Bucarest (Romania)
Convegno Lingua, letteratura e politica, dedicato da una parte ai molteplici legami tra la letteratura e la politica, dall’altro al linguaggio e al discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni nostri. E’ un evento scientifico dedicato a tutti coloro che sono interessati da una parte al modo nel quale la scienza, l’arte del governare e il potere si riflettono nella letteratura, dall’altra all’analisi del discorso politico, della terminologia e della pragmatica dei dibattiti e delle comunicazioni politiche. Le tre conferenze plenarie saranno sostenute da Andrea Cortellessa (Università degli Studi Roma Tre), Smaranda Elian (Università di Bucarest) e Maurizio Trifone (Università degli Studi di Cagliari). Il convegno si avvale della collaborazione di un comitato scientifico composto da importanti rappresentanti del mondo accademico e scientifico italiano e romeno. I lavori, disposti in sezioni parallele si svolgeranno presso la sede della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di via Edgar Quinet, Bucarest. Le lingue del convegno sono l’italiano e l’inglese. Chi fosse interessato è invitato ad inviare, entro il 5 maggio del 2025, proposte di contributi in italiano o in inglese, compilando la scheda disponibile al link. Nella scheda è necessario inserire: il nome e cognome dell’autore, l’università o l’ente di appartenenza, il titolo della comunicazione, un abstract (300-500 parole), 3-5 parole chiave, una bibliografia (3-5 titoli), la presentazione dell’autore (100-150 parole).
Per i soci della Dante di tutto il mondo il Comitato di Bucarest offre assistenza nella sistemazione e nell’organizzazione di un’esperienza bucarestina indimenticabile.
il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Studi Classici e Greco Moderno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (FLLS) dell’Università di Bucarest, sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Bucarest e con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, dell’Accademia di Romania in Roma, del Centro di Linguistica Comparata e Cognitivismo della FLLS e della Società Dante Alighieri, Comitato di Bucarest.
Per info
https://lls.unibuc.ro/2024/italianistica-bucarestina-2-language-literature-and-politics/