IN AULA

Impara l’italiano In Aula

Roma scuola italiano per stranieri
Roma
Milano scuola italiano per stranieri
Milano
Firenze scuola italiano per stranieri
Firenze
Bologna scuola italiano per stranieri
Bologna
Torino scuola italiano per stranieri
Torino
Progetto Italiano in Tour della Società Dante Alighieri
Italiano in tour

Le Scuole di Italiano della Società Dante Alighieri

Le Scuole di Italiano della Società Dante Alighieri attraverso un’ampia offerta formativa offrono corsi di lingua e cultura italiane che rispondono alle esigenze più varie del vasto pubblico di studenti stranieri ai quali si rivolgono.

Le Scuole di italiano si trovano nei centri storici di Roma, Firenze, Bologna, Milano e Torino, cinque città meravigliose tra le più amate del Bel Paese. La loro posizione è centrale e strategica: facile da raggiungere con i mezzi pubblici e nei pressi delle più importanti attrazioni turistiche del patrimonio artistico e culturale italiano.

Le Scuole di Italiano, attraverso il coordinamento dell’Area Scuole, costituiscono un solido punto di riferimento per l’apprendimento della lingua italiana in Italia nel rispetto dei principali standard di qualità europei per l’apprendimento delle lingue straniere.

L’Area Scuole sviluppa progetti a livello nazionale, tra i quali i Programmi Marco Polo e Turandot, promuove collaborazioni con enti, istituti, aziende e ambasciate e supporta la progettazione didattica delle scuole. Si occupa inoltre dell’organizzazione di Italiano in Tour, il corso itinerante delle Scuole.

Le Scuole di Italiano sono Centri d'esame autorizzati PLIDA (Progetto di Lingua Italiana Dante Alighieri), (https://plida.dante.global/) il certificato ufficiale della Società Dante Alighieri che attesta la competenza dell’italiano come lingua straniera.

Area Scuole
Piazza di Firenze, 27 00186 Roma

Responsabile Area Scuole:
Dott.ssa Raffaella Fiorani
r.fiorani@dante.global

Contatti:
Tel: 06 6873694/5
Email: scuoleditaliano@dante.global

Social:
https://www.instagram.com/scuoleditaliano
https://twitter.com/scuoleditaliano

Progetti Marco Polo e Turandot anno accademico 2023-2024

La Società Dante Alighieri, attraverso le Scuole di Italiano per stranieri di Roma, Milano, Firenze, Bologna e Torino, organizza corsi di lingua e cultura italiana riservati agli studenti cinesi aderenti ai programmi “Marco Polo” e “Turandot”.

Scopri di più
Progetto Marco Polo e Turandot
Visti per studenti extra UE

Visti per
studenti extra UE

Gli studenti che provengono da Paesi fuori dalla Comunità Europea e desiderano trascorrere un periodo di studio in Italia immergendosi nella lingua e nella cultura del Paese devono fare richiesta di visto di studio al Consolato italiano del Paese di residenza.

Scopri di più

I livelli di Italiano

I corsi in aula delle Scuole di Italiano per stranieri della Società Dante Alighieri si basano sui sei livelli previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER)

Il nostro
metodo

L'insegnamento dell'italiano come lingua straniera è il nostro impegno da sempre. Il nostro metodo poggia su una consolidata tradizione didattica costantemente aggiornata per offrire agli studenti percorsi di apprendimento efficaci e coinvolgenti, quale che sia la modalità scelta per la fruizione del corso.

Scopri di più sul metodo
metodo
Blog

Ogni giorno da tutto il mondo

Libri
I libri della settimana: Cazzullo, Rampini, Nesi
https://app.hubspot.com/settings/avatar/7521bf299ebdaa164909a2c39b652438
27 settembre 2023
Valerio De Luca

