289 partecipanti ai circoli di lettura dei Presidi letterari che, come ogni anno, hanno espresso il voto collettivo della Società Dante Alighieri al Premio Strega per la convenzione tra la Società e la Fondazione Bellonci.

Scopri di più
13 June 2023

Accogliere: emergenza o opportunità?

Se ne parla a Palazzo Firenze (Roma) il 14 giugno alle 17:30

Mercoledì 14 giugno dalle ore 17:30 a Palazzo Firenze e in diretta su www.dante.global, la Società Dante Alighieri presenta “Accogliere” (Piemme 2023), libro di Andrea Riccardi e Lucio Caracciolo. Dopo gli interventi introduttivi, i due autori parleranno di questo tema molto attuale con la scrittrice Edith Bruck, ungherese e testimone della Shoah, e con il giornalista e rifugiato afgano Alidad Shiri.

Scopri di più
7 June 2023

Presentazione del libro "Hayrig" di Sergio Zerunian

Giovedì 8 giugno alle ore 17, a Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta Hayrig (LuoghInteriori Editore) di Sergio Zerunian.
Con l'autore intervengono il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, Sua Eccellenza l'Ambasciatore della Repubblica d'Armenia in Italia Tsovinar Hambardzumyan, la Presidente dell'Unione Talenti Armeni d'italia Valentina Karakhanian e Antonio Vella, Direttore editoriale di Luoghinteriori. Letture a cura di Titti De Ruosi.

Scopri di più
4 June 2023

La grande occasione

Presentazione del volume di Mario Marazziti il 5 giugno a Palazzo Firenze

Lunedì 5 giugno, alle ore 18, a Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta La grande occasione. Viaggio nell’Europa che non ha paura (Piemme Edizioni) di Mario Marazziti.

Scopri di più
29 May 2023

Abitare, scrivere, vivere l’italiano

Primo appuntamento con la Consulta lingua-mondo della Società Dante Alighieri 30 maggio 2023 – ore 11 – Roma, Palazzo Firenze (piazza di Firenze, 27)

Abitare, scrivere o parlare una lingua come se fosse un mondo: da questa idea nasce la “Consulta lingua-mondo” della Società Dante Alighieri, voluta dal Presidente Andrea Riccardi, che sarà presentata a Roma martedì 30 maggio in occasione della Giornata della Dante 2023.

Scopri di più
28 May 2023

I Mondi nascosti di Dante

Presentazione del volume di Francesco Forte il 29 maggio a Palazzo Firenze

Lunedì 29 maggio alle ore 17:30 a Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta il libro di Francesco Forte I Mondi nascosti di Dante. Annotazioni filosofiche a margine della Divina Commedia (La Bussola 2023).
Con l’autore intervengono Gianfranco Basti (Professore di Filosofia della Natura e della Scienza presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense di Roma), Giulio Ferroni (Professore Emerito di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma) e Gioacchino Onorati (editore). Modera il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.

Scopri di più
26 May 2023

"Niente inglese siamo italiani"

L'intervento del Segretario generale Alessandro Masi al Forum della lingua italiana (Il Messaggero, 27 maggio)

Alessandro Masi al Forum sulla lingua italiana: «Parlare la nostra lingua è anche un modo di percepire la realtà»

Scopri di più
9 May 2023

Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta

Mercoledì 10 maggio, alle ore 17, presso Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta. Con l'autrice Maria Malatesta (Università di Bologna), Francesca Sofia (Università di Bologna) e Gia Caglioti (Università di Napoli).

Scopri di più
8 May 2023

A Palazzo Firenze "I libri del segreto" di Melanie Francesca

Martedì 9 maggio, alle ore 17:30, presso Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta I libri del segreto. L'autrice Melanie Francesca dialoga con Alessandro Masi e Maria Rita Parsi.

Scopri di più
4 May 2023

Georgia-Italia, consegna lauree honoris causa alla Società Dante Alighieri

A Palazzo Firenze si è svolta il 5 maggio 2023 la cerimonia di consegna delle lauree honoris causa dell’Università GTU (Università Tecnica della Georgia) da parte del Magnifico Rettore David Gurgenidze al presidente della Società Dante Alighieri prof. Andrea Riccardi e al Segretario generale prof. Alessandro Masi, per il supporto alla divulgazione della lingua e cultura Italiane in Georgia.

Scopri di più
18 April 2023

Al via la seconda edizione di #Artiscritte

La Società Dante Alighieri, in collaborazione con PdiPigna, comunica che è aperta la seconda edizione del laboratorio internazionale Arti Scritte.

Scopri di più
6 April 2023

Inclusiva, ibrida. La lingua italiana parla al mondo - La Consulta della Dante Alighieri

da Corriere della Sera, di Paolo Conti

Alla scoperta di una letteratura a tutti gli effetti italiana ma insieme anche straniera perché porta la firma di chi ha una diversa origine geografica e culturale ma ha scelto di esprimersi scrivendo nella nostra lingua.

Scopri di più
2 April 2023

“Icone Gay nell’Arte”: il libro di Vincenzo Patanè a Palazzo Firenze

Lunedì 3 aprile, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze), verrà presentato il libro di Vincenzo Patanè “Icone Gay nell’Arte. Marinai - Angeli - Dei” (De Luca Editori D’Arte, 2022). Assieme all’autore interverrà il fotografo, giornalista e videasta Anton Giulio Onofri.

Scopri di più
28 March 2023

“Non chiedermi chi sono”

Mercoledì 29 marzo alle ore 18:00 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di Claudia Bellocchi Non chiedermi chi sono (Robin edizioni 2022). Con l’autrice, interviene Antonio Chiorlin.

Scopri di più
24 March 2023

Cos’è il Dantedì, di Alessandro Masi (da “Il Caffè”, Rai1)

Puntata di sabato 25 marzo 2023

Il Segretario Generale della Dante Alessandro Masi spiega cos'è il Dantedì al pubblico de "Il Caffè" su Rai1.

Scopri di più
24 March 2023

Pericle Fazzini, lo scultore del vento

Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese (Roma) ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato.

Scopri di più
23 March 2023

Andrea Riccardi, confermato all’unanimità dall’Assemblea dei soci, avvia il suo terzo mandato come presidente della Società Dante Alighieri

Venerdì 24 marzo 2023 l’Assemblea dei soci della Società Dante Alighieri si è riunita nella sala Benedetto XV del complesso monumentale via di San Gallicano n. 25, a Roma, e ha deliberato con voto unanime la rielezione del Presidente Andrea Riccardi.

Scopri di più
15 March 2023

Andrea Riccardi insignito del titolo di Grande Ufficiale della Legion d'onore

Mercoledì 15 marzo l'Ambasciatore francese in Italia Christian Masset ha insignito Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri e fondatore della Comunità di Sant'Egidio, del titolo di Grande Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore a nome del Presidente Emmanuel Macron, in una cerimonia a Palazzo Farnese a Roma.

Scopri di più
7 March 2023

“Elogio di sé stesso”

Mercoledì 8 marzo alle ore 17:30 a Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenta il libro di Raffaele Aragona “Elogio di sé stesso” (Edizioni Sabinae 2023).
Con l’autore ne dialogano il giornalista, scrittore e filosofo Marcello Veneziani, la politologa Cinzia Dato e il linguista Pietro Trifone. Modera il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.

Scopri di più
1 March 2023

San Paolo: al via un nuovo progetto di formazione Dante.global per i docenti di italiano nelle scuole pubbliche del Brasile

San Paolo, 1° marzo 2023: è in corso, in queste ore, la missione della Società Dante Alighieri in Brasile con una delegazione guidata dal vice Segretario generale Andrea Vincenzoni. Si tratta di un’importante occasione finalizzata a presentare alle autorità dello Stato di San Paolo un progetto di formazione per i docenti di italiano delle scuole pubbliche, un importante bacino per la diffusione della nostra lingua in un’area che da sempre vede l’Italia e la sua cultura come punti di riferimento.

Scopri di più
28 February 2023

Le nozze di Esopo e di Filologia

Mercoledì 1° marzo alle ore 17:30 a Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro di Gian Piero Maragoni “Le nozze di Esopo e di Filologia. Letteratura per giovani e critica verbale” (Quodlibet 2023).

Scopri di più
27 February 2023

Il lavoro di oggi la pensione di domani

Martedì 28 febbraio alle ore 16, presso la Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, verrà presentato il saggio del Presidente dell’INPS Pasquale Tridico, scritto con il giornalista del «Corriere della Sera» Enrico Marro, dal titolo “Il lavoro di oggi la pensione di domani. Perché il futuro del Paese passa dall’INPS” (Solferino 2023).

Scopri di più
26 February 2023

La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature.

Lunedì 27 febbraio alle ore 18:00 presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta il libro della giornalista e scrittrice Lauretta Colonnelli “La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature" (Marsilio 2023). Con lei intervengono il regista Pupi Avati e il giornalista e storico Pasquale Chessa.

Scopri di più
20 February 2023

La fiera delle lingue: l’inclusione e l’italiano di base

Martedì 21 febbraio alle ore 15.30, a Palazzo Firenze, la Società Dante Alighieri presenterà “La fiera della lingue”, collana edita da Mondadori Education, e due libri: La classe di lingue inclusiva. Gli studenti con altissime abilità, di Alberta Novello, e Oltre l'italiano di base: insegnare l'italiano L2 per lo studio a scuola, di Benedetta Garofolin e Victoriya Trubnikova.

