Il segretario generale ai Caffè letterari di Reggio Calabria
Alessandro Masi presenta 'Per una storia dei beni culturali dal medioevo agli anni duemila: in Italia e nei principali Paesi europei' ai Caffè letterari del circolo del tennis Rocco Polimeni di Reggio Calabria.
Docente presso l’università telematica Uninettuno e la IULM per i master di management dei beni culturali, Masi ha esteso i suoi studi sull’arte italiana dal futurismo alla pop art, con pubblicazioni inerenti la politica e la legislazione culturale nel periodo fascista e nel secondo dopoguerra. Ha scritto: Storia dell’arte italiana 1909-1942 (2007 Edimond), Idealismo e opportunismo della cultura italiana 1943-1948 (2018, Mursia). Autore di opere monografiche su Afro, Attardi, Caruso, Cagli, Burri, Fazzini, Guttuso, Mastroianni e di una storia della letteratura futurista dal titolo Zig, Zag, il romanzo futurista (2009, il Saggiatore), ha pubblicato contributi su Tacchi, Lombardo e Mambor ed è stato consulente scientifico del film Ombre elettriche prodotto da Rai Cultura (2019). Ha ideato la mostra Lucio Fontana che è stata portata a Buenos Aires e Rosario nel 2019 in occasione dell'83.mo Congresso della Dante Alighieri.
📣Informazioni: https://bit.ly/3xAxDxb