Anversa (Belgio)
Il Comitato di Anversa invita ai suoi prossimi eventi autunnali:
Il mito di Diana nel Purgatorio di Dante, conferenza
Giovedì 20/11 ore 19
presso il Municipio di Anversa-Deurne
L’intervento si concentrerà su uno specifico personaggio che assume un’importanza particolare nel Purgatorio: Diana, la dea della caccia, sorella di Apollo e protagonista di episodi che hanno affascinato scrittori e artisti di ogni epoca. Dante fa riferimento a Diana in due passi purgatoriali collocati a breve distanza (Purgatorio 20, 132 e Purgatorio 25, 131), servendosi delle vicende della dea in un contesto nuovo, come quello dell’aldilà cristiano da lui immaginato. Un breve viaggio attraverso le versioni del mito a cui l’autore potrebbe essersi ispirato condurrà fino ai versi danteschi, che riscrivono una storia antichissima da un punto di vista inedito.
Workshop d’italiano per principianti, conferenza
Giovedì 27/11 ore 11
presso il Municipio di Anversa-Deurne
Giovedì 27/11 dalle 11 alle 12.15, avrà luogo un workshop gratuito per gli abitanti di Deurne “Conosciamo l'italiano”, per imparare qualche parola nella lingua di Dante, guidati da Valentina Melotti, tirocinante Erasmus+ da Bologna.
Doppia conferenza Dante come fonte d’ispirazione poetica e visuale
Lunedì 01/12 ore 13.30
presso il Municipio di Anversa-Deurne
Lunedì 01/12, dalle 13.30 alle 15.30, ci sarà una doppia lezione d'italiano (livello avanzato) tenuta da Elena Michelini (sulla poesia italiana che si ispira ai versi di dante ancora nel XX e XXI secolo) e dal presidente de La Dante di Anversa Emiliano Manzillo (sull'arte ispirata a Dante Alighieri nei secoli).
I manifesti degli intellettuali fascisti e antifascisti. La posta in gioco, il contesto storico, la posizione dei firmatari nel campo culturale. Del prof. dr. Rosario Gennaro.
Giovedì 04/12 ore 18.30
Università di Anversa
"Tra il marzo 1925 e l’estate dell’anno seguente, 544 intellettuali si mobilitano pro o contro il regime. Si decide la scrittura di un «manifesto degli intellettuali italiani fascisti», ad opera del filosofo Giovanni Gentile, firmato da 280 intellettuali, «rivolto agli intellettuali di tutte le nazioni». A Gentile replica Benedetto Croce, il cui contromanifesto trova 264 sottoscrittori. L’indagine riguarda la posizione dei firmatari nel campo culturale.
"
proiezione di Pinocchio (2019)
Sabato 20/12 ore 14.15
presso Filmhuis Klappei
Proiezione con a seguire discussione, del film di Matteo Garrone sull’intramontabile personaggio creato da Collodi. Prima del film, è previsto un incontro in biblioteca per discutere dell’attualità del personaggio.
Italic Text