Scopri di più
16 February 2023

Da oggi la Scuola Italiana di Tirana (SIT) è stata inserita tra le scuole paritarie

A partire, nata nel 2018, dall'anno 2022/2023 la SIT, facente capo alla rete degli istituti della Società Dante Alighieri erogherà corsi a studenti di ogni nazionalità, partendo dalla sezione prescolare per proseguire con il ciclo della scuola primaria, giungendo infine alla classe prima del ciclo della scuola secondaria di primo grado.

Scopri di più
15 February 2023

Dietro Lo scatto

Il 16 febbraio 2023, dalle 16:30 in poi, la Società Dante Alighieri accoglierà nella sua sede di piazza Firenze n. 27 (Roma), l’evento-inaugurazione della mostra “Dietro lo scatto”, con opere fotografiche di en nico (Alberto Di Mauro). L’evento, a cura di Marcello Zeppi e prodotto dalla MISFF Art Gallery, si aprirà con i saluti di Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri.

Scopri di più
15 February 2023

Società Dante Alighieri, Ambasciatore Fanara: ruolo strategico degli Emirati Arabi Uniti, rafforzare i legami

L’Ambasciatore d'Italia negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, ha ricevuto il Direttore Generale di Dante Alighieri Lab, Andrea Lemma, e il responsabile dell’ambiente educativo di Dante.global, Giorgio Massei.

Scopri di più
13 February 2023

Guercino nel Casino Ludovisi

A Palazzo Firenze la presentazione del numero monografico della rivista “Storia dell’arte” con Vittorio Sgarbi, Rossella Vodret e Alessandro Zuccari

Martedì 14 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze la Società Dante Alighieri presenta Guercino nel Casino Ludovisi (De Luca Editori d'Arte), numero monografico della rivista “Storia dell’arte” diretta da Alessandro Zuccari, professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna alla Sapienza di Roma.

Scopri di più
1 February 2023

“Racconti romani”: la città eterna secondo Jhumpa Lahiri

Una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, è protagonista e non semplice ambientazione del libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda). L’autrice, in dialogo con Stefano Jossa, presenterà il libro a Palazzo Firenze giovedì 2 febbraio alle 17.30. Modera l’incontro Alessandro Masi.

Scopri di più
29 January 2023

Giotto l'artista dell'anima su "Incontri d'autore" di Radio 1

intervista ad Alessandro Masi

Il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, autore de "L'artista dell'anima" racconta il protagonista Giotto, il suo mondo e il suo rapporto con Dante e San Francesco ai microfoni di Alessandra Rauti ("Incontri d'autore" Radio1 Rai)

Scopri di più
25 January 2023

The human show: verso un mondo deumanizzato

Giovedì 26 gennaio alle ore 17, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, avrà luogo la presentazione del romanzo The human show (Castelvecchi, 2022) di Maggie S. Lorelli.

Scopri di più
18 January 2023

Dante, l’Europa e il mito

Ventitré personaggi, le loro storie e un lungo viaggio attraverso mille anni di storia sono gli ingredienti del libro di Maristella Mazzocca, con prefazione di Marcello Veneziani.

Scopri di più
17 January 2023

Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione

Mercoledì 18 gennaio alle ore 18, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27 - Roma), sede centrale della Società Dante Alighieri, la presentazione del libro Trame di guerra e intrecci di pace. Il presente tra pandemia e deglobalizzazione (Edizioni SEB27, 2022) di Mario Giro (amministratore unico di Dante Lab).

Scopri di più
12 January 2023

“La Dante al Caffè Greco”: dalla parte della cultura

Un accordo, per svolgere nell’Antico Caffè Greco attività che rientrano tra quelle istituzionali e di interesse pubblico di cui agli artt. 1 e 2 dello Statuto della Società Dante Alighieri, sarà firmato venerdì 13 gennaio 2023 da Alessandro Masi e Carlo Pellegrini. Presentazione alla stampa con Paolo Conti.

Scopri di più
10 January 2023

Gli alberi che parlavano agli uomini sordi

Mercoledì 11 gennaio, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, si terrà la presentazione del volume "Gli alberi che parlavano agli uomini sordi" (Gambini, 2022) di Massimo Manini.

Scopri di più
9 January 2023

Le dimissioni del papa, un libro per discuterne

Presentazione di “Papa, non più papa” (Viella) a cura di Amedeo Feniello e Mario Prignano, con contributi di storici e osservatori della Chiesa. Con i curatori interverranno il Presidente Andrea Riccardi e il Cardinale Gerhard Ludwig Müller. Modera Massimo Franco.

Scopri di più
8 January 2023

Emozioni nella Divina commedia

Il nuovo progetto del Comitato Dante Alighieri di Ancona vede come protagonisti i ragazzi del Liceo Enrico Medi di Senigallia

Lunedì 9 gennaio, presso il Liceo Statale “Enrico Medi” di Senigallia, si inaugura il progetto Le Emozioni nella Divina Commedia, ideato e supportato dal Comitato Dante Alighieri di Ancona

Scopri di più
newsletter
Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.