Una rete globale
La Società Dante Alighieri promuove la lingua e la cultura italiane nel mondo dal 1889. Aderiscono alla sua rete di Italsimpatia, con gli italofoni nel mondo, soci, studenti e docenti di lingua, italofili attratti a vario titolo dalle forme dell'italianità, scuole e centri d’esame PLIDA - Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri -, Comitati e Presidi letterari. Dante.global è il progetto della Società per l'insegnamento della lingua italiana in modalità online, in presenza attraverso la rete Dante e mista (in aula ibrida).
Una rete globale
La Società Dante Alighieri promuove la lingua e la cultura italiane nel mondo dal 1889. Aderiscono alla sua rete di Italsimpatia, con gli italofoni nel mondo, soci, studenti e docenti di lingua, italofili attratti a vario titolo dalle forme dell'italianità, scuole e centri d’esame PLIDA - Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri -, Comitati e Presidi letterari. Dante.global è il progetto della Società per l'insegnamento della lingua italiana in modalità online, in presenza attraverso la rete Dante e mista (in aula ibrida).
La Dante
La Società Dante Alighieri, ente morale fondato nel 1889, è un Ente del terzo settore. Attraverso una rete mondiale in 74 Paesi, la Dante connette 142 mila persone che amano l’Italia e le sue espressioni dalla lingua alla cultura, dalla storia all’arte, dalla cucina alla moda, dai progetti agli stili di vita.
L’istituzione eroga corsi di lingua per studenti e docenti secondo il metodo Dante.global, con il Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri - PLIDA, offre esami che certificano ufficialmente la competenza linguistica in italiano, realizza attività di formazione e aggiornamento professionale dei docenti, promuove migliaia di iniziative culturali in tutta la sua rete mondiale e a Palazzo Firenze (Roma), sua sede centrale. Organizzate nel progetto dei Presidi letterari, le biblioteche della rete Dante rendono disponibili in tutto il mondo migliaia di libri in lingua italiana.
Nella giuria del Premio Strega dal 2009, la Dante è membro di **EUNIC **(European Union National Institutes for Culture) e di ALTE (Association of Language Testers in Europe) e presiede la CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità).
"Italsimpatia 2023" (.pdf): le attività annuali della Società Dante Alighieri.
**["Italsimpatia 2015-2022" (.pdf): 8 anni di Società Dante Alighieri](https://dnt-multimedia-test.s3.eu-west-1.amazonaws.com/multimedia_files/2023-07-21_11-18-19_Italsimpatia_15_
Lingua è cultura
La Società Dante Alighieri (fondata nel 1889 come Ente morale) è un Ente del terzo settore iscritto al RUNTS ed esercita la propria attività attraverso la promozione, la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo. La Dante ravviva i legami dei connazionali all’estero con la madre patria e alimenta tra gli stranieri l’amore per la cultura, la civiltà e la lingua dell’Italia.
Un mondo in italiano
La Società Dante Alighieri diffonde il sentire umanistico sull'orizzonte globale di un nuovo Umanesimo, sempre più necessario in questo tempo di crisi, attraverso un modello di digitalizzazione, sostenibilità e resilienza, per il rilancio dell'italofonia e del mondo in italiano.
Pagine della Dante
Resta
in contatto
Corsi, eventi, notizie, letture, scuole e molto altro. Con la nostra newsletter resti aggiornato su tutte le attività e i progetti della nostra Rete.