Area istituzionale
La Società Dante Alighieri, ente morale fondato nel 1889, oggi ente del terzo settore con personalità giuridica, è una associazione non lucrativa di utilità sociale che promuove la lingua e la cultura italiane nel mondo. Animano la sua rete in più di 80 Paesi del mondo gli uomini e le donne, ragazzi e adulti, italiani e stranieri che amano l’Italia e le sue espressioni, dalla lingua alla cultura, dalla storia all’arte, dalla cucina alla moda, dai progetti agli stili di vita.
Andrea Riccardi
Andrea Riccardi è uno storico del mondo contemporaneo e del Cristianesimo. È stato docente presso l’Università di Bari, alla Sapienza e Terza Università degli Studi di Roma. Fondatore della Comunità di Sant'Egidio, è Presidente della Società Dante Alighieri dal 2015.
Vicepresidenti
Soprintendente
ai conti
Consiglieri centrali
Segreteria
generale
Segretario
generale
Alessandro Masi
Vicesegretario
generale
Andrea Vincenzoni
Revisori
dei conti
Comitato di coordinamento (ex lege 411/1985)
Comitato scientifico
del PLIDA
Organi e governo della
Dante Alighieri LAB Srl a S.U.
Dante Alighieri Lab è una società a responsabilità limitata, con socio unico Società Dante Alighieri, che opera, quale mandataria della stessa, nell’ambito della gestione dei servizi, delle relazioni istituzionali e delle attività di promozione della cultura e di diffusione della lingua italiane nel mondo.
La società cura la gestione di Dante.global, la piattaforma digitale della lingua e della cultura italiane della Società Dante Alighieri, e ha tra i suoi scopi l’apertura di presidi all’estero, in particolare di scuole.
Amministratore
unico
Mario Giro
Direttore
generale
Andrea Lemma
Trasparenza
A questo link è possibile accedere alle convocazioni delle Assemblee dei Soci e alla relativa documentazione: Adempimenti societari