I Presidi letterari
I Presidi letterari della Società Dante Alighieri sono una rete di 110 centri che promuovono la lettura e il libro italiano, soprattutto contemporaneo, in Italia e nel mondo. Sono una funzione specialistica dei Comitati della Dante, ma possono anche essere costituiti presso istituzioni diverse, purché condividano gli obiettivi del progetto-Presidi.
Dotati di biblioteca con libri in italiano o sull'Italia (o concretamente a costituirla), i Presidi offrono servizi di consultazione e prestito libri, anche con aperture su appuntamento o in orari prefissati, organizzano progetti, presentazioni o incontri con gli autori, gruppi di lettura; partecipano ad azioni anche online e diffondono informazioni, condividono recensioni e realizzano altre attività sul tema del libro.
Tra le attività dei Presidi letterari c'è anche la partecipazione al progetto "La Dante al Premio Strega". Grazie a un accordo con la Fondazione Bellonci, una selezione di Presidi letterari all'estero contribuisce alla formazione del voto collettivo della Società Dante Alighieri per l'assegnazione del premio letterario italiano più antico e prestigioso.
Raffaella Romagnolo presenta il suo Aggiustare l'universo (Mondadori). L'autrice, vincitrice del Premio "La Dante al Premio Strega" 2024, è stata ospite della Dante a Palazzo Firenze, con i circoli di lettura dei Presidi letterari collegati a distanza. Rivedi qui la registrazione dell'incontro in cui l'autrice dialoga con il Segretario generale Alessandro Masi e la coordinatrice del Presidi letterari Lucilla Pizzoli: https://fb.watch/wFedOVxaCQ/
Dettagli e fotografie
Rosella Postorino presenta alla Dante il libro più votato dai Presidi nel 2023: Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli)
Per la seconda edizione dei seminari online per i Presidi il tema è "Parole Verdi"
#ParoleVerdi - Attraverso il periscopio. L'Italia vista dall'America con Martino Marazzi [23 giugno 2022]
#ParoleVerdi - Geografia della letteratura: i viaggi letterari dal mondo anglosassone verso l’Italia con Fabrizio Bagatti [19 maggio 2022].
Passeggiando nel Cimitero acattolico di Roma, all’ombra della Piramide Cestia, il visitatore troverà molte lapidi di artisti e scrittori stranieri che in Italia hanno deciso di vivere e scrivere. John Keats, Percy Bysshe Shelley e George Perkins Marsh, considerato il primo ecologista statunitense, sono alcuni di loro. Se ne parla nel secondo webinar dei Presidi letterari (giovedì 19 maggio alle 14) per la campagna di sensibilizzazione #ParoleVerdi con Fabrizio Bagatti, traduttore letterario e docente dell'Università degli Studi Internazionali.
#ParoleVerdi - Descrivere il paesaggio: la letteratura di viaggio nell'Italia moderna con Alejandro Patat [21 aprile 2022]
Per la prima edizione dei seminari online per i Presidi il tema è "Costruire biblioteche"
#CostruireBiblioteche - Libri per crescere: come costruire biblioteche per bambini con Luigi Paladin [20 maggio 2021]
#CostruireBiblioteche - Leggere in controluce: dalla letteratura al cinema con Piero Corsini e Alessandro Masi [8 aprile 2021]
#CostruireBiblioteche - Leggere insieme: il libro italiano nei circoli di lettura con Maria Teresa Carbone e Maria Cristina Zerbino [18 febbraio 2021]
#CostruireBiblioteche - Leggere insieme: il libro italiano nei social network con Emilio Fabio Torsello, Mara Sabia e Giulia Ciarapica [28 gennaio 2021]
#CostruireBiblioteche - Stra-leggere: la lettura aumentata e la promozione del libro italiano con Gino Roncaglia [10 dicembre 2020]