La Società Dante Alighieri, nell'anno dedicato alle celebrazioni per il 700esimo anniversario dalla morte di Dante, ha realizzato una serie di interviste dal titolo "Dante, l'inevitabile" che, parafrasando il titolo del celebre saggio dello scrittore albanese Ismail Kadarè, raccoglie le testimonianze personali di emeriti esponenti del mondo della cultura italiana e il loro incontro “inevitabile” con il Sommo Poeta.
Abbiamo intervistato:
Giorgio Montefoschi, scrittore
Luca Verdone, regista
Pietro Trifone, storico della lingua italiana
Barbara Quagliarini, insegnante
Andrea Marcolongo, scrittrice
Trifone Gargano, saggista
Natascia Tonelli, filologa
Emanuele Bevilacqua, Presidente del Teatro di Roma
Valeria Della Valle, linguista
Pietro Cataldi, Rettore Università per Stranieri di Siena
Giovanna Frosini, storica della lingua italiana
Stefano Telve, linguista
Giovanni Puglisi, Professore emerito di letterature comparate e Vicepresidente Istituto Enciclopedia Italiana Treccani
Claudio Giovanardi, linguista e accademico della Crusca
Francesco Sabatini, Presidente emerito Accademia della Crusca ed Emerito di linguistica italiana Università Roma Tre
Massimo Arcangeli, linguista
Paolo Di Stefano, giornalista
Aldo Cazzullo, giornalista e autore di "A riveder le stelle"
Francesco Bruni, scrittore
Pier Luigi Vercesi, giornalista e autore de "Il naso di Dante"
Nicoletta Maraschio, Presidente onoraria Accademia della Crusca
Piero Corsini, Direttore Rai 5 - Rai Cultura
Giuseppe Ledda, storico della letteratura
Laura Pasquini, storica dell'arte
Gianrico Carofiglio, scrittore
Valerio Magrelli, scrittore
Alberto Casadei, critico letterario