Bucarest (Romania)

Le più belle “Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento”

Il Comitato di Bucarest invita alla presentazione del libro "Le più belle Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento”.

Il primo giorno della Settimana Santa, che precede il giorno della Resurrezione di Cristo - la più grande festa della cristianità, che sarà celebrata quest’anno alla stessa data dalle due Chiese - cattolica e ortodossa - all’Istituto italiano di cultura verrà presentato il libro Le più belle “Madonne della pittura italiana dal Trecento al Seicento”, scritto dalla prof.ssa Otilia Doroteea Borcia, che ha firmato anche la traduzione del volume in romeno.
Il volume, frutto di studi e ricerche condotti per 20 anni dall'autrice ripercorre i momenti cruciali della vita di Gesù, come l'Annunciazione, il Battesimo, la Trasfigurazione, la Crocifissione, la Deposizione, la Resurrezione e l'Ascensione, visti attraverso gli occhi dei grandi maestri italiani come Giotto, Simone Martini, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Filippo e Filippino Lippi, Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci, Antonella da Messina, Piero della Francesca, Mantegna, Giovanni Bellini, Correggio, Perugino, Masaccio, Raffaello Sanzio, Caravaggio, Tiziano Vecellio, Tintoretto, Paolo Veronese e altri. Il lavoro attuale (scritto in italiano, tradotto in romeno dall’autrice e pubblicato, come il primo, dalla Casa editrice Eikon) si concentra sulle più belle "Madonne" della pittura italiana dal Trecento al Seicento, mettendo al centro dell'attenzione le affascinanti rappresentazioni della Madonna realizzate dai più grandi e sensibili artisti che hanno vissuto tra Umanesimo e Rinascimento, tra cui Michelangelo, Raffaello, Antonello da Messina, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca.
Il testo offre una presentazione chiara e onesta di alcune delle immagini più celebri della Santa Vergine, parte del patrimonio italiano dei secoli XIV-XVI, sia dipinti ad olio che affreschi nelle chiese. Queste opere, attraverso la loro bellezza e purezza, aspirano a raggiungere la forma elevata di icone, dialogando con la tradizione bizantina e con l'intera arte sacra europea.

Intervengono: la prof.ssa Otilia Doroteea Borcia, Autrice e tradutrice del volume; la prof.ssa Giuliana Poli, Analista di decriptazione delle opere d’arte attraverso lo studio iconografico ed iconologico.
Modera: la prof.ssa Nicoleta Silvia Ioana, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Bucarest.
La serata continuerà con un recital di musica sacra, sostenuto dalla soprano Angela Sindelli, professoressa all’Università Nazionale di Musica di Bucarest, accompagnata al pianoforte da Andra Demidov, che comprenderà: F. Schubert - “Ave Maria”, G. Caccini - “Ave Maria”, F.P. Tosti - “Ridonami la calma”.

Data evento:April 14, 2025
Orario:17.00
Categoria:Rete Dante
Luogo:Sala dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Aleea Alexandru, 41, Bucarest, Romania