I Presidi letterari della Società Dante Alighieri sono una rete di 110 centri che promuovono la lettura e il libro italiano, soprattutto contemporaneo, in Italia e nel mondo. Sono una funzione specialistica dei Comitati della Dante, ma possono anche essere costituiti presso istituzioni diverse, purché condividano gli obiettivi del progetto-Presidi.

Dotati di biblioteca con libri in italiano o sull'Italia (o concretamente a costituirla), i Presidi offrono servizi di consultazione e prestito libri, anche con aperture su appuntamento o in orari prefissati, organizzano progetti, presentazioni o incontri con gli autori, gruppi di lettura; partecipano ad azioni anche online e diffondono informazioni, condividono recensioni e realizzano altre attività sul tema del libro.

Tra le attività dei Presidi letterari c'è anche la partecipazione al progetto "La Dante al Premio Strega". Grazie a un accordo con la Fondazione Bellonci, una selezione di Presidi letterari all'estero contribuisce alla formazione del voto collettivo della Società Dante Alighieri per l'assegnazione del premio letterario italiano più antico e prestigioso.

Leggi la presentazione


LA DANTE AL PREMIO STREGA


Lunedì 8 settembre 2025, Michele Ruol ha ricevuto il premio come autore più votato dai Presidi Letterari nell'ambito del progetto "La Dante al Premio Strega" con il suo romanzo Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa edizioni). Insieme all'autore sono intervenuti il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, il Direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi, la referente scientifica del progetto Presidi Letterari Lucilla Pizzoli e i circoli di lettura dei Presidi letterari in collegamento a distanza.

Dettagli e fotografie


Martedì 2 luglio 2024, Raffaella Romagnolo ha ricevuto il premio come autrice più votata dai Presidi Letterari nell'ambito del progetto "La Dante al Premio Strega" con il suo romanzo Aggiustare l'universo (Mondadori). Insieme all'autrice sono intervenuti il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, la referente scientifica del progetto Presidi Letterari Lucilla Pizzoli e i circoli di lettura dei Presidi letterari in collegamento a distanza.

Dettagli e fotografie


Mercoledì 28 giugno 2023, Rosella Postorino ha ricevuto il premio come autrice più votata dai Presidi Letterari nell'ambito del progetto "La Dante al Premio Strega" con il suo romanzo Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli). Insieme all'autrice sono intervenuti il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, il Presidente della Fondazione Bellonci, Giovanni Solimine, la referente scientifica del progetto Presidi Letterari Lucilla Pizzoli e i circoli di lettura dei Presidi letterari in collegamento a distanza.

Dettagli e fotografie


Martedì 5 luglio 2022, Alessandra Carati ha ricevuto il premio come autrice più votata dai Presidi Letterari nell'ambito del progetto "La Dante al Premio Strega" con il suo romanzo E poi saremo salvi (Mondadori). Insieme all'autrice sono intervenuti il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Conti, la referente scientifica del progetto Presidi Letterari Lucilla Pizzoli e i circoli di lettura dei Presidi letterari in collegamento a distanza.

Dettagli e fotografie


Rivedi il video della lectio magistralis "L’eterna giovinezza del libro di carta (e delle librerie, luoghi di incontro e di socialità)" di Ferruccio de Bortoli, giornalista e Vicepresidente della Società Dante Alighieri, nel corso dell'83° Congresso della Dante a Buenos Aires dal titolo "Italia, Argentina, mondo: l'italiano ci unisce", tenutosi tra il 18 e il 20 luglio 2019 presso l'Universidad Católica Argentina.