Il progetto Consulta lingua-mondo della Società Dante Alighieri nasce nel 2023 per volontà del Presidente Andrea Riccardi. Composta da scrittrici e scrittori con radici culturali e linguistiche non italiane che scrivono in italiano e da italiani e italofoni con radici familiari o sociali in altre lingue e culture, la Consulta si è riunita per la prima volta nella sede centrale della Dante (Roma, Palazzo Firenze) il 30 maggio 2023 (rivedi l'incontro).

La Consulta osserva e racconta l’italiano contemporaneo della letteratura, del giornalismo e della comunicazione, confrontandosi su temi quali l’identità nel mondo globale, l’ambiente, l‘inclusione, l’educazione e altri temi di attualità. Il suo programma annuale include incontri, presentazioni di libri, mostre sull’italiano contemporaneo, campagne di sensibilizzazione e la realizzazione di una Biblioteca lingua-mondo presso la sede centrale della Dante, in fase di costituzione.

Tra le iniziative che hanno riguardato la Consulta si segnalano:

  • il Congresso internazionale della Società Dante Alighieri "L'italiano, luce nel mondo", che si è svolto a Roma nel settembre 2024 (congresso.dante.global)
  • il contributo progettuale agli Stati generali della Lingua italiana organizzati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (aprile 2016) con la Società Dante Alighieri e culminati con una dichiarazione rilasciata dai partecipanti e che guarda alla convocazione della Giornata dell'italofonia, prevista per la seconda metà del 2025.