Isole Canarie (Spagna)
La mitica Nave Scuola “A.Vespucci”, orgoglio e vanto della Marina Militare italiana, è partita il 1 luglio 2023 dal porto di Genova per iniziare il giro del mondo, che realizzerà in poco meno di due anni, recando con sè il vessillo della Società Dante Alighieri, issato sul pennone più alto dell’imbarcazione.
La nave arriverà alle Canarie ed è prevista una sosta nel porto di Las Palmas dal 19 al 21 luglio 2023. Durante i tre giorni di scalo nell’isola di Gran Canaria la nave potrà essere visitata gratuitamente,senza alcun appuntamento o prenotazione, trovandosi nel Molo di Santa Catalina, nei seguenti orari: mercoledì 19 luglio dalle ore 15:00 alle 19:00,; giovedì 20 luglio dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00; venerdì 21 luglio dalle 10,30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle ore 19,30.
Le Autorità militari italiane e l’Ambasciata d’Italia in Spagna, accogliendo la proposta progettuale pensata per l’occasione dal Comitato delle Isole Canarie della Società Dante Alighieri (con sede a Lanzarote, presieduto dell’Avv. Alfonso Licata), per la gioia delle Autorità italiane e canarie invitate, dell’’equipaggio e della moltitudine di visitatori e turisti che saliranno a bordo per visitare questo “gioiello” del mare, stanno preparando l’esibizione musicale al pianoforte della stessa nave scuola, del giovanissimo talento italiano Lorenzo Poggi , residente a lanzarote, che si terrà a bordo della “A.Vespucci” nella serata di venerdì 20 luglio.
Potranno essere ascoltate e apprezzate composizioni musicali di Mameli (Inno nazionale della Repubblica italiana), Chopin, Bach e Beethoven, tra gli altri, durante un cocktail offerto dagli organizzatori.
CHI È LORENZO POGGI
Lorenzo Poggi, nato a Olbia in Sardegna sedici anni fa, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di cinque anni e ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, risultando sempre vincitore del primo premio. Dal 2014 ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali ,vincendo sempre il primo premio.
É stato invitato come solista a diversi eventi culturali e festivals di musica.
All’inizio del 2015 si trasferisce a Lanzarote, dove si iscrive al Conservatorio di Arrecife.
Consegue il Diploma di scuola elementale all’età di nove anni.
Nel 2018 e 2019 vince il primo premio nel concorso per solisti del Conservatorio di Arrecife, e nel 2019 il primo premio nel concorso della Fondazione Mapfre Guanarteme in Gran Canaria come il miglior solista di strumenti classici.
Ha attuato come solista e in formazioni di musica da camera: