Bucarest (Romania)

Marco Polo: il viaggio come incontro

Il Comitato di Bucarest invita alla mostra d'arte contemporanea "Marco Polo: il viaggio come incontro".
Il progetto dedicato in Romania alle celebrazioni del settimo centenario di Marco Polo, celebrazioni oganizzate in tutto il mondo e specialmente a Venezia, patria del grande esploratore, si iscrive in una serie coerente di progetti interdisciplinari iniziati dal Comitato Dante Alighieri di Bucarest e destinati ai giovani romeni invitati a scoprire ed illustrare le corrispondenze fra il linguaggio parlato e il linguaggio visivo, fra la letteratura e le belle arti. Tali progetti, i cui protagonisti sono studenti in belle arti, coinvolgono due università di profilo (l’Università di Arte di Bucarest – UNARTE – con le sue varie facoltà, e l’Università di Bucarest - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di italianistica), in collaborazione con vari enti nazionali e internazionali. I progetti intendono proporre dei testi letterari italiani diventati classici, in ottime traduzioni romene, agli studenti delle varie facoltà dell’Università di Arte di Bucarest per ispirarsi ad essi ed elaborare opere d’arte proprie, che poi verranno selezionate e presentate in mostre itineranti (in Romania e in Italia).
Il progetto di quest’anno, centrato sul Milione di Marco Polo – testo distribuito agli studenti delle facoltà di grafica, di scultura e di moda di UNARTE anche nella magnifica traduzione di Emanuel Grosu (Ed. Humanitas, Bucarest, 2004) – in via di elaborazione, intende presentare le opere dei giovani ispirate al testo poliano in una mostra itinerante che incatera il pubblico, romeno, veneziano, gionovese e romeno con un calendario presentato in detaglio nella parte iniziale della scheda.
La mostra, realizzata in una prospettiva interdisciplinare, rappresenta la ricezione della figura di Marco Polo in Romania ed è l'espressione del gusto estetico dei giovani studenti artisti che, partendo dal testo del libro "Il Milione", hanno condotto una profonda riflessione artistica sul tema del viaggio come simbolo di incontro tra popoli e culture e di collaborazione fra la cultura scritta e la cultura visiva, fra letteratura e arti.
Breve descrizione della mostra:

  1. I giovani artisti, studenti del Dipartimento di Grafica di UNARTE presentano una serie di illustrazioni al Milione che costituiscono un album bibliofilo tipo leporello, formato chiuso 30x26 cm e aperto 30x2600 cm. Le opere originali sono state incorniciate - formato 60x50 cm - per essere esposte a parete. Le tecniche di lavoro variano dai mezzi tradizionali: disegno, acquerello, acrilico fino al digitale 2D. Il libro bibliofilo, che ricompone il viaggio di Marco Polo, accompagnerà le illustrazioni con testi introduttivi tratti dal Milione e con commenti, in versione bilingue, curati dai docenti universitari Smaranda Bratu Elian, Nicoleta Silvia Ioana, Cornel Florin Moraru.
  2. I giovani artisti, studenti, del Dipartimento di Scultura di UNARTE presentano opere originali ispirate al testo di Marco Polo, facendo uso di materiali leggeri per facilitarne il trasporto all'esrero e il montaggio.
  3. I giovani artisti, studenti, del Dipartimento di Moda di UNARTE hanno realizzato 5 pannelli decorativi in cui verranno illustrate 5 ipostasi rappresentative dei luoghi attraversati da Marco Polo. I pannelli sonorealizzati utilizzando vari materiali tessili in tecniche di cucito (tipo mosaico) su una base di organza. I 5 pannelli (che hanno le stesse dimensioni: H-150 cm, L-130 cm, con uno spessore massimo del telaio di supporto di 5 cm) possono essere esposti insieme (sistema paravento) o separatamente. Non saranno esposti a Roma per motivi logistici, ma verra presentato un filmato in cui si vedrà tutto il processo della loro realizzazione, che puo essere viosnato al seguente link: https://youtu.be/xkHPloMwKyA
    Il numero di oggetti esposti e la tecnica di presentazione sono adattati a qualsiasi dimensione e formato dello spazio espositivo.
    Il progetto è stato realizzato con il contributo della Societa Dante Alighieri.

La mostra sarà aperta fino al 31 gennaio 2025.

Data evento:January 20, 2025
Orario:Inaugurazione mostra martedì 21.01.2025, ore 18.00.
Categoria:Rete Dante
Luogo:Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania in Roma (Viale delle Belle Arti 110, Roma)