La "Comedia" di Foligno
La prima edizione a stampa della Divina Commedia esce a Foligno nel 1472 a circa vent’anni dall’invenzione della stampa a torchio di Johannes Gutenberg.
La grande impresa è nata per iniziativa del tipografo di Magonza Johann Numeister, insieme con Evangelista Angelini, nella bottega dello zecchiere folignate Emiliano Orfini.
Per i 550 anni della preziosa edizione la Società Dante Alighieri, con il contributo del Comune di Foligno, ha prodotto il film di Lamberto Lambertini 1472-2022. La Comedia di Foligno. Il film si aggiunge alle celebrazioni che il Comune di Foligno, dal 2006, organizza in occasione dell’11 aprile e prevedono la commissione a un artista di chiara fama di opere ispirate alle tre cantiche, da inserire nella stampa anastatica annuale dell’editio princeps.
Guarda il film completo:
Per concordare eventi di proiezione o richiedere informazioni: cultura@dante.global
Il film (nato da un’idea di Alessandro Masi, Segretario generale della Dante, e di Italo Tomassoni, Presidente dell'Archivio Gino de Dominicis - Fondazione Tomassoni) ripercorre le vicende che portarono alla stampa dell’opera. La voce del regista, fuori campo, legge il racconto Dante, gli stampatori e il bestiaio di Gabriele d’Annunzio (1911), tra scorci di Trevi, Montefalco, Roma e Foligno, riferimenti danteschi e testimonianze dirette da parte di esperti di storia, arte e letteratura alternati a immagini di esposizioni e opere misteriose come la Calamita Cosmica di Gino De Dominicis: una copia enorme di uno scheletro umano piantata al suolo da un’asta dorata che unisce cielo e terra.