La Consulta lingua-mondo

La Consulta lingua-mondo

La Consulta Lingua-Mondo della Società Dante Alighieri è nata per volontà del Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi quale spazio aperto al confronto tra autrici e autori stranieri, di seconda o terza generazione o che scelgono consapevolmente di narrare e di narrarsi in italiano.

Sono invitati a partecipare alle iniziative della Consulta anche editori e specialisti di intercultura, giornalisti e studiosi.

La Consulta, presieduta dalla Vicepresidente della Società Dante Alighieri Edith Bruck, si avvale di un Comitato scientifico composto da:

  • Giulio Ferroni (Professore emerito di Letteratura italiana presso Sapienza Università di Roma)
  • Edoardo Lombardi Vallauri (Professore di Linguistica presso l'Università Roma Tre)
  • Nora Moll (Professoressa di Letteratura comparata e di Letterature e transculturalità presso l'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO)
  • Annalisa Nesi (Professoressa di Linguistica italiana presso l'Università di Siena)
  • Lucilla Pizzoli (Professoressa di Linguistica italiana presso UNINT - Università degli studi internazionali di Roma)
  • Silvia Tatti (Professoressa di Letteratura italiana presso Sapienza Università di Roma).

Per aderire alla Consulta Lingua-Mondo clicca qui.
Per maggiori informazioni: cultura@dante.global

Libri
La Consulta lingua-mondo
Cos'è la Consulta lingua-mondo e come aderire
La Consulta lingua-mondo, nata nel 2023, è uno spazio aperto al confronto tra autrici e autori stranieri che scrivono in italiano, o italiani e italofoni ma con radici familiari o sociali in altre lingue e culture. Il progetto si ispira ai valori dell'incontro e dell'italsimpatia.
null
Abitare, vivere, scrivere in italiano
Il primo incontro della Consulta lingua-mondo
Autrici e autori che hanno scelto l'italiano come lingua di scrittura si sono incontrati nella sede centrale di Roma della Società Dante Alighieri presso Palazzo Firenze nella Giornata della Dante 2023.