"Il mondo globale ha bisogno di Umanesimo: la Dante deve continuare a diffondere il sentire umanistico, soprattutto in momenti di crisi come quello attuale, che entrerà nella storia”. Da un’idea del Presidente Andrea Riccardi, da marzo 2020, “Pagine di Storia” promuove la lettura in lingua italiana, in Italia e nel mondo, con i protagonisti del mondo del libro.

I video della prima edizione, in auto-presentazione, su temi di letteratura, lingua italiana, arte, libri scritti in italiano da autori con madrelingua diversa sono su YOUTUBE. Le presentazioni in diretta sono raccolte qui, in ordine cronologico inverso:


La calda estate del commissario Casablanca, di Paolo Maggioni [6 luglio 2022]


In famiglia, di Elena Basile [7 giugno 2022]


La fede armata, di Lucia Ceci [21 marzo 2022]


Il caso Mussolini, di Maurizio Serra [6 aprile 2022]


Storie meridiane, di Lauretta Colonnelli [31 marzo 2022]


Storia mondiale degli ebrei, a cura di Pierre Savy [14 dicembre 2021]


L’invenzione della fiducia, a cura di Maria Malatesta [23 novembre 2021]


Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli, a cura di Pier Luigi Vercesi, di AA.VV [11 novembre 2021]


Dante di Shakespeare di Rita Monaldi e Francesco Sorti [26 ottobre 2021]


Il racconto del cortigiano di Edgarda Ferri [5 ottobre 2022]


Dante. Raggio divino di Pierfranco Bruni [15 luglio 2021]


Enrico Berlinguer, la pedagogia civile e le passione della Repubblica convegno a Palazzo Firenze [22 giugno 2021]


Guerre nere di Mario Giro [15 giugno 2021]


La campana di Marbach di Renato Martinoni [25 maggio 2021]


La Chiesa brucia di Andrea Riccardi [18 maggio 2021]


Il pane perduto di Edith Bruck [11 maggio 2021]


Nel cuore della vita di Nunzio Galantino [30 marzo 2021]


Italiani e no di Goffredo Buccini [23 marzo 2021]


Italia carismatica di Andrea Riccardi [16 marzo 2021]


L'Italia di Dante di Giulio Ferroni [3 marzo 2021]