IN AULA

Impara l’italiano In Aula

Roma scuola italiano per stranieri
Roma
Milano scuola italiano per stranieri
Milano
Firenze scuola italiano per stranieri
Firenze
Bologna scuola italiano per stranieri
Bologna
Torino scuola italiano per stranieri
Torino
Progetto Italiano in Tour della Società Dante Alighieri
Italiano in tour

Le Scuole di Italiano della Società Dante Alighieri

Le Scuole di Italiano della Società Dante Alighieri attraverso un’ampia offerta formativa offrono corsi di lingua e cultura italiane che rispondono alle esigenze più varie del vasto pubblico di studenti stranieri ai quali si rivolgono.

Le Scuole di italiano si trovano nei centri storici di Roma, Firenze, Bologna, Milano e Torino, cinque città meravigliose tra le più amate del Bel Paese. La loro posizione è centrale e strategica: facile da raggiungere con i mezzi pubblici e nei pressi delle più importanti attrazioni turistiche del patrimonio artistico e culturale italiano.

Le Scuole di Italiano, attraverso il coordinamento dell’Area Scuole, costituiscono un solido punto di riferimento per l’apprendimento della lingua italiana in Italia nel rispetto dei principali standard di qualità europei per l’apprendimento delle lingue straniere.

L’Area Scuole sviluppa progetti a livello nazionale, tra i quali i Programmi Marco Polo e Turandot, promuove collaborazioni con enti, istituti, aziende e ambasciate e supporta la progettazione didattica delle scuole. Si occupa inoltre dell’organizzazione di Italiano in Tour, il corso itinerante delle Scuole.

Le Scuole di Italiano sono Centri d'esame autorizzati PLIDA (Progetto di Lingua Italiana Dante Alighieri), (https://plida.dante.global/) il certificato ufficiale della Società Dante Alighieri che attesta la competenza dell’italiano come lingua straniera.

Area Scuole
Piazza di Firenze, 27 00186 Roma

Responsabile Area Scuole:
Dott.ssa Raffaella Fiorani
r.fiorani@dante.global

Contatti:
Tel: 06 6873694/5
Email: scuoleditaliano@dante.global

Social:
https://www.instagram.com/scuoleditaliano
https://twitter.com/scuoleditaliano

Progetti Marco Polo e Turandot anno accademico 2023-2024

La Società Dante Alighieri, attraverso le Scuole di Italiano per stranieri di Roma, Milano, Firenze, Bologna e Torino, organizza corsi di lingua e cultura italiana riservati agli studenti cinesi aderenti ai programmi “Marco Polo” e “Turandot”.

Scopri di più
Progetto Marco Polo e Turandot
Visti per studenti extra UE

Visti per
studenti extra UE

Gli studenti che provengono da Paesi fuori dalla Comunità Europea e desiderano trascorrere un periodo di studio in Italia immergendosi nella lingua e nella cultura del Paese devono fare richiesta di visto di studio al Consolato italiano del Paese di residenza.

Scopri di più

I livelli di Italiano

I corsi in aula delle Scuole di Italiano per stranieri della Società Dante Alighieri si basano sui sei livelli previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER)

Il nostro
metodo

L'insegnamento dell'italiano come lingua straniera è il nostro impegno da sempre. Il nostro metodo poggia su una consolidata tradizione didattica costantemente aggiornata per offrire agli studenti percorsi di apprendimento efficaci e coinvolgenti, quale che sia la modalità scelta per la fruizione del corso.

Scopri di più sul metodo
metodo
Blog

Ogni giorno da tutto il mondo

Contemporanea
La pratica del canto lirico italiano è patrimonio immateriale dell'umanità
07 dicembre 2023
Rosa D'Aniello

La pratica del canto lirico italiano è patrimonio immateriale dell'umanità

L'arte in Italia ha sempre trovato terreno fertile, in ogni epoca e in tutte le forme espressive: dall'architettura, alla pittura, scultura, poesia, danza, fino al cinema, al teatro e alla musica.

Leggi tutto

Libri
I libri della settimana: Damilano, Emanuele, Borgese
https://app.hubspot.com/settings/avatar/7521bf299ebdaa164909a2c39b652438
07 dicembre 2023
Valerio De Luca

I libri della settimana: Damilano, Emanuele, Borgese

 La redazione della Dante consiglia una selezione tra narrativa e saggistica di autori italiani o testi originali in lingua italiana.La mia piccola patriadi Marco DamilanoRizzoli27 euro, 312 pagineIl racconto di ottant’anni di storia d’Italia, dal 1943 a oggi, dalla Resistenza alle nuove sfide. Gli eventi, i luoghi, i miti, i leader, gli inizi e gli addii che hanno costruito per la prima volta un’identità comune senza eserciti stranieri o dittature.

Leggi tutto

La parola del mese
CULTURA
06 dicembre 2023
Rosa D'Aniello

CULTURA

La parola di questo mese è Cultura.Il termine deriva dal verbo latino colere, che nella lingua dell’antica Roma aveva molti significati: coltivare, curare, abbellire, ma anche vivere, frequentare qualcuno o essergli devoto. Identificare il comportamento che accomuna tutte queste azioni è facile: è quello di chi investe il suo tempo con pazienza e attenzione per veder crescere qualcosa, che sia una pianta, un rapporto, un progetto o una passione.La cultura è un processo di sviluppo continuo: quando smette di guardare avanti tradisce sé stessa.

Leggi tutto

Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.

newsletter