I libri della settimana: Cazzullo, Rampini, Nesi

 La redazione della Dante consiglia una selezione tra narrativa e saggistica di autori italiani o testi originali in lingua italiana.Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinitodi Aldo CazzulloHarperCollins19 euro, 320 pagineTutti gli imperi della storia si sono presentati come eredi degli antichi romani: l’Impero romano d’Oriente; il Sacro Romano Impero di Carlo Magno; Mosca, la terza Roma. E poi l’Impero napoleonico e quello britannico. I regimi fascista e nazista. L’impero americano e quello virtuale di Mark Zuckerberg, grande ammiratore di Augusto: il primo uomo a guidare una comunità multietnica di persone che non si conoscevano tra loro ma condividevano lingua, immagini, divinità, cultura. Roma vive. In tutto il mondo le parole della politica vengono dal latino: popolo, re, Senato, Repubblica, pace, legge, giustizia. Kaiser e Zar derivano da Cesare. I romani hanno dato i nomi ai giorni e ai mesi. Hanno ispirato poeti e artisti in ogni tempo, da Dante a Hollywood. Hanno dettato le regole della guerra, dell’architettura, del diritto che vigono ancora oggi. A noi italiani in particolare i romani hanno dato le strade, la lingua, lo stile, l’orgoglio, e il primo embrione di nazione...Aldo Cazzullo da 35 anni racconta i principali eventi italiani e internazionali, prima sulla Stampa poi sul Corriere della Sera, di cui ora è vicedirettore e responsabile della pagina delle Lettere. Ha pubblicato trenta libri sulla storia e l’identità italiana, vendendo un milione e mezzo di copie. L’ultimo, Mussolini il capobanda, ha superato le 150 mila copie. La speranza africana. La terra del futuro concupita, incompresa, sorprendentedi Federico RampiniMondadori20 euro, 348 pagineIn questo saggio Federico Rampini dimostra come il nostro futuro si giocherà in Africa. Il mondo la osserva con un'attenzione nuova. E il baricentro demografico del pianeta: lì si concentrerà la crescita della popolazione in questo secolo, mentre la denatalità avanza altrove. Un'altra sfida riguarda le materie prime, in particolare materiali strategici nella transizione verso un'economia sostenibile: molti dei minerali e metalli rari indispensabili per i pannelli solari o le auto elettriche vengono estratti in Africa. Del continente gli italiani conoscono solo una narrazione pauperistica e catastrofista. L'Africa è descritta come l'origine della «bomba migratoria» che si abbatterà su di noi. Viene compianta come la vittima di tutti gli appetiti imperialisti e neocoloniali: quelli occidentali o la nuova invasione da parte della Cina. Fa notizia solo come luogo di sciagure e sofferenze: conflitti, siccità e carestie, sfruttamento e saccheggio di risorse, profughi che muoiono attraversando il Mediterraneo. Contro gli stereotipi s'impone una nuova narrazione. Ce la chiedono autorevoli personalità africane, che si riprendono il diritto di raccontare l'Africa così com'è davvero, senza piangersi addosso, ribellandosi ai luoghi comuni occidentali. L'Africa non è una nazione, è un continente immenso con diversità enormi, dal Cairo a Johannesburg, da Addis Abeba a Lagos. Non è solo sofferenza e fuga, come dimostra la sua straordinaria vitalità culturale. Federico Rampini è diventato uno dei giornalisti italiani più famosi a livello internazionale, è editorialista del Corriere della Sera da New York, ed è stato vicedirettore de Il Sole 24 Ore e dal 1997 al 2021 corrispondente estero per La Repubblica. Tra i suoi ultimi saggi pubblicati troviamo Suicidio Occidentale, Fermare Pechino, Alla mia sinistra, Oriente Occidente.I lupi dentrodi Edoardo NesiLa nave di Teseo20 euro, 368 pagineCome tutti noi, Federico Carpini insegue un sogno impossibile. Il suo è quello di poter vivere ancora una volta una grande giornata prima di vedersi portar via dagli ufficiali giudiziari la poca, ultima roba che gli è rimasta: il segno finale d’un patrimonio conquistato dal padre nella sventata, fulgida età dell’oro degli anni Ottanta e poi svanito. Mentre vive quel giorno come se fosse l’ultimo, portando allo stremo la sua sformata carcassa di ex-bello ormai sessantenne e la sua vecchia Porsche 964, saranno i ricordi di un’epoca e d’una vita incomparabilmente migliore ad accompagnarlo. Sarà il riaffiorare del ricordo di Ginevra, la donna più bella del mondo, a carezzarlo e al tempo stesso tormentarlo. Ma non sarà solo, Fede. Ad abbracciarlo e sostenerlo nel mondo dimentico e insensato nel quale ci troviamo a vivere ci saranno anche Ivo Barrocciai e Vittorio Vezzosi, i suoi amici e i personaggi più indimenticabili di Nesi, che si schiereranno al suo fianco nel giorno più importante e così, sorridendo amaro, e spesso ridendo, si va a celebrare una vita ineguagliabile, un’epoca perduta e una sconfitta colossale.Edoardo Nesi ha pubblicato Fughe da fermo (1995), Ride con gli angeli (1996), Rebecca (1999), Figli delle stelle (2001), L’età dell’oro (2004), Per sempre (2007), Gianna Nannini. Stati d'anima (2009), Storia della mia gente (2010, Premio Strega 2011), Miracolo inevitabile (2011), Le nostre vite senza ieri (2012), L’estate infinita (2015), La mia ombra è tua (2019). Ha scritto e diretto il film Fughe da fermo (2001).

Leggi tutto

Video RAI
Caccia alla lingua degli influencer
25 settembre 2023
Valerio De Luca

Caccia alla lingua degli influencer

 Tra le nuove figure professionali (o aspiranti tali) nate grazie ai social media, sicuramente quella dell’influencer risulta particolarmente interessante se vogliamo imparare qualche nuova espressione che le giovani generazioni considerano ovvia come le lettere dell’alfabeto!  

