Se Roma è unica per il suo ricchissimo patrimonio archeologico, legato al glorioso passato imperiale, la Città eterna lo è altrettanto per i suoi tesori artistici, che coprono un’epoca che va dal Medioevo all’età contemporanea. La Chiesa per secoli ha commissionato capolavori ai più grandi artisti: basti pensare alle opere che i maestri del Rinascimento, in primis Michelangelo e Raffaello, hanno lasciato nel corso della loro permanenza a Roma. Protagonista dello scenario artistico a cavallo tra Cinque e Seicento è stato Caravaggio. La città venne quindi completamente riplasmata, dal punto di vista urbanistico, durante la stagione barocca, sotto la direzione di pontefici carismatici e di geniali architetti quali Bernini e Borromini.

undefined
San Pietro
undefined
L'Aventino