Quale soft power per l'Italia?

In diretta streaming su "Le grand continent"

Secondo Joseph S. Nye il soft power è «il potere di seduzione che uno Stato esercita sugli altri»; il peso di un paese sulla scena internazionale, per questa teoria, dipende non solo dalla forza militare e da quella economica, ma anche in misura crescente dalla sua capacità di affermarsi mediante la comunicazione, l’immagine e la cultura.

Questa capacità è sempre più centrale nell’azione internazionale degli Stati, che spesso e volentieri la utilizzano come strumento alternativo a quello della forza dispiegata.

L’Italia sembra avere un enorme potenziale nei diversi campi dell’arte e della storia e si può definire una «superpotenza culturale». Qual è il ruolo della cultura e dell’arte nella proiezione dell’Italia nel mondo? Esiste una strategia condivisa e quali lezioni possono essere tratte nel contesto europeo?

Lunedì 7 febbraio dalle 19 alle 20 l'incontro online in streaming di “Le Grand Continent” con gli interventi di Giuliano Da Empoli (scrittore e Presidente del think tank Volta, autore del paper Sept idées pour un plan de relance culturel de l’Union), Alessandro De Pedys (Vice Direttore Generale della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale), Alessandro Masi (storico dell’arte e giornalista, Segretario Generale della Società Dante Alighieri) e Marina Valensise (scrittrice, consigliere delegato Fondazione Inda, ex direttrice dell’Istituto italiano di Cultura di Parigi).

In diretta su Facebook e su Twitter @ilGC_

Fonte
Conosci "Le Grand Continent"

nullLa grafica dell'evento ©IlGC
Data evento:February 7, 2022
Orario:19-20
Categoria:Palazzo Firenze
Nome Organizzatore:Le Grand Continent
Luogo:Online