Leggi tutto

Libri
I libri della settimana: Giunta, Fontana, D'Annunzio
https://app.hubspot.com/settings/avatar/7521bf299ebdaa164909a2c39b652438
22 settembre 2023
Valerio De Luca

I libri della settimana: Giunta, Fontana, D'Annunzio

 La redazione della Dante consiglia una selezione tra narrativa e saggistica di autori italiani o testi originali in lingua italiana.Inferno. La Commedia di Dante raccontata da Claudio GiuntaFeltrinelli20 euro, 276 paginePerché mai leggere la Commedia? Con questa domanda si apre il racconto sorprendente che Claudio Giunta fa dell'Inferno dantesco. L'intento è chiaro: rompere con le convenzioni di una lettura scolastica che ci ha costretto a ricordare infiniti simboli e nozioni, a scapito del piacere di leggere i versi e apprezzare la capacità di Dante di dare voce all'esperienza umana. I versi della Commedia si intrecciano al commento dell'autore e a riferimenti non solo ai classici conosciuti al tempo del poeta fiorentino, ma anche a opere successive, da Madame Bovary al Processo di Kafka. Un dialogo continuo tra passato e presente che disegna l'affresco di un'umanità sempre uguale, eppure in continuo mutamento, e che ci permette di vedere come sono cambiati i costumi, le abitudini, ma anche la concezione della violenza, della morte, dell'amore, delle stagioni e del tempo che passa. Così il testo prende vita, e l'Inferno viene restituito come un bellissimo racconto al lettore contemporaneo, mentre si addentra in un mondo allo stesso tempo vicino e distante. Perché leggere ancora la Commedia? Perché Dante dà risposta, ieri come oggi, ai problemi che assillano gli esseri umani dall'inizio dei tempi, e lo fa con stupefacente originalità e bellezza.Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento e sono uno specialista di letteratura medievale (La poesia italiana nell’età di Dante, Il Mulino 1998; Due saggi sulla tenzone, Antenore 2002; Versi a un destinatario, Il Mulino 2002; Codici. Saggi sulla poesia del Medioevo, Il Mulino 2005; un commento alle Rime di Dante per i Meridiani Mondadori, 2011-12). Collabora al «Sole 24 ore», al «Foglio», al «Post» e a «Internazionale». Condirige la «Nuova rivista di letteratura italiana». Ultimi libri: Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca, Il Mulino 2020; Togliatti. La fabbrica della Fiat (con Giovanna Silva), Humboldt Books 2020; Ma se io volessi diventare una fascista intelligente? L’educazione civica, la scuola, l’Italia, Rizzoli 2021.La correttricedi Emanuela FontanaMondadori20 euro, 372 pagineNon tutti conoscono chi è Emilia Luti, istruttrice domestica di alcune famiglie aristocratiche milanesi, tra cui quella di Alessandro Manzoni. Grazie al suo naturale possesso della lingua fiorentina ha contribuito alla revisione linguistica dei Promessi Sposi, la celebre “sciacquatura dei panni in Arno”  del capolavoro della letteratura italiana.Prendendo le mosse da una storia vera rimasta finora nell’ombra e attingendo dalla corrispondenza tra il Manzoni e la Luti e da materiali inediti emersi dalle sue ricerche, Emanuela Fontana traccia un ritratto profondamente umano dello scrittore più idealizzato di tutti i tempi e trasforma Emilia in un grande personaggio letterario, sagace e libero, rendendo così giustizia al contributo dato da una giovane donna al romanzo più famoso di sempre, nella versione che tutti noi abbiamo letto e studiato.Emanuela Fontana è insegnante, giornalista e guida escursionistica, ed è stata finalista alla XXI edizione del premio Calvino. Il suo esordio, pubblicato da Mondadori nel 2021, è Il respiro degli angeli. Vita fragile e libera di Antonio Vivaldi, il primo romanzo che ricostruisce la vita del geniale compositore delle Quattro stagioni.Novelledi Gabriele D'Annunzio (nuova edizione)Garzanti 15 euro, 544 pagineIl volume raccoglie le novelle giovanili di D’Annunzio, in parte confluite, dopo un’accurata selezione e revisione, nelle Novelle della Pescara (1902). L’esordio come prosatore, non ancora ventenne, avviene nel 1882 con uno smilzo libretto di racconti, Terra vergine, modellato su Vita dei campi di Verga. Ma mentre lo scrittore siciliano dipinge una società di umiliati e vinti, D’Annunzio celebra l’energia vitale e l’eros di uomini non «imbastarditi dalla civiltà», immersi nella natura lussureggiante dell’Abruzzo. Nuove suggestioni (Flaubert, Zola, Maupassant) affiorano nelle raccolte successive: se nel Libro delle vergini (1884) l’autore indaga come l’istinto e la forza della natura interagiscano con i condizionamenti culturali e sociali, nelle novelle di San Pantaleone (1886) tratteggia non senza una certa carica polemica i costumi pubblici e privati della borghesia di provincia. Lungi dall’essere la testimonianza di una fase artistica ormai superata, le prose di queste raccolte giovanili, con la loro varietà di registri stilistici – dall’epico all’elegiaco al satirico –, possono essere considerate i cartoni preparatori dei futuri romanzi.Il volume comprende le raccolte: Terra vergine, Il libro delle vergini, San Pantaleone, I violenti.Gabriele D’Annunzio è stato uno scrittore e poeta, massimo esponente del decadentismo italiano. Soprannominato il Vate, cioè “poeta sacro, profeta”, occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Leggi tutto

Newsletter

Resta
in contatto

Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.

newsletter